Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 89

Discussione: P125X rifasato mura

  1. #51
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Un'occhiata alla marmitta bisogna darla, se non altro per scrostarla.
    Ho trovato i travasi leggermente anneriti, non mi è mai capitato con le motoseghe o con la minimoto, sembra proprio qualcosa di tappato nello scarico.
    Per i travasi hai più che ragione, ho allungato un pelo le fasi di travaso per vedere cosa succede.
    Ho già buttato giù qualche conticino per lo scarico; non vorrei solo forare le paratie perchè temo che sprecherei parte della miscela nello scarico, voglio modificare proprio il tubo iniziale un pò come letto negli altri thread.
    Inoltre c'è l'ideuccia per il lato aspirazione che tengo ancora segreta eheh

  2. #52
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
    ....

    Ciao
    Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
    Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).

  3. #53
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    gurtda le vespe sono sensibili soprattutto a modifiche all'aspirazione a differenza delel lembrette che sentono più lo scarico...

    se guardi la dentro la camera di manovella non c'è molto spazio tra albero e valvola dove dove far passare il flusso... lavora la spalla dell'albero a coltello ( per farti un idea guarda il nuovo albero pinasco) e la vedrai la differenza...

  4. #54
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
    Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).
    Potrebbe essere un problema di portata dei travasi.
    Aumentare la potenza è possibile aumentando il regime di rotazione ma aumentare il momento torcente o coppia massima è un altra cosa.

    Ciao

  5. #55
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    E dopo taaaanto tempo rieccomi con lo stesso quesito.
    Dal mio ultimo messaggio sono cambiate tante cose; ora c'è un cilindro 150 5 travasi, lavorato ad hoc e fasato come il DR177 (è venuta fuori così quasi per caso).
    Velocità massima invariata rispetto al 125 rifasato, sempre 80 Km/h
    Poi ho modificato la padella prendo una finestra nella paratià e nella mitraglia senza ottenere alcun risultato.
    Quindi ho modificato in semi espansione la padella mantenendo prima la cannuccia originale, poi accorciandola della metà per vedere se c'erano differenze, velocità massima 80 Km/h però ho guadagnato in coppia.
    Provati getti 102 e 107, con entrambi 80 Km/h
    In sostanza c'è qualcosa tra quel poco che non ho toccato nel motore che impedisce al gt di lavorare correttamente.
    Anzi, secondo quanto sentito dire che col DR 177 la Vespa tenta di staccare la ruota da terra in prima, la mia nemmeno se lo sogna quindi è pure carente di coppia (non solo per i 27cc di differenza).
    Qualche altro consiglio?
    Ultima modifica di Killer4x4; 01-06-12 alle 23:18

  6. #56
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    E dopo taaaanto tempo rieccomi con lo stesso quesito.
    Dal mio ultimo messaggio sono cambiate tante cose; ora c'è un cilindro 150 5 travasi, lavorato ad hoc e fasato come il DR177 (è venuta fuori così quasi per caso).
    Velocità massima invariata rispetto al 125 rifasato, sempre 80 Km/h
    Poi ho modificato in semi espansione la padella mantenendo prima la cannuccia originale, poi accorciandola della metà per vedere se c'erano differenze, velocità massima 80 Km/h però ho guadagnato in coppia.
    Provati getti 102 e 107, con entrambi 80 Km/h
    In sostanza c'è qualcosa tra quel poco che non ho toccato nel motore che impedisce al gt di lavorare correttamente.
    Anzi, secondo quanto sentito dire che col DR 177 la Vespa tenta di staccare la ruota da terra in prima, la mia nemmeno se lo sogna quindi è pure carente di coppia.
    Qualche altro consiglio?
    Ciao Claudio, che piacere risentirti qui su VR

    Dacci maggiori informazioni sul motore: fasi di aspirazione, travaso e scarico; eventuali lavorazioni al cilindro; carburatore e filtro; squish e RC; anticipo e carburazione completa
    Insomma dicci quante più cose puoi


  7. #57
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Grazie :)
    scarico 160° travaso 115° (da verificare sugli appunti grado più grado meno), albero motore anticipato 1mm e ritardato 4mm rispetto l'originale.
    Luce scarico allargata e lucidata, travasi raccordati e ripuliti ma non ritoccati (cilindro con 5 travasi), spessore sotto al cilindro per ottenere i 115° e per scoprire perfettamente le luci, cilindro abbassato superiormente per il rc che devo verificare ma attorno a 10:1, squish 1mm con testa a camera di combustione decentrata, finestre base cilindro allargate, luci nel pistone allargate e sagomate, cielo pistone lucidato.
    Poi abbiamo carburatore Si 20/20D con 102 BE5 160 (mi da il miglior risultato) oppure 107 BE3 160 (va come l'altra configurazione ma consuma parecchio e fa la candela molto scura), filtro aria originale, anticipo accensione 18°.
    Infine tubo di scarico ad espansione che finisce nella padella (senza mitraglia), due fori aggiunti alla paratìa, provato col tubetto di uscita originale e poi dimezzato (ha perso qualche cosina sotto).

    L'obiettivo è un motore affidabile, parco nei consumi e che mi permetta una velocità di punta di 100Km/h per assecondare la velocità degli altri veicoli su strade statali.
    Ultima modifica di Killer4x4; 02-06-12 alle 01:27

  8. #58
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    http://s633.photobucket.com/albums/u...ylinder%20kit/

    Qui c'è qualche foto della lavorazione

  9. #59
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Il problema secondo me è la fase di scarico, 160° sono troppo pochi per un allungo almeno discreto! Io sul mio 150 (3 travasi) avevo aspirazione 110°-55°, travaso 121° e scarico 167°; come marmitta avevo una JL left hand (che non è una marmitta da giri), carburatore SI 20 ovalizzato e il risultato era questo: piuttosto fiacca ai bassi ma aveva un'entrata in coppia da paura (per essere un 150) e allungava degnamente fino a 6600-6700 giri (anticipo 19°).
    Se non vuoi cambiare rapporti ma guadagnare velocità con i giri ti consiglio di aumentare la fase di scarico, tanto col padellino anche se modificato non perderai molto sotto; poi ovalizza il carburatore (a me ha dato come risultato proprio più allungo) e alleggerisci il pistone, così vibrerà anche meno (metto una foto di come ho alleggerito il mio sul nuovo motore che sto ancora finendo). La marmitta ne hai già una buona.
    Dovrebbe allungare meglio così
    Ah ti consiglio vivamente questo filtro: http://old.vesparesources.com/showth...e-a-costo-zero! lo monto dall'estate scorsa e ancora non mi ha deluso!

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  10. #60
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Riguardo le fasi, sto facendo un paragone con un amico che ha il DR ed ha le mie identiche fasi.
    Di GPS supera tranquillamente i 100Km/h con una marmitta come la mia, albero e carburatore originali.
    C'è per forza qualcos'altro che fa queste grosse differenze.

  11. #61
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Noie all'accensione?cioè non è che magari la tua centralina più di un tot di scoppi non riesce a fare e quindi non riesce a far fare un numero di giri elevato?
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  12. #62
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Ho l'accensione a puntine, comunque non si sente mai che perde colpi, semplicemente sembra come se arrivato ad un certo punto si chiude il gas quanto basta a mantenere la velocità.
    Io avevo pensato ad una cosa un pò di fantasia; il condensatore sembra funzionare perchè le puntine non sfiammano, ma se avesse perso valore capacitivo nei suoi 32 anni di vita potrebbe introdurre un ritardo o anticipo ad alti regimi?

  13. #63
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Non ne ho idea(male)ma per quello che costa potresti provare a cambiarlo..le altre componenti dell'accensione a puntine non mi sembra possano dare problemi così a occhio ma il problema per me resta di natura elettrica,anche perchè altrimenti dove vai a guardare
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  14. #64
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Eh si, assieme al mio amico col DR177 ci stiamo sbattendo la testa da un'eternità.
    Bisogna ammettere che, anche solo per il fatto che con la padella originale e con quella modificata in espansione non ha cambiato nulla in allungo, c'è qualcosa di strano.
    Pensavo di misurare in bassa tensione comunque il condensatore vecchio e di rimpiazzarlo con uno per elettronica montato sulla bobina; appena mi libero un pò di tempo lo farò.
    Per il resto non riesco a trovare altre motivazioni.

  15. #65
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    il carburatore com'è messo? Prova a togliere il filtro ed aumentare il max
    il filo candela è nuovo?
    Ultima modifica di mime; 04-06-12 alle 08:33

  16. #66
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Il carburatore sta molto bene, è l'originale e ben pulito.
    L'unica cosa che ho trovato recentemente era lo spillo originale di fabbrica che era di un pelino più lungo di un altro con gommina rossa che ho trovato in un altro vecchio carburatore.
    Con quello originale avevo delle serie difficolta nelle partenze da fermo causa vuoti pazzeschi, fino anche allo spegnimento del motore.
    Poi in un forum americano un ragazzo si è preso la briga di misurare un tot di spilli trovando che sono costruiti un pò a caso e che non ce ne sono due uguali.
    Ho verificato nel mio carburatore ed ho visto che il livello vaschetta era tale da coprire solo la prima fila in basso dei forellini dell'emulsionatore.
    Ho montato lo spillo con gomma rossa al posto del mio, ora il livello miscela arriva a coprire le prime due file di fori in basso e non ho più problemi di vuoti in basso.

    Se intendevi il filtro del carburatore, è quello suo originale pulito un migliaio di Km fa e si presenta in ottimo stato.
    Inizialmente feci i due forellini sopra ai getti come consigliato qui nel forum.
    Ultima modifica di Killer4x4; 04-06-12 alle 10:30

  17. #67
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Prova a vedere dal calcolatore rapporti-velocità a quanti giri arriva il motore, in terza e in quarta... almeno 6000 giri dovrebbe farli, se ne fa di meno allora credo che possa essere un problema elettrico.

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  18. #68
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Quanto hai dato di apertura massima alle punte?
    Per il condensatore ti consiglio di montare quello della 500 , lo metti esternamente fissato alla bobina AT.
    Per quanto riguarda le fasi con quelle misure dovresti avere una buona coppia

  19. #69
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Stavo guardando le foto e ho visto che sulla camicia del cilindro (foto 13 e 14) hai lasciato dei "muri" nella zona dei travasi, asporta tutta quella roba sino ad arrivare alla base del cilindro e anche un pò più giù, dopo di che metti il pistone in posizione e modellalo di conseguenza.
    Vediamo il pistone, secondo me (foto 21) puoi scavare tutto attorno allo spinotto

  20. #70
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Prova a vedere dal calcolatore rapporti-velocità a quanti giri arriva il motore, in terza e in quarta... almeno 6000 giri dovrebbe farli, se ne fa di meno allora credo che possa essere un problema elettrico.

    In terza arriva stirato al massimo a circa 6600 giri facendo quasi 70 Km/h, ma si sente chiaramente che la coppia l'ha mollato a 60 Km/h.
    In quarta si pianta inesorabilmente ad 80 Km/h e circa 5300 giri.

  21. #71
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Quanto hai dato di apertura massima alle punte?
    Per il condensatore ti consiglio di montare quello della 500 , lo metti esternamente fissato alla bobina AT.
    Per quanto riguarda le fasi con quelle misure dovresti avere una buona coppia
    Apertura puntine 0,4mm
    Invece del condensatore della 500 stavo pensando di montarne uno da elettronica in poliestere, che mi sembra più affidabile, che ne dite?
    Ma che probabilità c'è che il problema sia il condensatore?

  22. #72
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Stavo guardando le foto e ho visto che sulla camicia del cilindro (foto 13 e 14) hai lasciato dei "muri" nella zona dei travasi, asporta tutta quella roba sino ad arrivare alla base del cilindro e anche un pò più giù, dopo di che metti il pistone in posizione e modellalo di conseguenza.
    Vediamo il pistone, secondo me (foto 21) puoi scavare tutto attorno allo spinotto
    Per ora non posso riaprire, ma ti spiego perchè ho lasciato i muri.
    Montato nei carter, che sono stati raccordati al cilindro, si ottiene un travaso più lungo che dovrebbe mantenere coppia in basso.
    Riguardo al pistone, mi sono fermato a ridosso delle nervature strutturali interne, se lo asporto non indebolirò troppo il pistone?

  23. #73
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Apertura puntine 0,4mm
    Invece del condensatore della 500 stavo pensando di montarne uno da elettronica in poliestere, che mi sembra più affidabile, che ne dite?
    Ma che probabilità c'è che il problema sia il condensatore?
    Eviterei,non sò se i condensatori dell'accensione a puntine siano non polarizzati o meno ma quelli in poliestere sono polarizzati,e comunque devi trovarne uno con una bella tensione! quando il campo magnetico collassa credo che a 400 V si arrivi facilmente.
    Io andrei sul sicuro con quello della 500 come probabilità..boh! bisogna andare a tentativi,ma il problema per me è elettrico te l'ho detto;però è strano che in 3a raggiunga più giri,secondo il mio ragionamento il muro dovrebbe esserci sempre.
    La 4a è quella del 150? che sia troppo lunga ne dubito però,la tira il 150 originale!
    Ultima modifica di Case93; 05-06-12 alle 11:53
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  24. #74
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    I poliestere sono non polarizzati e ne prenderei uno con 630VL, comunque condensatori da 500 o simili ne ho quindi per fare la prova posso montare uno di questi
    I rapporti sono quelli originali del P125X che erano uguali al P150X, quindi un pelino più lunghi del PX150E (IV marcia 1:5.36 contro 1:5.39).
    In quarta si ferma li perchè a quel regime crolla la coppia e non riesce più ad affrontare gli attriti e le resistenze aerodinamiche, in terza riesce a salire ancora perchè la velocità è inferiore.
    Al di là di tutte le modifiche effettuate, la cosa che stupisce è che l'adozione di un collettore ad espansione ha aumentato di poco la coppia ma non ha aumentato il regime a cui viene erogata, cioè non ha minimamente influenzato la velocità massima.
    Immagino che chiunque abbia montato un'espansione o semiespansione abbia notato un certo aumento della velocità di punta.
    La mia non è cambiata minimamente, ne quando modificai la padella facendo le finestre come suggerito e provato da utenti di questo furum, e nemmeno ora con la semi espansione.
    Poi, come dicevo, se affronto una salita in quarta a velocità massima, questa scende di pochissimo perchè il motore si ritrova subito in coppia.
    E' difficile da spiegare a parole, l'unica cosa che potrebbe far capire è, come ho detto prima, che sembra quasi che arrivato a quella velocità uno chiuda il gas quello che basta per far mantenere velocità.
    Non si sentono irregolarità o scoppietti, nemmeno strattonate.
    L'unica cosa che si nota è che mentre il motore sale di giri fa un suono pieno da motore che spinge, quando arriva a murare suona diciamo come un motore "a filo gas", proprio come se si fosse chiuso un pò il gas.
    Ovviamente il cordino è regolato bene, non è il carbu che si chiude, ma l'effetto sembra quello.

  25. #75
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Se lo hai non polarizzato prova..se scoppia però...
    I rapporti sono più corti essendo che tu monti il cambio a denti piccoli e la 22/67 de vecchio è quasi uguale alla 20/68...
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •