Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
comunque Gino, mi spiace deluderti ma la Piaggio sbaglia spesso e volentieri i certificati... mi è capitato su due vespe di aver trovato degli errori... la prima su una vbb su cui avevano scritto "venduta a parma il 20-3-1962": ebbene... di questa vespa avevo il numero di targa per cui ho potuto constatare grazie all'estratto cronologico che la vespa era stata invece immatricolata la prima volta a novara proprio quel giorno lì e nel 1965 ha subito un cambio di targa con nuova provincia parma... in un'altra occasione con una vnb senza documenti sul certificato c'era scritto che la vespa era stata venduta a ferrara in una data che non ricordo... fatte un po' di ricerche ero riuscito ad arrivare ad avere un target di 15 targhe... tra queste 15 targhe non compariva la vespa però... allora è stata inoltrata una mail alla piaggio chiedendogli la motivazione di questo fatto... la risposta della piaggio è stata che si erano sbagliati e la vespa era stata immatricolata a cuneo per la prima volta e aveva subito anche lei un cambio di targa anni dopo proprio a ferrara...
questo sai cosa vuol dire? vuol dire che la piaggio conosce per filo e per segno gli abbinamenti di numero di telaio e targa, però non li comunica...
Guarda che non sono affatto deluso, conoscendo queste cose, forse, da qualche anno prima di te, avendo fatto le prime richieste di certificati d'origine alla Piaggio alla fine degli anni '90, quando erano gratuiti. E so perfettamente che spesso ci sono degli errori dovuti, in genere, a chi è preposto alla lettura dei dati. Ma che la Piaggio segua la "vita" dei veicoli che costruisce, segnandosi anche le evantuali reimmatricolazioni, credimi, NON E' POSSIBILE!

Ciao, Gino