Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
Non riesco a convincermi del tuo ragionamento, perché tipo nei freni delle auto quando si usurano(quindi calano di spessore) si surriscaldano facilmente a causa dell’attrito; anche quando sugli stessi vengono fatte lavorazioni tipo baffature o forature(quindi asportazione di materiale) sono più soggette a surriscaldamento e quindi a deformazione…su questo ragionamento si basa la mia domanda..
Comunque ora lascio che la risposta magari c’è la dia uno molto più esperto.
Chiedo scusa se erro.
Provo a spiegartelo ....
Un 175 ha il buco più grande OK rispetto ad un 125 o a un 150
Le Alette esterne rimangono le stesse per cui la quantità di calore scambiabile con l'aria rimane la stessa.
Un cilindro P&P non produce molto calore in più rispetto ad un originale per cui visto che in fase di progetto si aumentano le dimensioni per avere garanzia di affidabilità il calore prodotto in piùda un 175 da scatola non genera problemi a patto che sia ben montato e messo a punto.
Il problema sorge quando con un cilindro 175 produci più calore di quello che riesci a dissipare con le alette, questo avviene solo con cilindri molto elaborati non a caso il gioco di montaggio viene aumentato onde scongiurare sicure scaldate o peggio grippatone.

Spero di aver fatto chiarezza ciao