Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Elaborazione vespa hp 50 1993

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Onestamente mai avuta sotto mano la simonini nuova! Ma vedendo le foto che circolano su internet sembra sia cambiata solamente nell'ultimo tratto..mentre a te quello che ti potrebbe fregare è il primo tratto subito dopo il collettore di scarico!
    Però bisognerebbe vedere se qualcuno che ha la simonini e vespa hp interviene perchè è il solo che puoi toglierti questo dubbio...io posso dirti con certezza che nella pk xl con ammortizzatore posteriore sebac (che a me sembra più alto di quello originale) bisogna tagliare un angolino del telaio altrimenti la marmitta sfrega li..e sfrega oggi e sfrega un domani si rovina di sicuro!
    Per quanto riguarda la frizione..io per portapacco intendo il mozzetto (o quel coso che sta sopra la campana e sul quale va inserita la frizione)! Essendo la frizione della vespa hp leggermente diversa potresti aver bisogno di dare una limatina qua e la per non far strusciare il blocco della frizione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    sul sito della simonini dice che la marmitta è per pk, et3 ecc.
    è compatibile con la mia hp allora?

  3. #3

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    ciao,
    ho la campana frizione 22/63 elicoidale con parastrappi, mi hanno detto che con la frizione 6 molle della vespa hp non va bene e che devo limare la campana. come posso fare?

  4. #4

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    ho trovato in garage un phbg 21 del mio vecchio scooter, posso adattarlo alla vespa???? come?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Citazione Originariamente Scritto da francescomonaco Visualizza Messaggio
    ho trovato in garage un phbg 21 del mio vecchio scooter, posso adattarlo alla vespa???? come?
    in linea di massima potrsti farlo , ma poi devi adattare fili , filtro e tutto il resto...poi non ti so dire come rendrebbe con un 102 (pinasco giusto?) perchè tieni conto che i gt x vespa sono meno spinti di quelli x scooter...di conseguenza non so come andrebbe con quel carburatore...poi comunque dovresti costruirti un collettore...fissarlo con un raccordo in gomma lo sconsgilierei , quindi dovresti autocostruirtelo..x come la vedo io , ti conviene prendere l aspirazione completa del 19 , con collettore ,bocchettone , fascetta e il tutto...avresti meno rogne e andresti sul sicuro poi per quanto riguarda il gt , se vuoi un gt coppioso , quale il pinasco , io ti direi di prendere il dr...come prestazioni siamo lì e costa molto di meno...pagheresti solo il marchio della pinasco in pratica facci sapere che fai

  6. #6

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    ho trovato un 102 polini a 90€, prendo quello...
    per quanto riguarda la marmitta? è compatibile con la mia vespa erende bene su questo motore?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Citazione Originariamente Scritto da francescomonaco Visualizza Messaggio
    ho trovato un 102 polini a 90€, prendo quello...
    per quanto riguarda la marmitta? è compatibile con la mia vespa erende bene su questo motore?
    se è la simonini d e f , con quella campana penso vada bene...ma devi abbinarci x forza un buon carburatore...per montare monta , ma molto probabilmente la curva del collettore toccherà alla lamiera del portabatterie...di conseguenza dovresti fare due misure e tagliare un pezzettino di lamiera , poi è un lavoro fai da te x il resto , io sulla mia vespa nn lo farei xk è una modifica irreversibile , fatti un po tu un idea...il 102 polini è un gt bello spinto e con questa marma andrebbe già bene anche se a mio avviso qualche lavoretto glielo farei...ma hai l albero originale? se si in che stato è? se è vecchio io ti consiglierei di non strafare....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    io sto facendo un lavoro simile sulla mia HP. queste sono le condizioni in cui versa la marmitta. volevo fare un falo' e buttarcela dentro. Si puo' (anche con il silenziatore d'alluminio?)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    meglio fargli 2 bagni con la soda caustica...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    e non c'e' possibilita' di smontarlo il silenziatore?
    altra domanda: sto tirando giu' il motore ma non mi riesce di sganciare la frizione. come si fa? foto allegata. grazie!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Ma non è il cavo del cambio quello?
    Il silenziatore toglilo dalla marmitta..l'alluminio e leghe del genere non vanno tanto daccordo con la soda caustica e temperatura alta

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  12. #12
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ma non è il cavo del cambio quello?
    Il silenziatore toglilo dalla marmitta..l'alluminio e leghe del genere non vanno tanto daccordo con la soda caustica e temperatura alta
    certo che e' il cavo del cambio. comunque non mi riesce di togliere la guaina dalla sede. non capisco se sia avvitata. la causa e' tutta quella morchia

    e quanto al silenziatore come lo posso togliere

    grazie 1000!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    io sto facendo un lavoro simile sulla mia HP. queste sono le condizioni in cui versa la marmitta. volevo fare un falo' e buttarcela dentro. Si puo' (anche con il silenziatore d'alluminio?)
    si ma cerca di non maltrattarlo molto in ogni caso dovrai lucidartelo dopo , così come la marmitta...scartavetra prima con carta grossa e poi con quella fine a scalare...poi buttaci giù una bella vernice nera alta temperatura ed ahi la marmitta cm nuova

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    ma quella polini ha il silenziatore smontabile? perchè ricordo di alcune versioni che lo avevano fisso...

  15. #15

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    ciao ragazzi
    potreste fornirmi una guida dettagliata su come cambiare la campana frizione?

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Elaborazione vespa hp 50 1993

    Palli Homepage sezione officina..trovi tutto li!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •