guarda che a me la moto era perfetta appena fatta restaurare riverniciare come l'originale ecc il problema e che alla commissione nn glie piaciuta una foto e me l'hanno fatto rifare tutto qui per il resto era perfetta.
guarda che a me la moto era perfetta appena fatta restaurare riverniciare come l'originale ecc il problema e che alla commissione nn glie piaciuta una foto e me l'hanno fatto rifare tutto qui per il resto era perfetta.
ragazzi, ma di cosa vi lamentate? io sono il numero 105739 e sto ancora aspettando![]()
quando hai inviato la pratica tu?
e per te e normale questo?dopo che quando hai inviato la pratica ti e stato detto che dovevi aspettare max 90 giorni?se per te questo e normale.
no però cosa ci puoi fare? abito a 600 km da roma, altrimenti un saltino ce l'avrei già fatto...
appena mi arriveranno tutti i documenti manderò una bella mail mandandoli dove meritano e, se risponderanno al telefono, lo farà anche a voce...
rendiamoci conto che sono riusciti a perdermi DA UNA BUSTA CHIUSA il cct! e si sono anche permessi di richiedermelo in originale... per questo motivo ho dovuto spendere altri soldi per chiedere una copia della scheda omologativa alla piaggio...
e una cosa veramente vergognosa aspettare altri 5 mesi per un riesame alla fine questi signori devono solo vedere da quella foto che uno gli ha rinviato se e stato fatto come dicono loro e che ci vuole a farlo?sempre piu indignato
Aspide, concordo pienamente con te!! Solo a pensare che io devo rimanere con la vespa buttata in garage in estatecmq io ,prossima vespetta ASI
nn ci penso più di una volta!!
N.B.(io sono del parere che una vespa è storica non quando viene iscritta al RS ma quando ha gli anni. quest'idea è soggettiva!)
anche io la penso come te e penso anche che nn deve essere un associazione privata a dichiarare che il mezzo e d'epoca e puo avere le agevolazioni come tale,purtroppo siamo in italia e le cose funzionano cosi io sarei curioso di sapere in tutta europa se le cose funzionano come da noi.
Ragazzi, mi è appena arrivata una comunicazione dall'FMI, cambiano i moduli per la richiesta d'iscrizione al registro storico ed altri:
COMUNICAZIONE AI MOTO CLUB FMI
NUOVI MODULI PER ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO
La Commissione Moto Epoca della Federazione Motociclistica Italiana comunica a tutti gli interessati che sono stati modificati alcuni moduli relativi alle pratiche di iscrizione al Registro Storico FMI.
In particolare, sono stati modificati:
- Il modulo Iscrizione secondo Procedura A
- Il modello Iscrizione secondo Procedura B
- Il modulo per la richiesta della Targa Metallica
- Il modulo per la richiesta Duplicato Certificato Iscrizione Registro
- Il modulo per la richiesta Aggiornamento Dati Iscrizione Registro.
Allo stesso tempo, sono state modificate anche tutte le relative Istruzioni.
Scopo dei cambiamenti è quello di rendere ancora più semplici tutte le operazioni sopra elencate, con evidente vantaggio per chi deve compilare la documentazione e per i tempi di evasione delle relative pratiche.
I nuovi moduli e le istruzioni annesse sono già pubblicati nel sito internet federale.
Entrano ufficialmente in vigore dal giorno 1 giugno 2011.
Dopo questa data non vengono più accettate pratiche redatte utilizzando i moduli precedenti.
Per accedere alla nuova modulistica, è sufficiente utilizzare il “pulsante” Moto d’Epoca (fascia in alto, nella home page del sito federale, FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale).
Si utilizza poi il “pulsante” giallo (Procedura Iscrizione al Registro Storico) e si sceglie infine nella colonna di sinistra il pulsante dedicato all’operazione che si desidera compiere.
Roma, 26 maggio 2011
Quindi, se dovete iscriverla moto al registro storico e non l'avete ancora fatto, utilizzate i nuovi moduli!
Qui trovate i due nuovi modelli per l'iscrizione al R.S.: Documentazione
Ciao, Gino