Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: P125X rifasato mura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    originali che fanno 95Km/h... ma come fanno a tirare oltre 7000 giri con fasature così basse o col padellino originale?
    Secondo me sono velocità rilevate "ad cazzum".
    Ad esempio il tachimetro dell'arcobaleno segna già il 10% in più.
    Diciamo che il PX originale arriva senza troppe difficoltà agli 80, poi oltre è un'incognita, dipende sopratutto dal vento e molti altri fattori...
    Ricordo anche che il P125X ha trasmissione e fasatura diverse dal PX125E, il quale ha rapporti più corti e la potenza max erogata leggermente più in alto.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    allora, come ti è stato già detto quelle velocità sono irreali. tipo effetto panacea o allucinazioni da troppo amore per la propria vespa. considerato questo, vai per la tua strada...!perchè c'è chi spara numeri tanto per fare a chi ce l'ha piu lungo e c'è chi come te da dati piu oggettivi, bancate, fasature e tutti i parametri per valutare.

    per quanto riguarda il lavoro che stai facendo, bene!mi verrebbe da consigliarti questo:


    • lo squish a 1 è troppo basso, rischi seriamentre di far danno sopratutto se continui a girare a 21* (sempre che questo motore sia un motore che vorrai utilizzare i sicureza e spesso)alza qualcosina e portati almeno a 1,2 , da li potrai pensare ad aumentare un filo la compressione. mi spiace perchè la settimana scorsa ho dato via una testa della cosa a candela centrale, con quella testa lavorata sicuramente avresti migliorato molto, essendo centrale, la distribuzione dei fluidi e rc in modo immediato..se riesci a trovarla, prendila...
    • la marmitta, svuota il padellino, fora le paratie e vedrai che non mura piu in alto, guadagnerai sicuramente qualcosa sopra senza perdere in basso, una manciata di giri non fanno male.

    il discorso anticipo.. francamente io sarei cauto, potresti provare a farti una delayer che ti porta da 23 a 17 di anticipo in questo modo qualcosa guadagni.

    tieni conto che a 15* il motore forse non lo metti nemmeno in moto, 15 è un valore limite che dovrebbe essere raggiunto solo al fuorigiri per mantenere il piu possibile sopracoppia il motore. 17 è un valore ottimale per allungare, perdendo sicuramente ai bassi ma gadagni in alto tenendo fresco il motore.. 23 gradi è l'opposto, fai danno sicuramente se viaggi a lungo così, e per danno intendo che il pistone diventa una ciambella (con 1mm di squish poi...)
    con 21, mantieniun fil di coppia in piu ma volente o dolente sopra muri.

  3. #3
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Grazie ancora, mi sento incoraggiato ad insistere sull'ottimizzazione della mia Vespa
    L'anticipo è a 18*, non più a 21*; nell'ultimo grafico ha dato una curva più alta in tutto il range di giri, segno che lo squish lavora meglio a 18* che a 21*.
    Probabilmente a 21* il fronte di fiamma arriva in zona squish prima che l'effetto squish si sia formato.
    Per cercare l'anticipo migliore devo comunque fare prove scendendo sotto i 18*, tanto in una mezz'oretta sposto l'anticipo e faccio la tirata di prova.
    Inoltre meno anticipo significa meno stress e calore.
    Sono sicuro che se un domani qualcuno volesse provare una strada diversa dal cilindrone con il carburatore enorme, queste prove potrebbero tornare utili.

    Altra cosa interessante, non so voi ma io avevo il dubbio che un ridotto spessore di squish potesse diventare un problema con l'aumentare di incrostazioni in quell'area.
    Ieri ho controllato il pistone attraverso il foro candela, ha una zona leggermente incrostata in corrispondenza della cupola della camera di combustione, e si presenta lucido e pulito nella zona di squish.
    Chissà, magari un effetto di lavaggio dato dalla miscela ad alta velocità in quella zona, o la temperatura del pistone lato scarico che si mantiene inferiore perchè la combustione ora è veramente decentrata (cosa buona e giusta direi ).

    La marmitta è sempre più a rischio frullino comunque.
    Guardando l'ultimo grafico allegato si nota il picchettino a 7000 g/min come predetto nel progettino fatto prima di inziare i lavori, segno che il motore vorrebbe fare qualcosa ma qualcos'altro glie lo impedisce.
    Inoltre la coppia massima si trova ancora vicinissima a quella di un motore originale, nonostate le fasature variate.

    La marmitta vedrà sicuramente il frullino (anche per darle una pulita come merita), ma sto pensando anche ad un lavoretto dal lato aspirazione (che per ora non vi dirò ).

    Grazie ancora a tutti!

    p.s. allego il grafico velocità/potenza così da fornire dati reali per una P125X con terza da 7,31
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ecco la prova con anticipo a 16* (in blu) confrontata con quella a 18* in rosso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    ma si, non ha alcun senso 16*, 18* è un ottimo compromesso.

    comunque apri quella marmitta, vedrai che le cose cambiano...!

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ho visto da un rottamatore una PX, domani mattina chiudo la testata e ci passo per vedere quanto vuole per la marma.
    Sto riducendo un pò il RC intanto.

  7. #7
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ho portato il RC a 10,2 circa, mi ritengo soddisfatto.
    Intanto un prigioniero già provato mi ha abbandonato, ed ero ancora a 1Kgm di coppia.
    Ora li cambio tutti poi faccio una "bancata".

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Ecco la prova con anticipo a 16* (in blu) confrontata con quella a 18* in rosso.
    Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
    Se l'originale ne dovrebbe fare 5600 credo che tu abbia già raggiunto un buon risultato, se aumenti ancora i diagrammi perderai coppia ad esclusivo aumento del regime di rotazione ma senza potenza.
    Quello che conta è sempre l'integrale della funzione sottostante ovvero la superficie sottesa alla curva di coppia.
    se riduci quest' area avrai meno accelerazione e prestazioni in genere.
    Forse il limite di quel cilindro vista la sezione dei travasi ed il diagramma di aspirazione lo hai già raggiunto.
    Mio modesto parere....

    Ciao

  9. #9
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Un'occhiata alla marmitta bisogna darla, se non altro per scrostarla.
    Ho trovato i travasi leggermente anneriti, non mi è mai capitato con le motoseghe o con la minimoto, sembra proprio qualcosa di tappato nello scarico.
    Per i travasi hai più che ragione, ho allungato un pelo le fasi di travaso per vedere cosa succede.
    Ho già buttato giù qualche conticino per lo scarico; non vorrei solo forare le paratie perchè temo che sprecherei parte della miscela nello scarico, voglio modificare proprio il tubo iniziale un pò come letto negli altri thread.
    Inoltre c'è l'ideuccia per il lato aspirazione che tengo ancora segreta eheh

  10. #10
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
    ....

    Ciao
    Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
    Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    gurtda le vespe sono sensibili soprattutto a modifiche all'aspirazione a differenza delel lembrette che sentono più lo scarico...

    se guardi la dentro la camera di manovella non c'è molto spazio tra albero e valvola dove dove far passare il flusso... lavora la spalla dell'albero a coltello ( per farti un idea guarda il nuovo albero pinasco) e la vedrai la differenza...

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
    Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).
    Potrebbe essere un problema di portata dei travasi.
    Aumentare la potenza è possibile aumentando il regime di rotazione ma aumentare il momento torcente o coppia massima è un altra cosa.

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •