Risultati da 1 a 25 di 265

Discussione: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Se non sbglio il copriselettore è inox e costa qualche euro, come mai hai optato per la cromatura?
    Mi piace più cromato

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Niente da fare... Il problema è si il perno che è troppo abbassato, ma farcelo stare più alzato è praticamente impossibile...
    Vi spiego perchè... Ho tolto il tappo a chiave 22, messo il dado del tamburo dall'altra parte del perno e bloccato nella morsa, poi dall'altra parte ho tolto il dado a chiave 22 (quello con lo scalino che va verso il cuscinetto), ho tolto lo spessore, liberato il perno dalla morsa e battuto per farlo uscire un po'...
    Poi ho provato il tamburo e infatti non toccava più, così ho ribloccato il perno nella morsa, messo lo spessore e stretto il dado, ma quando vado a stringere il dado (quello con lo scalino) questo si riporta indietro il perno pur essendo stretto a morte nella morsa riportandomi al punto di partenza ...
    Maledetto il momento che l'ho smontato, quando negli altri restauri che ho fatto non l'ho mai smontato, la forcella la rimontavo in 5 min senza avere problemi, questa mi sta facendo dannare!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    kiwi però tu stesso in questa guida che hai fatto scrivi che si svita in senso orario
    Restauro ammortizzatore anteriore
    Allora ho scritto una cazzata....vado a correggere.....

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Niente da fare... Il problema è si il perno che è troppo abbassato, ma farcelo stare più alzato è praticamente impossibile...
    Vi spiego perchè... Ho tolto il tappo a chiave 22, messo il dado del tamburo dall'altra parte del perno e bloccato nella morsa, poi dall'altra parte ho tolto il dado a chiave 22 (quello con lo scalino che va verso il cuscinetto), ho tolto lo spessore, liberato il perno dalla morsa e battuto per farlo uscire un po'...
    Poi ho provato il tamburo e infatti non toccava più, così ho ribloccato il perno nella morsa, messo lo spessore e stretto il dado, ma quando vado a stringere il dado (quello con lo scalino) questo si riporta indietro il perno pur essendo stretto a morte nella morsa riportandomi al punto di partenza ...
    Maledetto il momento che l'ho smontato, quando negli altri restauri che ho fatto non l'ho mai smontato, la forcella la rimontavo in 5 min senza avere problemi, questa mi sta facendo dannare!!!
    Guarda per fare un buon restayuro è meglio smembrare tutto il mozzo....
    Penso di aver capito qual'è il problema
    Nel gruppo albero ruota tu hai due spessori....
    -uno più grande che va a bloccare la ghiera esterna del cuscinetto piccolo (se non ricordo male un 6201) e che metti sotto il dado-tappo da 22
    -uno più piccolo circa 10mm di diametro e qualche mm di spessore (misure indicative a memoria) che si monta sull'albero ruota dal lato filettato e va a battuta sulla ghiera interna sempre del cuscinetto piccolo MA dal lato opposto (quindi interno) e di solito quando smonti ti rimane dentro immerso nel grasso....

    Quindi o non hai messo questo ultimo spessore o lo hai messo ma nell'infilare l'albero ti è scappato via.....è buona norma infilare l'albero tenendolo in verticale con lo spessore verso l'alto almeno fino a quando la filettatura non si è abboccata al cuascinetto piccolo...poi puoi battere senza rischio che questo spessore ti esca dall'albero

    Va da se che senza questi 2-3mm dello spessore l'albero ti entra troppo

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Allora ho scritto una cazzata....vado a correggere.....


    Guarda per fare un buon restayuro è meglio smembrare tutto il mozzo....
    Penso di aver capito qual'è il problema
    Nel gruppo albero ruota tu hai due spessori....
    -uno più grande che va a bloccare la ghiera esterna del cuscinetto piccolo (se non ricordo male un 6201) e che metti sotto il dado-tappo da 22
    -uno più piccolo circa 10mm di diametro e qualche mm di spessore (misure indicative a memoria) che si monta sull'albero ruota dal lato filettato e va a battuta sulla ghiera interna sempre del cuscinetto piccolo MA dal lato opposto (quindi interno) e di solito quando smonti ti rimane dentro immerso nel grasso....

    Quindi o non hai messo questo ultimo spessore o lo hai messo ma nell'infilare l'albero ti è scappato via.....è buona norma infilare l'albero tenendolo in verticale con lo spessore verso l'alto almeno fino a quando la filettatura non si è abboccata al cuascinetto piccolo...poi puoi battere senza rischio che questo spessore ti esca dall'albero

    Va da se che senza questi 2-3mm dello spessore l'albero ti entra troppo
    E io che pensavo che quello spessore fosse la rondella per il dado del tamburo... Stasera lo metto e speriamo di risolvere

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    E io che pensavo che quello spessore fosse la rondella per il dado del tamburo... Stasera lo metto e speriamo di risolvere
    Fai conto di aver già risolto....
    sei in debito di una birra

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Fai conto di aver già risolto....
    sei in debito di una birra
    Ti mando una bottiglia di vino sardo... Va bene lo stesso?

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Ho risolto grazie al consiglio di kiwi, ho messo lo spessore sotto il cuscinetto, stretto il dado ed ora va tutto bene... Quindi ho fatto gli intagli alle ganasce e ho montato il tamburo, lo spessore delle ganasce però interferisce col tamburo e quando vado a stringere il dado risulta molto difficile da girare... Ma con una bella carteggiata alle ganasce risolverò

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Ieri sono riuscito a trovare 2 minuti liberi e ho colorato i numeri delle marce...


  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Ragazzi mi serve un aiuto... Sto ordinando i ricambi e tra questi anche il contakm. Da poco un mio amico ne ha preso uno da Carlo Negro ed è a dir poco una ciofeca, la lancetta si ferma a 20 km/h e se muovi il cavo si ferma a 40, insomma a 0 non torna, e l'ha pagato pure 85€... Che voi sappiate, quelli di Zangheratti hanno questo difetto?

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Comunque la Sprint Veloce AVEVA l'adesivo del rodaggio, dietro lo scudo, a fianco alla serratura del bloccasterzo.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo Visualizza Messaggio
    Comunque la Sprint Veloce AVEVA l'adesivo del rodaggio, dietro lo scudo, a fianco alla serratura del bloccasterzo.
    Rimane da capire quale... Ce ne sono un infinità

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Rimane da capire quale... Ce ne sono un infinità
    ma nessuno di quelli che vendono è come l'originale....

    per il contakm fan tutti schifo, gli unici buoni sono gli olympia in kit con la loro trasmissione, però hanno l'attacco a baionetta, in teoria non conforme (comparso dal 79-80 sulle et3)
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    ma nessuno di quelli che vendono è come l'originale....

    per il contakm fan tutti schifo, gli unici buoni sono gli olympia in kit con la loro trasmissione, però hanno l'attacco a baionetta, in teoria non conforme (comparso dal 79-80 sulle et3)
    Per l'adesivo mi basta qualcuno che almeno ci assomigli... Il contakm della olympia sai dirmi chi lo vende in rete? Mi basta che sia bianco e che funzioni...

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    per il contakm fan tutti schifo, gli unici buoni sono gli olympia in kit con la loro trasmissione, però hanno l'attacco a baionetta
    non è esattamente uguale a quello che la s.v. montava in origine. Hanno la cassa in plastica, nessuna cornice cromata, e il quadrante è grigio chiaro. L'originale per la s.v. è solo questo:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •