Sì, è corretto.
Mimmino, un connettore più piccolo o più grande NON crea nessuno sbalzo di corrente: la corrente o passa o non passa, il contatto elettrico o c'è o non c'è.
E' ovvio che non puoi unire connettori di diverse dimensioni, ma solo per <impossibilità meccanico/geometrica>.
I faston ne esistono di 3 tipi principali: faston M e F 2.8 mm, faston M e F 4.8 mm, faston M e F 6.3 mm (questi ultimi sono i <faston grandi> ed in genere sono i più comuni nelle auto e anche nella vespa ce ne sono un po' di questo tipo).
Nel tuo caso, poi, non c'è ombra di dubbio: con 2 faston M (anche se di dimensioni diverse) non puoi farci proprio niente, mica puoi unirli!!!
Come nel caso precedente, devi prendere uno spezzone di cavetto cortissimo e terminarlo con 2 faston F da ambo i lati: da un lato metti un faston F 4.8 e dall' altro lato metti un faston F 6.3 (o delle misure del caso, sei tu che hai la vespa davanti e che puoi misurare i connettori esistenti).
Molto meglio se usi connettori faston M e F "isolati": ne vendono in scatolette da 20 pezzi nei vari Brico/OBI/ecc ecc.
I faston M 6.3 sono in uno scatolino insieme ad altrettanti "coprifaston" in politene semitrasparente di tipo "grande" (una volta messo sul faston M, c'è del lasco tra metallo e plastica).
I faston F 6.3 sono in uno scatolino insieme ad altrettanti "coprifaston" in politene semitrasparente di tipo "piccolo" (una volta messo sul faston F, la plastica è aderente al metallo).
Quando vai ad unire un faston M isolato con un faston F isolato, la plastica del faston F si infila con leggera interferenza dentro la plastica del faston M, rendendo così la connessione elettricamente isolata in modo stabile e sicuro.
Più difficile trovare nei supermercati la copertura di plastica isolante per faston 2.8 e faston 4.8 (io ho trovato faston 2.8 e 4.8 isolati su Internet): in questo caso, usa del nastro isolante per isolare il faston collegato.