Grande, deciso e risoluto ha fatto benissimo.![]()
Grande, deciso e risoluto ha fatto benissimo.![]()
Ohhh grazie Mary delle tue parole!! Spero solo di non replicare il tuo volo! Ma con la mia 50 credo faró massimo i 40, speriamo bene
tranquilla basta poco che cevo!!!! dai che celafai nn mollare mai![]()
Oggi ho guidato proprio male... Ero parecchio stanca e dopo due tentativi di accensione senza aprire la benzina... Era meglio rimandare... Il mio problema è che quando è ora di scalare le marce vado nel panico, oggi più del solito, gas sempre in fondo e frizione sempre tirata, uno schifo. Domani sicuramente andrò meglio e se non si è in forma è molto meglio rimandare. Scusate per lo sfogo ma sono un pó giù
Dai sù, un po di ottimismo! Tu pensa che il funzionamento è identico a quello dell'automobile, solo che i movimenti da fare per inserire le marce, tirare la frizione, accelerare e frenare sono differenti.![]()
È quello che mi dico sempre, infatti il lato teorico è senza problemi... È la pratica che oggi non va... Ma sono tanto stanca, spero sia per quello! Non mi arrendo!![]()
Ma no, no, è solo questione di coordinazione.
Per una buona cambiata:
1. Gas giù
2. Frizione tirata
3. Rapido scatto del polso a salire (scendi di marcia) o scendere (sali di marcia). Ricorda a memoria lo schema sequenziale: prima-folle-seconda-terza-quarta, quarta-terza-seconda-folle-prima
4. Frizione mollata
5. Di nuovo gas
Non è difficile, devi solo imparare a farlo automaticamente SENZA guardare il selettore e senza pensare. Due movimenti delle mani: destra giù, sinistra su o giù secondo i casi. Delicata col polso, mi raccomando. E orecchio: la Vespa ti parla, con i suoi borbottii e ti fa capire: "Questa marcia mi pesa troppo, scala!", oppure: "Vai bene, dammi una marcia superiore e acceleriamo!". Guarda avanti, non guardare altro se non la strada e usa bene mani e orecchie. Il resto non ti interessa e non serve a niente.
Quanto alle facce di bronzo che dicono che la Vespa è pericolosa: pure la centrale di Fukushima lo è, così come è pericoloso camminare su un cornicione in piena notte. La Vespa, come tutte le cose umane, diventa pericolosa se le si chiede di fare cose che non rientrano nella sua indole e per cui non è stata progettata. Non è fatta per correre, ma per viaggiare che è una cosa ben diversa. La Vespa è slow food, non è mordi e fuggi, non ama le "sveltine" stradali del genere: "Da casello a casello in un giro di Rolex". Chi prova a forzarla così si rompe le corna. Se invece la assecondi ti porterà lo stesso con sufficiente sveltezza ed efficienza fino al traguardo. E piano piano imparerai che la Vespa si sente addosso come un vestito e si guida persino col sedere. Sissignora, proprio col fondoschiena: sposta il peso da un lato all'altro del sedere mentre fai slalom e vedi se la Vespa è vecchia bacucca oppure agilissima contro il traffico! Ma prima di arrivare a guidare anche col sedere, a calzare la Vespa come un guanto, per il momento preoccupati di usare bene le mani. Il resto verrà da sé, parola di autodidatta.
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Con queste parole inizio meglio la giornata! Grazie di cuore
Zero,
sono molto contento per te. Stai andando alla grande!
Vedrai che in poco tempo prenderai quella "confidenza" che ti permetterà di apprezzare la tua vespina proprio come spiegava Tonizzo.
Mi sento in dovere di avvisarti che un pericolo in effetti lo puoi correre: si chiama vespite, è una sindrome difficile da mandar via una volta presa..., anzi nella maggior parte dei casi peggiora con il passare del tempo.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Coraggio, intrepida vespista!
Con un po' di costanza nella pratica, presto ti verrà tutto naturale, vedrai...
Adesso sei nella fase "traduzione": prima penso a quello che devo fare e poi lo faccio. E se sei stanca, la traduzione ti viene male
Aspetta qualche tempo e vedrai che rileggendo questo tuo sfogo ti verrà da sorridere
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!