ok infatti è come prevedevo mettendo una marmitta originale piaggio o una sito normale il getto più giusto è il 100 come max (normalmente) x una 150 px ovviamente insieme al 48/160 di minimo e be3 emulsionatore e il 160 calibratore...
una curiosità non è che visto le temperature in gioco con il px 2011 x ovviare un po hanno ritardato la fase di accensione in fabrica discostandosi dalla fatidica tacca IT
qualcuno di voi possessori di px 2011 ha controllato la fese come è regolata di fabbrica? fateci sapere grazie!
Qualcuno in questa stessa discussione ha già scritto che bisognerebbe controllare l'anticipo, io non mi sono spinto a tanto perchè va bene già così.
L'unica è che devo mettere su il getto da 100. Io ho acquistato da QuartoMotori a Taranto il kit di revisione per carburatore PX150 e dentro ho trovato tutto (guarnizioni, getti minimo & max, galleggiante, saracinesca, spillo conico, ecc. ecc.) però come ho fatto sull'arcobaleno del 1984 ho preso a parte un getto da 102 mentre il kit porta un 100. Ogni vespa vuole i suoi settaggi.....è una cosa viva.![]()
si credo che il 100 x il px 150 sia più indicato e corretto ovviamente con marmitta originale piaggio o sito normale...
x l'anticipo se qualcuno dei possessori px 2011 l'ha controllato fatevi sentire...
Ho parlato con un utente di VR che mi ha detto che è lo stesso delle vecchie serie dopo che ha smontato volano dalla sua vespa!
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi