Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: P125X rifasato mura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    p.s. una cosa che riporto ma non so se sia di qualche utilità.
    Nei primi giri che ho fatto dopo la ricostruzione, ho usato le candele che ho trovato nel bauletto della Vespa.
    Erano candele di provenienza Fiat 500 sicuramente, e in breve sono andate tutte in corto.
    Poi ho installato una Wega N17 mi è stata regalata con l'acquisto di materiale (ne ho due), mi riduce un pò il minimo ma sta durando senza problemi.
    La Marelli che ho installato questa sera, dopo le prove ero al minimo e puff, motore spento.
    Ovviamente non partiva, nemmeno in seconda in discesa ripida.
    Ho rimontato la N17 ed è partita alla seconda pedalata.
    Ho rimesso sotto la Marelli e la Vespa si è accesa, ma ogni tanto sembra fallire delle accensioni al minimo.
    Era troppo tardi per provarla in strada, però mi da l'idea dello stesso difetto delle altre candele di provenienza Fiat 500.
    Il colore di tutte le candele è sempre stato nocciola, la Marelli ha fatto pochissimi chilometri e non è ancora leggibile.
    Ma questa morìa di candele può significare qualcosa (a parte che il ricambista si farà una crociera)?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Io farei così.

    COMPRA DELLE CANDELE DECENTI! Lascia stare le Wega o le marelli e prendi delle Champion o delle NGK non cinesi.

    Poi sostituirei condensatore e puntine.

    Non ultimo proverei con una marmitta nuova.


    Per quanto riguarda la carburazione dalle foto non si vede molto ma da quello che vedo io su questo monitor sembra parecchio chiara la candela. Il comportamento in marcia com'è? Si imbroda? Tartaglia? O magari dà dei vuoti?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Sicuro, la Marelli la ritenevo una buona candela comunque, sicuramente prenderò una Champion o NGK non cinese.
    Invece per la marmitta preferirei, se qualcuno gentilmente si offre, di provarne una in prestito, per evitare un acquisto che potrebbe rivelarsi inutile.
    Purtroppo non è il momento per fare spese evitabili...

    Aggiungo un altro valore appena verificato con la stroboscopica: anticipo accensione 21*
    Inoltre distanza pistone testata zona di "squish" 2.5mm misurato con doppio filo di stagno dal foro candela.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Aggiungo un altro valore appena verificato con la stroboscopica: anticipo accensione 21*
    Hum ... non vorrei sbagliarmi, ma non è un po' tanto anticipata? Hai provato a posticipare di uno o due gradi per vedere se cambia qualcosa?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Era a 23* appena smontato il volano, nessun segno sulle viti e sulle asole quindi era di fabbrica.
    Ora l'ho portato a 21* senza nessuna differenza.
    Provo a 18* così tagliamo la testa al toro?

    p.s. avevo dimenticato di settare un parametro nel fare le curve, ora l'ho calcolato e risultano più affidabili.

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ho fatto qualche tirata sempre in terza con anticipo regolato a 18*.
    Devo dire che mi è sembrata un pò spompata sin da subito.
    Riporto i grafici per confronto: in nero il grafico preso ieri con 21*, in blu quello di oggi con 18*.
    Io sono alquanto perplesso, non so voi...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: P125X rifasato mura

    per tagliare la testa al toro, non hai un'altro gt da provare?
    tieni conto che non tutti i px vanno allo stesso modo, ci sono px 125 che tirano i 90kmh e oltre originali, mentre altri faticano a superare gli 80kmh.
    ora non dico che sia normale questo ma, tieni conto delle generose tolleranze di tutti i componenti del motore, l'usura, e il modo in cui e stato trattato il motore in tutti questi anni.
    se hai fatto tutte le prove che ti avevo detto ( puntine e condensatore nuovi, bobina, candela decente ) e non ne sei venuto a capo, resta solo da considerare l'ipotesi di spendere 80euro e metter su un dr, avrai quello che cercavi con affidabilita pari all'originale e senza tanto tribolare....

  8. #8
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    ...

    Per quanto riguarda la carburazione dalle foto non si vede molto ma da quello che vedo io su questo monitor sembra parecchio chiara la candela. Il comportamento in marcia com'è? Si imbroda? Tartaglia? O magari dà dei vuoti?
    La ceramica è nocciola medio, forse si vede più chiaro per le impostazioni del tuo monitor.
    In marcia non da nessuno di questi sintomi adesso.
    Se apro il condotto che porta aria alla ghigliottina, ora chiuso con una piastrina per prova, con il getto da 98 è vuotissimo ai bassi e medi, costringendomi a sfrizionare per partire anche in salite modeste.
    Con il 112 va benissimo ma consuma di più.
    Con il 98 originale elimino il problema ai bassi e medi chiudendo il passaggio aria della ghigliottina, quello che pesca dal filtro aria, poi vedrò per i consumi perchè l'ho appena fatto.
    Nei pochi metri fatti prima di aprire il motore, quindi tutto originale, faticava enormemente a prendere giri in basso, sembra una caratteristica congenita del mio motore.
    Comunque niente imbrodamenti, tartagliamenti o vuoti.
    Come vedi dalle curve che ho postato sopra, l'erogazione è lineare, ma stranamente ridotta tra 4500 e 6000 g/min.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •