il mio continua a murare come il tuo, in 4a sembra un overdrive che non arriva alla coppia, resta seduto, in terza fa esattamente 75kmh come la tua, prossimamente tiro già tutto l'elettrico e ricontrollo tutti i cavi
il mio continua a murare come il tuo, in 4a sembra un overdrive che non arriva alla coppia, resta seduto, in terza fa esattamente 75kmh come la tua, prossimamente tiro già tutto l'elettrico e ricontrollo tutti i cavi
Allora secondo me è un problema di coppia, non un problema elettrico! Perchè se fosse elettrico, perchè in terza arriva a 6600 giri e in quarta neanche a 6000?
Certo che è un problemaccio capire perchè questo 150 5 travasi non tira quei rapporti, sono gli originali
L'unica spiegazione "elettrica" è che fino a 5000 giri la corrente è sufficiente poi comincia a diventare poca... però non mi spiego comunque perchè lo fa solo in quarta
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Ma in realtà i grafici fatti col Dyno mostrano la coppia che scende parecchio, sufficente alla terza per arrivare quasi ai 70 ma insufficente alla quarta per superare gli 80.
In pratica quello che vedevo con il 125 era la coppia max sempre bloccata a 4500 giri/min nonostante avessi rifasato il GT e poi altre modifiche (squish, rc, anticipo, marmitta).
Ora col 150 mi trovo un pò più coppia, due gobbe nella curva ma comunque scende troppo presto in base a fasature e marmitta.
Questo, sempre facendo paragoni col DR del mio amico che ha pure l'albero originale e supera i 100 di gps, mi sembra assurdo.
Ultima modifica di Killer4x4; 05-06-12 alle 22:33
Leggevo del condensatore DRT che dicono introduca ritardo di anticipo all'aumentare dei giri.
Da perito elettronico direi che ha una capacità maggiore di quello di serie ed introduce un certo ritardo per la maggior lentezza del circuito oscillante L C che si ottiene.
Non ho mai sentito di un problema simile, ma se il mio condensatore avesse perso capacità senza essere isolato del tutto, magari non introduce quel minimo ritardo come farebbe se fosse buono e mi ritrovo con troppo anticipo anche ad alto regime.
Però mi sembra strano che non sia mai successo ad altri.
Ora non so se la tua Vespa, Federico, ha lo stesso problema, comunque in terza la tua fa 10Km/h più della mia![]()
ma com'è andata a finire?
A fine Agosto ho riaperto tutto il motore perchè l'albero ha dato una toccatina alla valvola sul carter, ma non sono ancora riuscito a capire il motivo del comportamento così strano del mio motore (almeno finchè non aveva toccato la valvola).
Ora gli sto facendo altri lavori sperando che risolvano il problema, ma ho poco tempo e stanno prendendo mesi...
ELABORAZIONI TWINS RACING
Parlate di me o di Federico?
Se parlate di me, ho su i rapporti originali.
Mi sono dimenticato di scrivere che avevo tolto il cilindro ed avevo trovato le fasce con qualche lieve punto di sfiato, allora avevo comprato le fasce Piaggio del 150 ed ho verificato che invece queste toccano perfettamente in ogni punto.
Ho anche portato il condensatore all'esterno e provati 4 condensatori aventi due diverse capacità, tre uguale a quello originale ed uno di minore capacità.
Fatte le varie prove senza differenza, ho rimodificato la testata FA riempiendo in alluminio e riscavando la nuova camera di scoppio con maggiore squish e RC.
Effettuata un'altra prova ho notato che ancora non c'è stato cambiamento alcuno, in compenso dopo una tirata ho notato un lieve calo di coppia in basso, ed allora ho trovato l'albero con una spalmatina di alluminio.
Aprendo il motore ho pure notato un gioco un pò eccessivo nel cuscinetto lato frizione (nuovo con 2000 Km), il paraolio era stato sputato penso da poco e toccava l'albero, mentre la pista del cuscinetto a rulli lato volano ha l'impronta dei rulli non omogenea.
La pista è segnata verso l'esterno, poi ruotando l'albero l'impronta si sposta verso l'interno, e in un punto sembra non esserci stato contatto (???)
Può darsi che i problemi erano l'albero originale un pò storto, o qualcosa di simile?
Ultima modifica di Killer4x4; 28-01-13 alle 09:04