Aggiorno:
è arrivata a casa mia ,ma ha il telaio che recita li125 quindi la targa non è la sua ,per ora non so come muovermi............mi informerò
Eccola con ragnatele e polvere!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
anche io penso che allora fosse una pratica consueta... per esperienza di un amico so che ha comprato una lambra proprio come quella, 150, e come signorhood ha avuto la spiacevole sorpresa di trovarsi un 175 depotenziato..... siccome era una moto conosciutissima acquistata da un signore di mezza età che si vedeva in giro spesso con quella moto,durante la trattativa non aveva pensato a controllare il telaio.... dopo circa sei mesi l'ha scoperto e tornando dal vecchio proprietario gli ha esposto il problema..... il quale è letteralmente caduto dalle nuvole... cercato il primo intestatario, un signore anziano si è ricordato che lui aveva avuto 2 lambre la prima 175 e la seconda quella 150 (presa usata).... per non fare passaggio di proprietà aveva cambiato le targhe e nel corso degli anni cambiato motore e ricambi vari..... ora il libretto c'era, e anche ben conservato in un cassetto, e il vecchio gli ha cortesemente regalato..... la cosa simpatica che il secondo proprietario ha girato in lambra per venti anni senza sapere tutta questa storia......![]()
Sono i pastrocchi che si facevano una volta, in barba alla burocrazia.
Peccato, perché la Lambretta è bella e varrebbe sicuramente la pena recuperarla.
Tienici aggiornati.
M
Con questa scoperta , mi sono smontato ,
io non ho la capacità di sistemarmela da solo e voglia di reimmatricolarla ,
probabilmente la venderò![]()