Concordo in pieno sulla agilità della Vespa
Io la uso praticamente ogni giorno per andare all'Università e da casa devo attraversare la città in direzione nord-sud,circa 10-12 km. andare e 12 a tornare, e con la Vespa anche io non ho mai avuto patemi di nessun genere: frenare frena quanto basta, tra le 'sardomobili' sguscia che è un piacere (e quante volte noto la faccia incavolata di quelli che hanno i frulloni tipo Burgman e simili, che magari tra due auto troppo vicine debbono fermarsi perché non passano, mentre io bruum, vado via sempre e comunque), in partenza da fermo l'accelerazione è bella secca (certo, sul lungo vince il supermaximegasputer, ma da fermi il 2t ha una verve che non tutti i 4t sembrano avere), consuma poco ed è maneggevole. Che si vuole di più? Proprio questa mattina, che c'era lo sciopero generale dei mezzi pubblici, Torino era una specie di girone dantesco, con auto dappertutto e ingorghi pantagruelici: beh, con la Vespa in un amen sono arrivato a destinazione, senza rimanere bloccato nemmeno una volta
Forse, e ripeto forse, un piccolissimo difetto potrebbe essere la piccolezza delle ruote e la non massima perfezione delle sospensioni (intendo quelle 'di serie'): con le strade tipo 'camel trophy' che l'inverno ha lasciato, in certi punti molto rovinati è un po' massacrante per il nostro fondoschiena e per le ruotine delle nostre belle, che a volte prendono veramente delle buche notevoli (con tutti i rischi del caso di ovalizzazione dei cerchi); in quei casi l'unica salvezza è riuscire a zigzagare indenni tra i crateri.
Ma direi che davvero la Vespa è forse l'unico mezzo che riesce a riunire in sè tanti pregi in colpo solo.
Vero che non la uso tutti i giorni, anche perchè di PX non ne ho, ma ho una Rally che tutti osannano... ebbene: nulla di nemmeno lontanamente paragonabile ad uno scooter moderno! Se dovessi usarla tutti i giorni mi sarei già suicidato.... ;) Scherzo ovviamente, ma credetemi, non è che son qui a fare le pulci alle nostre amate, ma se si ha bisogno di un mezzo comodo, veloce e sicuro per il tragitto casa-lavoro, per affrontare il traffico, le tangenziali, le rotatorie, le insidie dell'asfalto sconnesso e magari bagnato dalla pioggia beh, credo che le nostre Vespa perderebbero su tutti i fronti.
Rigidità del telaio, sospensioni, frenata, protezione aerodimica, capacità di carico, tenuta di strada... certo, se la mettiamo a confronto con un vecchio Zip o con un pachidermico Burgman 650 non avremo mai una visione obiettiva. Ma paragonando un PX, anche dell'ultima generazione, con uno scooter medio moderno non c'è storia...
Ovviamente poi ognuno è libero di usare il mezzo che vuole...
[SIGPIC][/SIGPIC]
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Certo che ti credo! Ma una rondine non fa primavera.... prova un SH150 (che come cilindrata meglio è paragonabile ad un PX, il 300 sarebbe troppo...) e non tornerai più indietro. NB: ti parlo sempre di praticità e comodità, sicurezza etc etc... poi ovvio non ha le marce, se buchi non hai la ruota di scorta etc etc... io sono vespista per passione, ma a lavoro ci devo arrivare in orario, e possibilmente tutto intero! ;)
[SIGPIC][/SIGPIC]
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
io mi sento di quotarti, specialmente nel traffico delle grandi città fare delle svolte destra-sinistra velocemente magari anche sul pavè non è proprio una cosa agilissima con il px. Poi sul mio px manca pure il freno a disco quindi distanze di sicurezza maggiori.
Comunque io la uso tanto per lavoro e università perchè mi piace però mi rendo conto che con un frullatore nel traffico cittadino potrei stare un po' più tranquillo
pensatela come vi pare ma io lo Zip da quando ho il PX nemmeno lo voglio vedere!
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE