Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: sigillante lamiere del telaio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da ivan.1986 Visualizza Messaggio
    Grazie mille per il consiglio. Ieri ho ritirato la vespa dalla sabbiatura e onestamente quelli che credevo fossero dei disaccoppiamenti tra tunnel e pedana erano solo crepe di stucco, che tra l'altro nemmeno serviva in quella zona. Comunque se riesco ti posto un paio di foto dei suddetti accoppiamenti in maniera tale da avere un tuo giudizio. A quanto pare non serve il sigillante. Però meglio un parare di chi ne sa più di me.
    In ogni caso dovresti passarlo comunque!

    Come promesso quà ,vi posto in sequenza le fasi che utilizzo io.
    Come materiale primario,serve un pennello, il sigillante e carta gommata da carrozzeria.
    Si stende un cordolo di sigillante non eccessivo sulle giunzioni.
    Poi con il pennello si stira per bene.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Poi, se volete lasciarle nude,procedete con la verniciatura,altrimenti
    come in questo caso gli si ridà una fumatina del colore del fondo.

    Sulle giunzioni esterne invece,dato che saranno tutte a vista ,si proteggono i piani con nastro per mascherature o carta gommata che dir si voglia,lasciando tra i lembi giusto poco meno di un mm per far aderire il sigillante.
    Una volta protetta si stende il sigillante con la pistola senza esagerare e
    poi si stira per bene,stando attenti a non lascire residui nei bordi .
    Si toglie la carta e rimane giusto il filetto che serve a noi per chiudere tutti gli spazi e avere una giunzione omogenea.

    Fatto questo siete pronti a verniciare la vostra vespetta
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Taranto
    Età
    38
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Perfetto simone. Grazie per le foto. Spiegazione migliore non si poteva avere. Quindi fondo epossidico, eventuali stuccate, sigillante e poi vernice. Seguiro' sicuramente il tuo consiglio anche perche' osservandola meglio si capisce che il sigillante ci vuole. Appena faccio tutto ti faccio sapere com'e' venuto il lavoro.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da ivan.1986 Visualizza Messaggio
    Perfetto simone. Grazie per le foto. Spiegazione migliore non si poteva avere. Quindi fondo epossidico, eventuali stuccate, sigillante e poi vernice. Seguiro' sicuramente il tuo consiglio anche perche' osservandola meglio si capisce che il sigillante ci vuole. Appena faccio tutto ti faccio sapere com'e' venuto il lavoro.
    La vernice non la puoi dare sopra lo stucco, prima devi dare un fondo isolante...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Taranto
    Età
    38
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    La vernice non la puoi dare sopra lo stucco, prima devi dare un fondo isolante...
    Si si. Fondo acrilico. Ho dimenticato di menzionarlo.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da ivan.1986 Visualizza Messaggio
    Si si. Fondo acrilico. Ho dimenticato di menzionarlo.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Angelo87
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canicattì
    Età
    37
    Messaggi
    544
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Salve ragazzi sono venuto adesso a conoscenza dell'uso del sigillante, purtroppo la mia vespa è già verniciata come potrei fare?in effetti in alcune parti delle giunzioni tra pedana e tunnel l'acqua potrebbe entrare.posso usare del silicone trasparente e applicarlo riempiendo gli spazi?
    chiedo aiuto a simone, grazie in anticipo

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Poi, se volete lasciarle nude,procedete con la verniciatura,altrimenti
    come in questo caso gli si ridà una fumatina del colore del fondo.

    Sulle giunzioni esterne invece,dato che saranno tutte a vista ,si proteggono i piani con nastro per mascherature o carta gommata che dir si voglia,lasciando tra i lembi giusto poco meno di un mm per far aderire il sigillante.
    Una volta protetta si stende il sigillante con la pistola senza esagerare e
    poi si stira per bene,stando attenti a non lascire residui nei bordi .
    Si toglie la carta e rimane giusto il filetto che serve a noi per chiudere tutti gli spazi e avere una giunzione omogenea.

    Fatto questo siete pronti a verniciare la vostra vespetta
    Grande come sempre! Una curiosità, si può verniciare subito dopo averlo passato, oppure ci sono tempi tecnici più o meno lunghi?
    Grazie...

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Grande come sempre! Una curiosità, si può verniciare subito dopo averlo passato, oppure ci sono tempi tecnici più o meno lunghi?
    Grazie...
    Dipende se si usa un sigillante poliuretanico o un polimerico.
    Diciamo che comunque influisce la temperatura dell'aria e dell'umidità e
    dello spessore che diamo al sigillante.
    In ogni caso aspettare un 20/30 minuti prima della sovraverniciatura
    sono più che sufficenti,soprattutto visti gli esigui spessori in gioco!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Grazie Maestro, gentilissimo.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Taranto
    Età
    38
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: sigillante lamiere del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    In ogni caso dovresti passarlo comunque!

    Come promesso quà ,vi posto in sequenza le fasi che utilizzo io.
    Come materiale primario,serve un pennello, il sigillante e carta gommata da carrozzeria.
    Si stende un cordolo di sigillante non eccessivo sulle giunzioni.
    Poi con il pennello si stira per bene.
    Avrei da fare una domanda. Nella parte interna del telaio, proprio nella zona che si vede nella foto 4 che hai postato, nonostante la sabbiatura, li il vecchio sigillante è rimasto. Credo sia quello originale della casa. Ad ogni modo, come mi comporto li? Posso lasciare quello? E' da rimuovere e metterci l'altro?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •