Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Perdita olio PK125S

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di xpiuma
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Cislago
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Perdita olio PK125S

    Ciao a tutti,
    oggi mi sono messo a dare una bella pulita alla mia PK 125 S dell'83 perfettamente originale.

    E' la prima volta in assoluto che mi cimento sulla meccanica Piaggio, ma ho esperienza su altri mezzi (prevalentemente cross e scooter automatici).

    Il mio problema è che ho notato una grande perdita d'olio che sporca tutto il cilindro esterno e scende fino alla parte inferiore del carter.
    Il bordo della candela è sporco, quindi la perdita potrebbe anche venire da lì, così come dalla testa.





    Non ho immagini più chiare perché non sono riuscito a smontare il convogliatore dell'aria (si può togliere senza smontare il motore dal telaio???).

    Secondo voi da dove viene? Come posso intervenire?
    Premetto che la Vespa si muove benissimo, accelerazione, ripresa e velocità massima molto buone. Di tanto in tanto (ma forse la causa è un'altra) il motore resta a giri elevati anche a gas chiuso (e non è incastrato il cavo), poi mettendo marcia e mollando piano la frizione scende di giri. Tirando di nuovo la frizione non risale (escludendo secondo me la possibilità che ci sia la ghigliottina o il galleggiante del carburatore incastrato).

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Perdita olio PK125S

    Ciao, la cuffia copri cilindro volendo si toglie senza dover svitare il bullone di fissaggio al carter dell'ammortizzatore posteriore...

    La cuffia copricilindro è fissata da 4 viti, 3 ne hai tolte e sono quello che la fissano rispettivamente al cilindro, al coprivolano e al carter; la quarta è posta dietro la cuffia (lato marmitta per capirsi sopra il coperchio della frizione)..di solito non si mette quando si richiude un motore perchè nel caso si debba rismontare la cuffia è un casino...
    Una volta tolte le 4 viti devi togliere il cappuccio della candela e la candela, poi prendere l'estremità della cuffia posteriore (dove va fissata la vite che la tiene al carter) e mentre sollevi leggermente ruoti la cuffia al centro del volano senza forzare più di tanto e capendo dove punta (al 90% dei casi sul collettore di aspirazione)..poi una volta ruotata abbassi la parte posteriore della cuffia e la tiri fuori (anche qui con una certa grazia altrimenti righi la parte superiore della cuffia sul telaio)
    Per rimontarla compi le operazioni al contrario.

    Altra soluzione è quella di togliere il bullone che fissa l'ammortizzatore posteriore e tenere alzato il posteriore della vespa quel tanto che basta (più di tanto non si alza quindi evita di forzare perchè il carburatore tocca sul fondo del telaio nel pozzetto)

    Il trafilaggio sicuramente proviene dalla testata, il sintomo da te riscontrato è uno smagrimento della miscela aria/benzina dovuto all'apporto di maggiore quantità aria aspirata dalla testata.

    Procedi con lo svitare i 4 dadi della testa a croce (tolti i dadi togli anche le rondelle prima di alzare la testa altrimenti rischi che cadano dentro al cilindro), dai una bella pulita con diluente o benzina alla testa e al piano di appoggio della stessa sul cilindro, pulisci bene anche i filetti dei prigionieri e controlla che non siano spanati, dato che sei nel settore probabilmente avrai un mastice per guarnizioni in casa (non pasta rossa o nera), ne stendi un po sul cilindro e sulla testa, aspetti 1 o 2 minuti poi appoggi la testa, gli dai una centrata così a occhio poi metti le rondelle e i dadi (possibilmente nuovi) e inizi a serrare a mano a croce, successivamente inizi a tirare con la chiave con intervalli di un quarto di giro alla volta tra una dado e il suo opposto.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    L'avatar di xpiuma
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Cislago
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Perdita olio PK125S

    Grazie!

    Oggi o domani provo a smontarla di nuovo e verifico la situazione.
    Quindi, comunque, mi consigli di non rimettere la quarta vite della cuffia?

    Non vibra niente poi?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Perdita olio PK125S

    No tranquillo..in molti non la usano..me compreso!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    L'avatar di xpiuma
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Cislago
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Perdita olio PK125S

    Uff, oggi delirio...

    Ho ri-smontato tutto. Staccato l'ammortizzatore posteriore, ruota di scorta e alzato con un crick la ruota posteriore (travetto di legno sotto il parafango a spingerein alto).
    Anche così peró non riesco ad arrivare alla quarta vite della cuffia...

    Domani provo anche a togliere la ruota dietro, così revisiono anche il tamburo dietro.
    Ce la faró cosí?

    P.S. Che brutta cosa le copiglie di fermo delle due ruote... Una faticaccia A raddrizzarle e toglierle. Poi scoperta fantastica... Il dado della ruota davanti è un 22, quello dietro un 24...

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Perdita olio PK125S

    Perchè tutto questo casino?
    Bastava semplicemente togliere lo sportello sinistro, togliere solo la ruota..non tutto il mozzo e arrivavi alla vite della cuffia..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •