Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: P125X rifasato mura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    P125X rifasato mura

    Salve a tutti, è da un pò di tempo che ho rifasato il mio cilindro originale (di solito elaboro motoseghe da competizione e minimoto ;)) ma qualcosa non quadra.
    La fasatura scelta è per portare il regime massimo a 6500 7000 g/min, che permette di fruire bene della coppia pur garantendo un allungo un pò più allegro, inoltre ho ritardato la chiusura della valvola rotante limando 4mm dalla spalla dell'albero.
    Il condotto di aspirazione è stato interamente raccordato per evitare ogni scalino.
    La testa è stata abbassata di pochissimo, sicuramente non genera un ottimale squish ma dovrebbe compensare un pò la fasatura più aperta.
    Ho dovuto ingrassare parecchio cambiando il getto del max da 98 a 112 (l'unico che ho trovato) che mi fa la candela color nocciola.
    Non avendo mai possibilità di tirare tutta la quarta (che comunque regge molto bene già dai 40 45 km/h), quando posso faccio la prova della velocità massima in terza marcia.
    Ho letto in giro che il P125X originale fa 70km/h in terza, il mio arriva agevolemente a 60, poi forse, ma avendo molto spazio per provare, potrebbe anche arrivare a 70, fatto sta che fatica molto.
    Non mai avuto modo di provare con il motore originale perchè ho fatto la modifica contestualmente alla ricostruzione della Vespozza, ma do per buono il valore di 70 Km/h che ho letto in giro.
    Il carburatore è il 20 originale con solo il getto max portato da 98 a 112, ho provato a spostare l'anticipo dai 23* originali a 20 21* attuali senza notare alcun cambiamento.
    La marmitta è quella originale con 21000Km all'attivo, bruciata e battuta 1100Km fa.
    So che non è il max per l'allungo, ma tutto sommato chiedo un regime relativamente modesto.
    Oggi ho provato a mettere una candela con elettrodo esposto (di errato grado termico comunque) e sembrava andare leggermente meglio, siamo ancora molto lontani dal raggiungere i 70 Km/h con scioltezza in terza.
    Ho ricontrollato la distanza puntine ed è a posto (circa 0,3mm).
    La cosa secondo me molto importante che ho notato è che con il getto 98 aveva esattamente lo stesso comportamento, tranne che ai bassi e medi il motore era assolutamente morto.
    Con il max da 112 ho preso una buona coppia a bassi e medi, mentre il regime massimo sembra non essere assolutamente influenzato (cosa per me assurda).
    Qualche idea in merito?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: P125X rifasato mura

    hai rifasato ( alzato cilindro ) di quanto?
    l'albero che hai montato che albero e?
    in genere quando si alza il cilindro di x mm lo stesso spessore dovresti toglierlo alla sommita del cilindro per avere le stesse condizioni di prima con fasi piu alte.
    prova a smagrire un po , secondo me il 112 e troppo per il 20.

  3. #3
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Non ho alzato il cilindro ma l'ho lavorato fino ad ottenere la fasatura desiderata.
    Anche l'albero è il suo ritoccato.
    Per il getto, per averne altri devo andare al negozio che è un pò fuori mano ed odinare le misure desiderate.
    Però la candela è una bella nocciolina

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: P125X rifasato mura

    cioè hai lavorato le luci in canna cilindro?
    hai qualche foto di prima e dopo i lavori

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Si esatto, purtroppo ho il viziaccio di non fare foto dei miei lavori, già è tanto che ho fatto tre foto della mia Vespa prima del restauro e cinque dopo.
    Comunque ho usato una fasatura già collaudata, bordi luci smussati, bordo superiore della luce scarico leggermente arrotondato verso l'alto (per favorire il rientro in sede della fascia).
    Anche nel mantello del pistone ho risagomato le luci in modo da farle aprire in tempo con i travasi; anche se avrei potuto asportare più materiale, ho preferito non alleggerire troppo il pistone.

    Oggi c'era un incontro al Gianicolo e lungo la strada ho potuto provare bene le velocità massime (indicate dal tachimetro), terza tra 65 70 Km/h raggiunti a fatica, quarta tra 75 ed 80 (diciamo 77 ).
    Ho fatto qualche foto alla candela, ora vedo di scaricarla dal cell e di metterla online.
    Oltretutto oggi che faceva più caldo, l'erogazione si è svuotata sotto, esattamente come prima di montare il getto 112 al posto del 98.

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Mi scuso per la qualità delle foto, purtroppo il cell mette a fuoco da un metro, ma la candela si sarebbe vista tipo puntino.
    La candela è una Wega N17, mi è stata regalata con alcuni acquisti sulla baia; rispetto alle candele che avevo trovato nel bauletto porta oggetti (tutte con elettrdo esposto) questa mi riduce leggermente il regime minimo.
    Inoltre all'ultimo controllo prima di oggi, avevo notato dei segni leggeri di scariche lungo la ceramica attorno all'elettrodo centrale, ma oggi non c'erano.
    Ho anche una Marelli CW7NP che dovrebbe essere adatta, forse leggermente fredda, e la proverò per verificarne il colore.
    Ora è a bagno nel WD40 per scrostarla per bene così da partire da una colorazione neutra.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •