Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: P125X rifasato mura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: P125X rifasato mura

    non si vede gran che ma sembra grassina , sembra nera.
    comunque a parte l'aspetto, di quanto hai alzato le fasi?
    hai misurato almeno prima e dopo i lavori?
    rifasare con l'occhimetro a volte fa piu danni che altro, speciamente nel mtore vespa che e un motore 2t fatto a modo suo.
    io personalmente non ho mai messo mano su un gt originale anche se i margini di miglioramento potrebbero essere notevoli.
    ad occhio cosi non saprei che dirti, sto cilindro e in ordine o avrebbe avuto bisogno di una rettifica o quanto meno di fasce nuove?

  2. #2
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Sicuro, ho misurato prima e dopo, è un lavoro che ormai faccio da tempo ma non mi è mai capitato di non ottenere risultati come in questo caso.
    Di solito calcolo e costruisco a mano anche lo scarico, ma parliamo di regimi di rotazione almeno doppi di quello che chiedo al motore della mia Vespa.
    Il cilindro aveva all'attivo 20.000Km, era in ottime condizioni senza rigature ne scaldate.
    Ho passato l'attrezzo con le pietre per rimuovere lo strato vetrificato in superficie e montato le fasce nuove.
    Accendendolo prima della sua ricostruzione, era completamente morto ai bassi e medi regimi, anche se avevo pulito il carburatore ed avevo verificato che all'interno c'erano tutti i getti originali.
    Spesso accelerando si spegneva direttamente, ma alzando gradualmente il regime, poi in alto girava bene.
    La cosa, seppur attenuata è rimasta, tanto che per correggerla sono arrivato al famoso getto da 112.
    Pensavo anche di provare una saracinesca con unghiata meno pronunciata, ma valla a trovare
    Insomma, c'è qualcosa che sfugge per cui il motore sembra quasi avere un limitatore... ovviamente non c'è essendo a puntine.
    Stavo pensando, potrebbe essere il rimbalzo delle puntine ad elevato regime? E' capitato a qualcuno?
    O magari la bobina che oltre una certa frequenza non va?
    Condensatore?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: P125X rifasato mura

    be ovviamente essendo un'accensione a puntine di regola si rimettono nuove per quel che costano....
    vanno in coppia se cambi pintine devi cambiare anche il condensatore.
    la bobina.... potrebbe essere, l'unico modo per verificare e provarne un'altra.
    le puntine almeno 9000 giri dovrebbero tenerli senza problemi se e tutto in buono stato.
    potrebbe essere anche la candela, a questo punto sei costretto a fare un po di prove.

  4. #4
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Grazie per il tempo che mi dedichi, inizierò provando la candela Marelli CW7NP, forse di un grado più fredda di quella consigliata dalla Piaggio ma tutto sommato migliore per un motore un pò elaborato.
    Stavolta porto giù la macchina fotografica. ;)

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Grazie, ho trovato anche questo in rete, magari torna utile a qualcuno.

    http://www.rpw.it/Files/Tabella_comp...ne_candele.pdf

  7. #7
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Finalmente ho potuto fare qualche altra prova.
    Candela Marelli CW7NP (elettrodo esposto) ben ripulita montata, il minimo è un pò più alto che con quella che c'era prima (elettrodo non esposto) e sembra anche dare più prestazioni.
    Non riuscendo a trovare qualche anima pia che mi possa prestare qualche saracinesca o getto per fare le prove, mi sono arrangiato chiudendo il condotto che alimenta aria all'unghiata della saracinesca.
    Ho provato sia con il getto da 112 che con il 98 originale, e con questa semplice modifica sembrano essere scomparsi i problemi di estrema vuotezza a bassi regimi; oltretutto non si notano differenze (stranamente) nel comportamento del motore scambiando i due getti... quindi ho deciso di lasciare montato il 98.
    Ho realizzato un paio di grafici che allego, dove i valori di coppia e potenza sono sicuramente discutibili per l'appossimazione che ho dovuto dare ad alcuni valori.

    nota: avevo omesso di settare un parametro, ora le curve sono affidabili!

    Quello che conta è l'andamento delle curve, che mostra proprio come l'erogazione è strana e bassa tra i 5300 ed i 6000 g/min.
    A questo regime in terza marcia mi trovo a circa 60 Km/h ed infatti sento che da qui il regime sale con molta difficoltà.
    Naturalmente il problema principale è in quarta, dove allo stesso regime riesco a raggiungere a malapena gli 80Km/h.
    La fasatura del cilindro è la seguente (a sx il valore originale misurato, a dx quello dopo la lavorazione)
    scarico 152* - 168*
    travasi laterali 116* - 126*
    travaso centrale 116* - 128*
    albero lavorato 4mm in ritardo chiusura (devo verificare meglio perchè non ho trovato l'appunto).
    La testata è stata praticamente lasciata originale, giusto un pò spianata a mano ma non si può definire abbassata; lo squish comunque non credo che si verifichi, almeno non come dovrebbe.
    Qualche idea?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    p.s. una cosa che riporto ma non so se sia di qualche utilità.
    Nei primi giri che ho fatto dopo la ricostruzione, ho usato le candele che ho trovato nel bauletto della Vespa.
    Erano candele di provenienza Fiat 500 sicuramente, e in breve sono andate tutte in corto.
    Poi ho installato una Wega N17 mi è stata regalata con l'acquisto di materiale (ne ho due), mi riduce un pò il minimo ma sta durando senza problemi.
    La Marelli che ho installato questa sera, dopo le prove ero al minimo e puff, motore spento.
    Ovviamente non partiva, nemmeno in seconda in discesa ripida.
    Ho rimontato la N17 ed è partita alla seconda pedalata.
    Ho rimesso sotto la Marelli e la Vespa si è accesa, ma ogni tanto sembra fallire delle accensioni al minimo.
    Era troppo tardi per provarla in strada, però mi da l'idea dello stesso difetto delle altre candele di provenienza Fiat 500.
    Il colore di tutte le candele è sempre stato nocciola, la Marelli ha fatto pochissimi chilometri e non è ancora leggibile.
    Ma questa morìa di candele può significare qualcosa (a parte che il ricambista si farà una crociera)?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Io farei così.

    COMPRA DELLE CANDELE DECENTI! Lascia stare le Wega o le marelli e prendi delle Champion o delle NGK non cinesi.

    Poi sostituirei condensatore e puntine.

    Non ultimo proverei con una marmitta nuova.


    Per quanto riguarda la carburazione dalle foto non si vede molto ma da quello che vedo io su questo monitor sembra parecchio chiara la candela. Il comportamento in marcia com'è? Si imbroda? Tartaglia? O magari dà dei vuoti?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •