Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: P125X rifasato mura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Grazie ancora, mi sento incoraggiato ad insistere sull'ottimizzazione della mia Vespa
    L'anticipo è a 18*, non più a 21*; nell'ultimo grafico ha dato una curva più alta in tutto il range di giri, segno che lo squish lavora meglio a 18* che a 21*.
    Probabilmente a 21* il fronte di fiamma arriva in zona squish prima che l'effetto squish si sia formato.
    Per cercare l'anticipo migliore devo comunque fare prove scendendo sotto i 18*, tanto in una mezz'oretta sposto l'anticipo e faccio la tirata di prova.
    Inoltre meno anticipo significa meno stress e calore.
    Sono sicuro che se un domani qualcuno volesse provare una strada diversa dal cilindrone con il carburatore enorme, queste prove potrebbero tornare utili.

    Altra cosa interessante, non so voi ma io avevo il dubbio che un ridotto spessore di squish potesse diventare un problema con l'aumentare di incrostazioni in quell'area.
    Ieri ho controllato il pistone attraverso il foro candela, ha una zona leggermente incrostata in corrispondenza della cupola della camera di combustione, e si presenta lucido e pulito nella zona di squish.
    Chissà, magari un effetto di lavaggio dato dalla miscela ad alta velocità in quella zona, o la temperatura del pistone lato scarico che si mantiene inferiore perchè la combustione ora è veramente decentrata (cosa buona e giusta direi ).

    La marmitta è sempre più a rischio frullino comunque.
    Guardando l'ultimo grafico allegato si nota il picchettino a 7000 g/min come predetto nel progettino fatto prima di inziare i lavori, segno che il motore vorrebbe fare qualcosa ma qualcos'altro glie lo impedisce.
    Inoltre la coppia massima si trova ancora vicinissima a quella di un motore originale, nonostate le fasature variate.

    La marmitta vedrà sicuramente il frullino (anche per darle una pulita come merita), ma sto pensando anche ad un lavoretto dal lato aspirazione (che per ora non vi dirò ).

    Grazie ancora a tutti!

    p.s. allego il grafico velocità/potenza così da fornire dati reali per una P125X con terza da 7,31
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ecco la prova con anticipo a 16* (in blu) confrontata con quella a 18* in rosso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: P125X rifasato mura

    ma si, non ha alcun senso 16*, 18* è un ottimo compromesso.

    comunque apri quella marmitta, vedrai che le cose cambiano...!

  4. #4
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ho visto da un rottamatore una PX, domani mattina chiudo la testata e ci passo per vedere quanto vuole per la marma.
    Sto riducendo un pò il RC intanto.

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Ho portato il RC a 10,2 circa, mi ritengo soddisfatto.
    Intanto un prigioniero già provato mi ha abbandonato, ed ero ancora a 1Kgm di coppia.
    Ora li cambio tutti poi faccio una "bancata".

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Ho portato il RC a 10,2 circa, mi ritengo soddisfatto.
    Intanto un prigioniero già provato mi ha abbandonato, ed ero ancora a 1Kgm di coppia.
    Ora li cambio tutti poi faccio una "bancata".
    Compilmenti per la tua tenacia.
    Hai un banco inerziale?

    Ciao

  7. #7
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Grazie Finchè non raggiungo l'obiettivo non mi fermo.
    Posso dire che sono entrato in riserva praticamente solo facendo queste prove, con un consumo risultante di oltre 25Km/l.
    In un uso meno esasperato sarò ancora più vicino al consumo originale di 29Km/l, ma con un motore che va veramente meglio.

    Non ho un banco inerziale, per questo scrivo "bancata" tra virgolette.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Ecco la prova con anticipo a 16* (in blu) confrontata con quella a 18* in rosso.
    Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
    Se l'originale ne dovrebbe fare 5600 credo che tu abbia già raggiunto un buon risultato, se aumenti ancora i diagrammi perderai coppia ad esclusivo aumento del regime di rotazione ma senza potenza.
    Quello che conta è sempre l'integrale della funzione sottostante ovvero la superficie sottesa alla curva di coppia.
    se riduci quest' area avrai meno accelerazione e prestazioni in genere.
    Forse il limite di quel cilindro vista la sezione dei travasi ed il diagramma di aspirazione lo hai già raggiunto.
    Mio modesto parere....

    Ciao

  9. #9
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Un'occhiata alla marmitta bisogna darla, se non altro per scrostarla.
    Ho trovato i travasi leggermente anneriti, non mi è mai capitato con le motoseghe o con la minimoto, sembra proprio qualcosa di tappato nello scarico.
    Per i travasi hai più che ragione, ho allungato un pelo le fasi di travaso per vedere cosa succede.
    Ho già buttato giù qualche conticino per lo scarico; non vorrei solo forare le paratie perchè temo che sprecherei parte della miscela nello scarico, voglio modificare proprio il tubo iniziale un pò come letto negli altri thread.
    Inoltre c'è l'ideuccia per il lato aspirazione che tengo ancora segreta eheh

  10. #10
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
    ....

    Ciao
    Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
    Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    gurtda le vespe sono sensibili soprattutto a modifiche all'aspirazione a differenza delel lembrette che sentono più lo scarico...

    se guardi la dentro la camera di manovella non c'è molto spazio tra albero e valvola dove dove far passare il flusso... lavora la spalla dell'albero a coltello ( per farti un idea guarda il nuovo albero pinasco) e la vedrai la differenza...

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
    Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).
    Potrebbe essere un problema di portata dei travasi.
    Aumentare la potenza è possibile aumentando il regime di rotazione ma aumentare il momento torcente o coppia massima è un altra cosa.

    Ciao

  13. #13
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    E dopo taaaanto tempo rieccomi con lo stesso quesito.
    Dal mio ultimo messaggio sono cambiate tante cose; ora c'è un cilindro 150 5 travasi, lavorato ad hoc e fasato come il DR177 (è venuta fuori così quasi per caso).
    Velocità massima invariata rispetto al 125 rifasato, sempre 80 Km/h
    Poi ho modificato la padella prendo una finestra nella paratià e nella mitraglia senza ottenere alcun risultato.
    Quindi ho modificato in semi espansione la padella mantenendo prima la cannuccia originale, poi accorciandola della metà per vedere se c'erano differenze, velocità massima 80 Km/h però ho guadagnato in coppia.
    Provati getti 102 e 107, con entrambi 80 Km/h
    In sostanza c'è qualcosa tra quel poco che non ho toccato nel motore che impedisce al gt di lavorare correttamente.
    Anzi, secondo quanto sentito dire che col DR 177 la Vespa tenta di staccare la ruota da terra in prima, la mia nemmeno se lo sogna quindi è pure carente di coppia (non solo per i 27cc di differenza).
    Qualche altro consiglio?
    Ultima modifica di Killer4x4; 01-06-12 alle 23:18

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: P125X rifasato mura

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    E dopo taaaanto tempo rieccomi con lo stesso quesito.
    Dal mio ultimo messaggio sono cambiate tante cose; ora c'è un cilindro 150 5 travasi, lavorato ad hoc e fasato come il DR177 (è venuta fuori così quasi per caso).
    Velocità massima invariata rispetto al 125 rifasato, sempre 80 Km/h
    Poi ho modificato in semi espansione la padella mantenendo prima la cannuccia originale, poi accorciandola della metà per vedere se c'erano differenze, velocità massima 80 Km/h però ho guadagnato in coppia.
    Provati getti 102 e 107, con entrambi 80 Km/h
    In sostanza c'è qualcosa tra quel poco che non ho toccato nel motore che impedisce al gt di lavorare correttamente.
    Anzi, secondo quanto sentito dire che col DR 177 la Vespa tenta di staccare la ruota da terra in prima, la mia nemmeno se lo sogna quindi è pure carente di coppia.
    Qualche altro consiglio?
    Ciao Claudio, che piacere risentirti qui su VR

    Dacci maggiori informazioni sul motore: fasi di aspirazione, travaso e scarico; eventuali lavorazioni al cilindro; carburatore e filtro; squish e RC; anticipo e carburazione completa
    Insomma dicci quante più cose puoi


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •