Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Io sono nella stessa situazione con una primavera, c'è solo la targa ma il proprietario è morto e risulta circolante.
Non si può fare nulla??
Ps la vespa è circolante, non il proprietario morto![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie per la risposta, io comunque non l'ho comprata.
La stavo trattando, ma dopo che ho fatto la visura ho sospeso tutto, credo che non l'abbia ancora venduta.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Effettivamente la prima parte non è che mi tornava tanto.
Il morto poi è tale da una quindicina di anni, mi sa che non c'è più neanche il telaio!!![]()
Aggiornamento:
Dalla visura risulta che la lambretta ha la carta di circolazione rilasciata nel61, la data del certificato d'origine 15.11.60
La prima proprietaria classe 1909
il secondo e ultimo classe 1912
Radiata nel 1988!!
Sabato sono d'accordo che vado a prelevarla con un furgone........naturalmente posterò delle foto.
Grazie per le info![]()
La lambrettona sembra completa. Una volta restaurata fa la sua porca figura, se non ti perdi tra gli infiniti pezzi (alcuni veramente di troppo) che compongono una lambretta.
Quel modello è un po' un "transatlantico" ma molto fascinosa.
Qui puoi vedere i lavori di restauro della mia "Valeria", un 175 TV2 del 60 che quando ho recuperato era messa più o meno come la tua anche se camuffata da 125, anzi da multimodello.
Valeria lambretta 175 TV2 1961 pictures by vespamodelli - Photobucket
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]