Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
ma per un eventuale domanda di iscrizione al FMI, dovrei presentare le foto con il numero di motore...ma se quello non c'è cosa si fa??? spero che il mio non sia l'unico caso!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Come si è detto qui e altrove, in tempi passati quando le vespe erano solo veicoli utilitari e non c'erano i collaudi obbligatori per le 2 ruote e la corsa all'iscrizione ai RS, se ne son fatte di tutti i colori.
Motori di 125 su 150, di 150 su 125, di VBB su PX, di PX su VNB, insomma se scassavi il motore o solo il carter era più conveniente cambiare tutto il blocco che portarlo da un meccanico ad aprirlo o comprare costosissimi carter nuovi.
Oggi con le revisioni obbligatorie gia da un pezzo e con la "necessità" di iscrivere i veicoli ai RS per svariate ragioni . . . tutti i pastrocchi passati vengono inevitabilmente a galla.
Una settimana fa abbiamo smontato una 150 VBB di un mio amico carrozziere. Lui e chi gliel'aveva data giurano e spergiurano che non era mai stata toccata. Io dicevo che almeno il volano l'avevano cambiato . . .
Quando si è tolta la morchia ventennale dal carter è spuntato fuori un motore di VNB6 invece che di VBB2.
Sai quanti casi ci sono così?
Vanno tutti riportati all'origine se vuoi la certificazione di un RS.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
sul certificato d'origine il numero di serie del motore non c'è. scrivono solo il modello. lo so perchè l'ho appena richesto in piaggio.
se ti mancano i numeri hai 2 uniche possibilità che mi spiegò Gipirat:
1-ti trovi un motore usato con sigla e numero seriale
2-ti compri i carter nuovi di magazzino, con fattura e te li fai montare da un meccanico che ti rilascia ricevuta per i lavori fatti a regola d'arte
con questi metodi poi affronti l'fmi
che io sappia alla fmi vogliono che la sigla motore sia quella corrispondente nn parlano di numero motore quindi nn penso che abbia problemi con fmi.
come disse dexolo:
"Come ti ha detto Gino l'importante è la sigla, però ai fini dell'iscrizione FMI ci deve essere veramente sul motore, perchè tra le altre, devi fargli una foto, dove si veda bene il numero (se è presente) e la sigla.
Se non c'è se ne accorgono in quel modo
Cito dal sito FMI...
... fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio)...."
![]()
Le mie foto arrivano domani
![]()
vediamo se al RS accetteranno il mio ronzino
Piccolo OT, se avete una digitale fate le foto in formato 3:2, così in fase di stampa vi verranno automaticamente 10 x 15 (che è il formato richiesto) io ovviamente mi son reso conto dopo che la maggiorparte delle digitali compatte hanno come formato di default 10 x 13![]()