Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 153

Discussione: Restauro vespa 50 elestart 1970

  1. #76
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    ahah!!! mi sembrava strano di non averlo, controllando nei manuali vari che hanno alla piaggio (FRATELLI SCAGLIONE (AL)) lo danno di serie per davvero (secondo me è un errore, confermeto dalla pubblicità!!!)

    Grazie zichiki96 mi hai levato un bel pò di dubbi che dal video riesco a vedere!!!

    Mi è venuta l'idea, mi faccio fare l'adesivo della mela con le scintille che appare nel video...con un paio di ritocchi dovrebbe venire...quando lo faccio lo posto nella discussione!!!

    Chi sà rispondere alle domande di prima???
    Grazie ancora!

  2. #77
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio
    ahah!!! mi sembrava strano di non averlo, controllando nei manuali vari che hanno alla piaggio (FRATELLI SCAGLIONE (AL)) lo danno di serie per davvero (secondo me è un errore, confermeto dalla pubblicità!!!)

    Grazie zichiki96 mi hai levato un bel pò di dubbi che dal video riesco a vedere!!!

    Mi è venuta l'idea, mi faccio fare l'adesivo della mela con le scintille che appare nel video...con un paio di ritocchi dovrebbe venire...quando lo faccio lo posto nella discussione!!!

    Chi sà rispondere alle domande di prima???
    Grazie ancora!
    di niente
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  3. #78
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    X vespaelen che mi sta aiutando nel districarmi nell'impianto elettrico!

    Il filo nero che non capisco và dal vano batterie ed esce assieme all'arancione (che viene dalla chiave) dal vano bobina...è la massa che dalla batteria và alla bobina/dinamotore??? L'altro nero lungo và ai fanali davanti e l'altro nero spesso esce dal dinamotore e và al relè...
    Eppure i collegameti li ho fatti tutti, la luce rossa si accende ma al 3 scatto non succede nulla e la luce non si spegne (in un tentativo precedente collegando dei fili di casa andava tutto,ora non sò...)se la spia si accende non dovrebbe essere tutto a posto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #79

    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trento
    Età
    34
    Messaggi
    29
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Ciao, alla mia elestart ho montato lo stesso impianto che ti ho venduto. Se ricordo bene io ho collegato i due neri che ti escono dove è l'arancione sotto la scatoletta della presa bassa tensione quindi praticamente collegati la vite al braccio del motore.
    Fammi sapere se cosi funziona!

  5. #80
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Ieri sera (portando a nudo la carrozzeria per portarla a sabbiare) mi sono accorto che manca un rinforzo pedana...é normale?
    E' la prima volta che ci faccio caso, e casualmente il lato senza il rinforzo è quello crepato e danneggiato... Anche la traversa è spaccata (negli ultimi cm dove torna piatta, e da li parte il crepone che mi ha fatto preoccupare precedentemente)


    Che dite traversa e rinforzo nuovi ? ? ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #81

    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trento
    Età
    34
    Messaggi
    29
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    La vespa 50 da un lato non aveva il rinforzo, quindi che da una parte manca è normale!
    Se invece la traversa è spaccata quella si bisognerebbe cambiarla...

  7. #82
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Ah....ok grazie vespa50elen , quindi a parte la traversa è tutto normale... Pensavo che avessero i rinforzi da entrambe i lati...(acc...se così fosse stato sarebbe stato più facile saldare la crepa...)

    Oggi andrò a mamma piaggio e pregherò per le manopole, per le levette degli sportelli e per le strisce pedana...(se le han trovate posso smontare quelle attuali con meno ansia di rovinarle)...

    Ah vespa50elen l'impianto elettrico direi che è un pò di fatica ma , vedo meglio poi una volta montato...(farò forse qualche modifica copiando quello originale una volta tolto...)

  8. #83
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    dolianova
    Età
    30
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio
    Il motore è a posto, compressione ora ne ha, scintilla la fà...non è partito ma non insisto, preferisco avviarlo a spinta poi una volta montato...

    La carrozzeria alla fine la faccio saldare da mio zio (40 anni che salda x lavoro, penso ci sappia fare!!! ), ed abbiamo verificato, NON NECESSITA DI STAFFE, in realtà si è solo dissaldato il rinforzo originale, e probabilmente le vibrazioni contro tale rinforzo hanno causato la crepa...

    Ho iniziato a smontare nel dettaglio la carrozzeria, ma le scritte come si levano? leggendo quà e là con un punteruolo e un martello, ma poi le posso riutilizzare?
    Le ''serrature'' sugli sportellini si levano con lo stesso metodo?

    fai cosi, monti tutta la ruota, quindi tamburo, cerchio e copertone gonfio, poi metti una marcia( la 2à) e fai partire il motore girando la ruota con le mani.Spero di essermi spiegato

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da gripatutto Visualizza Messaggio
    fai cosi, monti tutta la ruota, quindi tamburo, cerchio e copertone gonfio, poi metti una marcia( la 2à) e fai partire il motore girando la ruota con le mani.Spero di essermi spiegato
    è esattamente la cosa che ho fatto...il problema è che con tutti paraoli, cuscinetti ecc nuovo, e senza olio nel carter, è dura in qualsiasi marcia...scintilla la fà, il motore è montato giusto (spero) ...quindi posso montarlo tranquillamente, al max potrei avere dei problemi alle componenti elettriche, che comunque pensandoci sono tutte a portata di mano anche se il motore è montato al telaio...Che dici?
    non è proprio una procedura ordinata,
    ma a far partire il motore sul tavolo per poi dovere rismontare tutto l'impianto elettrico, il serbatoio ecc... diventa un lavorone.
    Io l'ho fatto già 3 volte in totale e tutti quei fili sparsi poi fan perdere la paziena ...

  10. #85

    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trento
    Età
    34
    Messaggi
    29
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio
    Ah....ok grazie vespa50elen , quindi a parte la traversa è tutto normale... Pensavo che avessero i rinforzi da entrambe i lati...(acc...se così fosse stato sarebbe stato più facile saldare la crepa...)

    Oggi andrò a mamma piaggio e pregherò per le manopole, per le levette degli sportelli e per le strisce pedana...(se le han trovate posso smontare quelle attuali con meno ansia di rovinarle)...

    Ah vespa50elen l'impianto elettrico direi che è un pò di fatica ma , vedo meglio poi una volta montato...(farò forse qualche modifica copiando quello originale una volta tolto...)
    Ok perfetto!
    Comunque di manopole le originali non le troverai mai penso puoi mettere le classiche delle special 4 marce, invece per le strisce pedane le rifanno e costano circa 15euro, quindi non ci sono problemi!

  11. #86
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Eh xle le manopole mi han già messo in guardia...
    Mi han trovato le manopole uguali ma col logo vecchio...
    poi mi ha detto che le cercava meglio...
    Nel caso non trovassero quelle nuove, x fortuna un mio amico restaura la sua 50 del '64 sulla quale, probabilmente, avevano cambiato le manopole montando quelle dell'elestart, che sono tutt'ora in discrete condizioni, lui intanto monterà quelle originali della sua... Devo solo stare attento a quando gliele smonterò a non rovinarle...

  12. #87
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio
    è esattamente la cosa che ho fatto...il problema è che con tutti paraoli, cuscinetti ecc nuovo, e senza olio nel carter, è dura in qualsiasi marcia...scintilla la fà, il motore è montato giusto (spero) ...quindi posso montarlo tranquillamente, al max potrei avere dei problemi alle componenti elettriche, che comunque pensandoci sono tutte a portata di mano anche se il motore è montato al telaio...Che dici?
    non è proprio una procedura ordinata,
    ma a far partire il motore sul tavolo per poi dovere rismontare tutto l'impianto elettrico, il serbatoio ecc... diventa un lavorone.
    Io l'ho fatto già 3 volte in totale e tutti quei fili sparsi poi fan perdere la paziena ...

    Fammi capire, tu vuoi accendere il motore senza olio?

  13. #88
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    dolianova
    Età
    30
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    bravo già è duro di suo e non metti neanche olio nel motore??

  14. #89
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    27
    Messaggi
    1 009
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    posso farti una domanda ke non centra con la vespa come hai fatto a diventare vrista junior??? comunque complimenti per la elestart ......ti faccio gli auguri per trovare i pezzi ke ti mancano se mancano.....

  15. #90
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Fammi capire, tu vuoi accendere il motore senza olio?


    direi...SI SENZA OLIO NEL CAMBIO... non succede nulla secondo me...tanto cambiare marcia su un tavolo non mi sembra logico tnt la velocità è sempre uguale...0....
    la frizione non la schiaccio...se è chiusa fà atrito, quindi l'olio a poco serve (il carico sulla ruota è nullo, il poco sforzo che deve fare è di girare per un paio di minuti il cambio, che è unto lievemente dal montaggio)...l'olio ai cuscinetti della biella e al gt è quello della miscela, quindi l'i è a posto...
    NON metterci l'olio è un modo per risparmiarmi il lavoro, dato che finchè non lo monto il banco girerà per tutta la cantina in cerca di spazio con conseguenti rovesciamenti (dovei pulire banco, pavimento ecc...)
    cmq non è successo nulla TRANQUILLI non è partito...troppa fatica con troppi rischi, poi la smania di procedere con la carrozzeria ha preso il sopravvento.

  16. #91
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da andre50special Visualizza Messaggio
    posso farti una domanda ke non centra con la vespa come hai fatto a diventare vrista junior??? comunque complimenti per la elestart ......ti faccio gli auguri per trovare i pezzi ke ti mancano se mancano.....

    Non lo sò, non sono esperto di forum è il primo a cui mi iscrivo...non ci ho fatto caso...penso sia dato dal numero di interventi che fai, o dalla discussioni che apri.

  17. #92
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Citazione Originariamente Scritto da albyking87 Visualizza Messaggio

    direi...SI SENZA OLIO NEL CAMBIO... non succede nulla secondo me...tanto cambiare marcia su un tavolo non mi sembra logico tnt la velocità è sempre uguale...0....
    la frizione non la schiaccio...se è chiusa fà atrito, quindi l'olio a poco serve (il carico sulla ruota è nullo, il poco sforzo che deve fare è di girare per un paio di minuti il cambio, che è unto lievemente dal montaggio)...l'olio ai cuscinetti della biella e al gt è quello della miscela, quindi l'i è a posto...
    NON metterci l'olio è un modo per risparmiarmi il lavoro, dato che finchè non lo monto il banco girerà per tutta la cantina in cerca di spazio con conseguenti rovesciamenti (dovei pulire banco, pavimento ecc...)
    cmq non è successo nulla TRANQUILLI non è partito...troppa fatica con troppi rischi, poi la smania di procedere con la carrozzeria ha preso il sopravvento.



    E poi vi lamentate quando sfasciate tutto!!!

    L'olio ci deve essere anche se il motore lo accendi per 5 secondi!!!
    Perchè deve lubrificare gli ingranaggi, il cuscinetto del mozzo, quello della campana, la frizione, il settore della messa in moto e tutte le parti del cambio... Se il motore è fatto bene NON DEVE PERDERE... Se perde vuol dire che è fatto male... Mettici l'olio la prossima volta ...

  18. #93
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Okkey non pensavo fosse poi così grave nn mettere l'olio (e appunto dato che è il primo restauro completo che faccio non sicuro che non perda olio)

  19. #94
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Da Lunedì DOTTORE!!!
    Finalmente mi son levato il peso della laurea, posso quindi continuare con il restauro della carrozzeria della vespa.

    IL RIASSUNTO DELLE ULTIME SETTIMANE:
    Ho ritirato la vespa dalla sabbiatura,ed eseguito con l'aiuto del mio amico le saldature con la filo continuo, tappati tutti i buchi e le crepe.
    La pedana è rimasta tutta piegata (date le crepe e le dissaldature negli anni), e facendo vedere le foto a un conoscente che di mestiere fà il tirabolli mi è stato consigliato di stuccare o vetroresinare i difetti, dato che l'operazione di ribattitura della lamiera sarebbe durata qualche giorno con costi non da poco...
    Dato il fondo e carteggiato tutto.
    Ieri mi son messo a vetroresinare e stuccare la pedana il vano batterie e altri bolletti...tutto il pomeriggio con la cartavetro in mano, e ho ottenuto secondo mè un discreto risultato.


    Stasera l'ultima passata generale con cartavetro, e poi ultima mano di fondo (così noto meglio se è rimasta qualche bugna).
    Le foto a dopo quando trovo il cavo per passarle sul pc.

  20. #95
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    hai messo la vetroresina sulla pedana? lo stucco ancora ancora, ma la vetroresina è un corpo totalmente estraneo...

    tanto valeva cambiare direttamente la pedana...

  21. #96
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Guarda, non offenderti, ma stai andando veramente male male male... Prima il motore senza olio, adesso la pedana con la vetroresina... La lamiera va battuta e riportata dritta, non va coperta di stucco e vetroresina, lo stucco serve solo per coprire le piccole imperfezioni lasciate dalla lima e il martello in fase di battitura... Spiacente ma i restauri fatti al risparmio sono i peggiori...

  22. #97
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Cribbio ...

    no vabbè non mi offendo...
    ore di lavoro e mi smontate tutto così?
    ho pensato seriamente di cambiare la pedana, perchè la ribattitura era davvero un lavoraccio e per altro quasi impossibile nella zona del rinforzo, che quindi non rimaneva allineato con il resto della pedana (a meno di ribattere e alzare tutta la pedana per intero...)

    Aspettate le foto e vedrete che le ore passate con la cartavetro hanno portato al riempimento di solo alcune piccole aree nella pedana. Mi è stata consigliata la vetroresina al posto dello stucco nella pedana, visto che essendo sottile e soggetta a flessioni dovrebbe comportarsi meglio.

    Per quanto riguarda il vano batterie, lo stucco è stato necessario, poichè era proprio disintegrato è stato ricostruito con la saldatrice e molta pazienza da 0, e non avendo l'attrezzatura per molare in spazi ristretti, dopo aver spianato il grosso delle saldature ho stuccato per alineare la superficie.

    Faccio il possibile per riportare a nuova vita la mia vespa, e non possedendo un officina con attrezzi adeguati per la lavorazione dei metalli, e nemmeno i soldi per farlo fare a qualcun altro di specializzato.

  23. #98
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    se di vetroresina ne è stata usata tanta tanto vale buttare la pedana, ma se ne è stata data appena appena direi che ci potrebbe stare...

    per lo stucco nel vano batterie sono d'accordissimo... le imperfezioni in saldatura ci sono sempre...

    prova a mostrarci qualche foto...

  24. #99
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Molte volte sono duro Alby, ma purtroppo la realtà delle cose è questa, i restauri fatti al risparmio e in fretta non portano da nessuna parte, in poco tempo quella pedana comincierà a spaccarsi e dovrai rifare il lavoro (e quella volta si spera per bene), solo la lamiera dritta dura nel tempo...
    Secondo il mio parere (da carrozziere) i restauri si fanno 1 volta, bene, e soprattutto senza fretta. Quindi si fanno quando si ha la disponibilità economica... Poi magari a te il lavoro può piacere come sta vendendo, ma credimi, in poco tempo ti ritroverai a spendere il doppio di quello che spenderesti per fare un restauro come si deve.

  25. #100
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 elestart 1970

    Alla fine decido di dar ragione a djgonz ....cambio pedana e faccio un bel lavoro ...
    quale mi consigliate su e bay?
    Di questa che dite?(spero di nn infrangere il regolamento,nn voglio fare pubblicità ma solo un consiglio) pedana vespa 50(nlr)primavera completa di rinforzi | eBay

    Se nn ho capito male devo forare col trapano in corrispondenza dei vecchi punti di saldatura, poi dopo aver sovrapposto la nuova pedana e aver segnato la linea di taglio, taglio via la vecchia pedana...

    poi per saldare la nuova traccio i vecchi punti di saldatura sulla nova pedana e faccio saldare sempre per punti, mentre dove c'è il taglio faccio fare una riga continua da molare poi successivamente.

    Dato che non riesco a fare una ricerca sensata con la funzione cerca qlkn di voi mi mette un link di qlkn che ha fatto e spiega come fare? che saldatura devo far eseguire? elettrodo o filo continuo?

    djgonz dato che mi hai fatto sentire in colpa e da quel che ho capito ne fai tt i giorni di questi interventi... Aiutami!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •