Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    esatto.....montato così non ti aspettare chissachè...ti avviso.....specie se il banco inizia ad essere un po' fiacco

    unica cosa ritarda di un paio di gradi l'accensione (ruota lo statore di 2-3mm in senso orario)......per il resto come già detto ingrassa un attimo la carburazione

    anche se son convinto che con quel volano e con le fasature ridicole dell'albero originale non vai molto lontano anche montando un 130 p&p

    ciao

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Bravo..mi ero dimenticato di dirgli di ritardare l'accensione..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Bravo..mi ero dimenticato di dirgli di ritardare l'accensione..
    C'è un valore in gradi preciso?
    Se l'originale ET3 è in media 19 gradi prima del PMS, lo porteremmo, diciamo a 17? a 16?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Il volano et3 pesa parecchio, quindi quando si elabora il motore cambiando l'albero motore si tende a sostituirlo perchè fino ad ora..solo l'albero originale regge perfettamente tale sforzo...ma non è nel tuo caso perchè devi solamente sostituire il cilindro.
    Non ricordo di preciso l'anticipo et3..comunque il dr va sui 17-16 gradi (anche se non è specificato nulla nell'opuscolo informativo)..quindi devi ruotare lo statore in senso orario (verso la pedana per capirsi) di tot gradi per portarlo al valore richiesto del dr..sapendo che grosso modo ogni millimetro di rotazione corrisponde a 1 - 1,5 gradi di anticipo.
    Poi se vuoi fare una regolazione di fino devi munirti di pistola stroboscopica

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il volano et3 pesa parecchio, quindi quando si elabora il motore cambiando l'albero motore si tende a sostituirlo perchè fino ad ora..solo l'albero originale regge perfettamente tale sforzo...ma non è nel tuo caso perchè devi solamente sostituire il cilindro.
    Non ricordo di preciso l'anticipo et3..comunque il dr va sui 17-16 gradi (anche se non è specificato nulla nell'opuscolo informativo)..quindi devi ruotare lo statore in senso orario (verso la pedana per capirsi) di tot gradi per portarlo al valore richiesto del dr..sapendo che grosso modo ogni millimetro di rotazione corrisponde a 1 - 1,5 gradi di anticipo.
    Poi se vuoi fare una regolazione di fino devi munirti di pistola stroboscopica
    Grazie Mincio
    Infatti, avevo sentito dire che l'albero originale Piaggio regge bene il suo volano, ma visto il commento di Vespiaggio era bene averne ulteriore conferma.

    Per quanto riguarda l'anticipo, ebbene ho una fantastica strobo della USAG, un bloccapistone e un disco graduato rigido, con i quali mi sono già divertito a settare l'anticipo spaccato sul grado!

    Un'altra cosa: ho visto che ci sono anche dei Pinasco 122 in giro. Ma costano il doppio del DR. Perché?

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Un'altra cosa: ho visto che ci sono anche dei Pinasco 122 in giro. Ma costano il doppio del DR. Perché?
    Evidentemente è in alluminio, vuoi un consiglio monta il polini mono è una grande termica affidabile e duratura macina parecchi km.....
    primaveraET3

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Grazie Mincio
    Infatti, avevo sentito dire che l'albero originale Piaggio regge bene il suo volano, ma visto il commento di Vespiaggio era bene averne ulteriore conferma.

    Per quanto riguarda l'anticipo, ebbene ho una fantastica strobo della USAG, un bloccapistone e un disco graduato rigido, con i quali mi sono già divertito a settare l'anticipo spaccato sul grado!

    Un'altra cosa: ho visto che ci sono anche dei Pinasco 122 in giro. Ma costano il doppio del DR. Perché?
    Paghi di più sia perchè probabilmente il cilindro è in alluminio, poi anche il marchio è più prestigioso...Io tra Dr e Pinasco scelgo Dr..come prestazioni siamo li e con i soldi che avanzano ci esce un bel 24 + collettore o qualche cassa di Weiss

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    ciao! la mia affermazione del "non vai troppo lontano" è in merito alle prestazioni......guarda che se ne dicano, ma ne ho provate di tutti i colori......ripeto, il motore ET3 di suo ha di scandaloso: il volano pesantissimo e fasature d'aspirazione veramente ridicole......e ti dico ciò perchè il cilindro ET3 non è affatto stupido, ma è vincolato da una componentistica circostante che lo limita in buona parte, da ciò che invece potrebbe tirar fuori di buono. Se la usi un po' ti rendi conto che la ET3, che se ne dicano, ma è un chiodo (non che altri modelli di vespa siano veloci eh, parliamoci chiaro). Già aprire il motore e ritoccare soprattutto il ritardo d'aspirazione, e due slimazzate al cilindro originale (basta toccare lo scarico), fanno cambiare il mezzo da giorno a notte. Io avevo fatto un motore per la mia, al quale avevo anche ricavato le due famose unghiate sul frontescarico, beh guarda non andava velocissimo però se tiravi un po' prendeva tranquillamente i 100-110 segnati dal tachimetro, col 19 e volano ape.....in più hai l'affidabilità (se tutto è in tolleranza) di una ghisa indistruttibile sul gt stesso.

    In ogni caso col DR.....come anticipo non andrei oltre i 17-18*, altrimenti risulterebbe veramente morto (soprattutto per via del volano pesante che ti leva prontezza sotto).....anche qui hai un buon cilindro, niente di esaltante a prestazioni ma se lo rodi bene fidati che ti dura una paccata di km.

    Per quanto riguarda i vari polini, pinasco, lascia stare, anche loro montati così senza far modifiche non vanno una mazza.....soldi buttati, meglio un onesto DR da 69 euro più spedizione

    ciao!

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Consiglio su gruppo termico DR per ET3

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    esatto.....montato così non ti aspettare chissachè...ti avviso.....specie se il banco inizia ad essere un po' fiacco

    unica cosa ritarda di un paio di gradi l'accensione (ruota lo statore di 2-3mm in senso orario)......per il resto come già detto ingrassa un attimo la carburazione

    anche se son convinto che con quel volano e con le fasature ridicole dell'albero originale non vai molto lontano anche montando un 130 p&p

    ciao
    ciao ragazzi, grazie per l'input.
    Vespiaggio: non mi aspetto aumenti di performance, lo scopo del DR sarebbe conservare intatto il GT Piaggio originale, quindi andrebbe bene anche a pari prestazioni e a pari affidabilità.

    Ho già sentito opinioni simili in merito al volano e all'albero dell'ET3.
    Tuttavia la critica generale su questo motore lo mette ai primi posti tra i motori Piaggio originali, in termini di prestazioni e di affidabilità.

    "non vai molto lontano" cosa significa? Si rischia la rottura dell'albero?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •