Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: Restauro vespa 50 elestart 1970

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    ola migue...com'è???ti ho messo la scimmia eh??? azz dalla foto è strabella!! passami a trovare che la voglio assolutamente provare...
    belin voglio anche io una vespa da usare tt i giorni...la mia poi una volta che è a posto sono costretto ad appenderla in casa per non rovinarla ulteriormente!!! aiutami!!! dove l'hai trovata???la voglio anche io!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    per tornare in tema per il mio restauro ecco la carrozzeria!!! consigli? quello che mi preoccupa di più è come ripristinare il vano batterie...HELP!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Altre foto...Secondo voi il colore originale è il giallo cromo o un altro giallo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    inanzitutto, bella vespa.

    sei pure fortunato, hai tutti i suoi pezzi (sportellino dx e sx, manopolie retinate, leve freno e frizione, nasello e tettuccio faro grigio scuro, scritte davanti)

    peccato per la scritta elestart rotta (guarda questa Targhetta elestart posteriore per vespa in corsivo - Accessori Moto In vendita Varese)

    non si trovano facilmente quindi non fartela scappare

    manca il contakm che sulla elestart era di SERIE.. (poco male, si trovano originali, ma a prezzi un po altini...)

    comunque per il colore, quello originale di questa elestart è il giallo cromo codice Max Mayer 1.298.2933 (codice Piaggio PIA 933)

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Grazie!!! è tutta originale...ma nn riesco a mantenerla tale... qlk pezzo lo devo cambiare per forza(manopole, sella, ecc...) ...
    La storia del contakm secondo me è falsa...
    La vespa è sempre stata di mia madre che non ha mai fatto altro che metterci la benza... mio padre ha garantito che l'unica cosa che ha fatto è stata di riverniciarla (a pennello) dopo una caduta di mia madre (si era stufata del giallo e con la scusa delle righe si è fatta riverniciare tutto) ma l'operazione di verniciatura è avvenuta coprendo i pezzi con del nastro quindi nessun pezzo e stato sostituito o smontato...
    quindi il contakm non era di serie, oppure l'han fregato in concessionaria 41 anni fà!!!di pezzi (fili o cavi tagliati nel manubrio) non ce n'è...quindi presumo che non ce lo avesse di serie...
    Poi gli adesivi e la ruggine varia ( e qualche pezzo non suo) sono dovuti a me...a 15 anni pensavo fosse un pezzo di ferro inutile...col tempo mi sono affezionato e per fortuna l'ho messa via prima di distruggerla definitivamente...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Ieri ho fatto vedere a mio zio, che è capace a saldare, la vespa.
    Mi ha detto che il vano batteria và tagliato per saldare una lamiera nuova...Mi ha consigliato di rinforzare la pedana, perchè un foro (per il rivetto delle listelle) presenta una crepa che inizia ad estendersi, siccome è un punto arrugginito il metallo è troppo sottile per essere semplicemente saldato.
    Consigli???
    appoggio l'idea di mio zio di rinforzare a discapito dell'originalità???

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Bhè dipende che significa rinforzo, spesso ho visto togliere pezzetti mal ridotti e sostituirli con nuovi, saldarli a dovere, smerigliare e via il lavoro non si noterà neanche.

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio
    Ieri ho fatto vedere a mio zio, che è capace a saldare, la vespa.
    Mi ha detto che il vano batteria và tagliato per saldare una lamiera nuova...Mi ha consigliato di rinforzare la pedana, perchè un foro (per il rivetto delle listelle) presenta una crepa che inizia ad estendersi, siccome è un punto arrugginito il metallo è troppo sottile per essere semplicemente saldato.
    Consigli???
    appoggio l'idea di mio zio di rinforzare a discapito dell'originalità???

    Una crepa sulla pedana si può saldare benissimo col cannello ossiacetilenico...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •