Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: polini e carenza di bassi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    polini e carenza di bassi

    alcuni parametri:
    polini d63 7 travasi lavorato nei travasi alla base senza asportare la L della camicia, scarico alzato di 1mm e allargato di 2mm per lato, pistone raccordato al travaso centrale, e luci di lavaggio allargate, testata polini abbassata di 0,6.
    carter perfettamente raccordati al cilindro senza scavare troppo i travasi per ottenere un miglior rendimento hai bassi.
    albero motore mazzucchelli amt162 lavorato sull'occhio di biella per ottenere 125* di anticipo, ritardo non toccato.
    fasi complessiva 190* ripartita in 125*+65*, carburatore ovalizzato alla base raccordato alla scatola e la scatola hai carter, alla sommità il carburatore e stato strombato per favorire l'afflusso dal venturi fino a 25,5, raccordato al filtro t5 ovviamente tutto lucidato a specchio.
    valvola allargata a 12mm lunghezza alla corda 40mm.
    getti 160 be3 128.
    marmitta , pinasco cromata, provato anche con polidella t5.
    rapporti, primaria 200 23\65 frizione 7 molle 200 cambio del 125 denti piccoli.
    in pratica la stessa configurazione che ho fatto io sulla mia px con pochissime differenze che vengo ad elencare:
    cilindro lavorato come sopra ma con L della camicia asportate.
    io monto un albero RMS similoriginale lavorato sull'ochcio di biella per raggiungre i 125*.
    fase totale aspirazione 190 suddivisa in 125*+65* ( i 65 di ritardo ottenuti non con albero ma lavorando la valvola )sempre allargata a 12mm
    carburo come sopra ma con filtro t5 non tagliato ho alzato la scatola filtro, getti uguali per entrambi.
    rapporti come sopra ma monto a differenza sua il cambio originale px125 denti grossi ( piu lungo )
    marmitta polidella tipo fariseo.
    testata originale polini non ribassata.
    le differenze tra i due motori sono significative, il mio e molto reattivo e prontissimo gia dai bassi regimi, coppia sempre pronta e abbondante a tutti i regimi tanto da far risultare i rapporti 200 cortini specie di quarta, sembra che voglia una quinta.
    quello di pacio 62 ( mio fratellone ) soffre molto piu del mio sotto, ha poca coppia nei bassi fino a 2500 giri e in salita imbratta un po hai bassi + bassi.
    sopra e molto brillante ha una bella coppia e stende molto piu del mio sia in ripresa che in velocita finale.
    per ora la prima prova che faremo e cambiare la testata, ho ordinato la malossi lavorata da drt, l'ho preferita alla mmw in quanto quella di denis a parita di squish mantiene l'o-ring di tenuta scongiurando trafilaggi dalla testata. squish dichiarato da denis 1,2\1,4 rapporto di compressione 11,5:1, cosa che verificherò appena montiamo.
    oltre a questo non saprei cosa fare se non considerare un albero drt corsa 59 e basetta di 1mm.
    chiunque abbia da dare consigli\critiche, esperienze o dritte per migliorare l'erogazione hai bassi di questo benedetto motore e ben accetto.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    alcuni parametri:
    polini d63 7 travasi lavorato nei travasi alla base senza asportare la L della camicia, scarico alzato di 1mm e allargato di 2mm per lato, pistone raccordato al travaso centrale, e luci di lavaggio allargate, testata polini abbassata di 0,6.
    carter perfettamente raccordati al cilindro senza scavare troppo i travasi per ottenere un miglior rendimento hai bassi.
    albero motore mazzucchelli amt162 lavorato sull'occhio di biella per ottenere 125* di anticipo, ritardo non toccato.
    fasi complessiva 190* ripartita in 125*+65*, carburatore ovalizzato alla base raccordato alla scatola e la scatola hai carter, alla sommità il carburatore e stato strombato per favorire l'afflusso dal venturi fino a 25,5, raccordato al filtro t5 ovviamente tutto lucidato a specchio.
    valvola allargata a 12mm lunghezza alla corda 40mm.
    getti 160 be3 128.
    marmitta , pinasco cromata, provato anche con polidella t5.
    rapporti, primaria 200 23\65 frizione 7 molle 200 cambio del 125 denti piccoli.
    in pratica la stessa configurazione che ho fatto io sulla mia px con pochissime differenze che vengo ad elencare:
    cilindro lavorato come sopra ma con L della camicia asportate.
    io monto un albero RMS similoriginale lavorato sull'ochcio di biella per raggiungre i 125*.
    fase totale aspirazione 190 suddivisa in 125*+65* ( i 65 di ritardo ottenuti non con albero ma lavorando la valvola )sempre allargata a 12mm
    carburo come sopra ma con filtro t5 non tagliato ho alzato la scatola filtro, getti uguali per entrambi.
    rapporti come sopra ma monto a differenza sua il cambio originale px125 denti grossi ( piu lungo )
    marmitta polidella tipo fariseo.
    testata originale polini non ribassata.
    le differenze tra i due motori sono significative, il mio e molto reattivo e prontissimo gia dai bassi regimi, coppia sempre pronta e abbondante a tutti i regimi tanto da far risultare i rapporti 200 cortini specie di quarta, sembra che voglia una quinta.
    quello di pacio 62 ( mio fratellone ) soffre molto piu del mio sotto, ha poca coppia nei bassi fino a 2500 giri e in salita imbratta un po hai bassi + bassi.
    sopra e molto brillante ha una bella coppia e stende molto piu del mio sia in ripresa che in velocita finale.
    per ora la prima prova che faremo e cambiare la testata, ho ordinato la malossi lavorata da drt, l'ho preferita alla mmw in quanto quella di denis a parita di squish mantiene l'o-ring di tenuta scongiurando trafilaggi dalla testata. squish dichiarato da denis 1,2\1,4 rapporto di compressione 11,5:1, cosa che verificherò appena montiamo.
    oltre a questo non saprei cosa fare se non considerare un albero drt corsa 59 e basetta di 1mm.
    chiunque abbia da dare consigli\critiche, esperienze o dritte per migliorare l'erogazione hai bassi di questo benedetto motore e ben accetto.
    Mi sembra di capire che entrambi i motori li hai lavorati tu.
    Probabilmente il piano appoggio cilindro ha due quote diverse nei due motori per cui avrai diagrammi differenti di lavaggio e di scarico.
    Ho avuto anch'io in passato problemi del genere che ho poi corretto correggendo l'altezza del piano d'appoggio.
    Un millimetro di differenza di altezza scarico sono circa 6 gradi di diagramma i quali basterebbero per avere le differenze da te riscontrat
    Il diagramma di scarico e di lavaggio come sono?
    Credo che 190 gradi di aspirazione siano eccessivi non mi piacciono sopratutto i 65 diritardo.
    Comunque ormai quelli hai e quelli devi tenerti a meno che non cambi albero o carter

    Ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    di norma controllo sempre quando monto un gt che il pistone messo al pmi scopra tutti i travasi e poi adatto la testa nel caso dovessi alzare considerevolmente il gt.
    in questo caso una guarnizione alla base da 0,5 e stata piu che sufficiente.
    i motori li ho lavorati io in modo da ottenere fasi quanto piu possibile identiche goniometro alla mano, e anche se ci fosse un grado di differenza ( non ce ) non capirei come mai questa differenza di erogazione.
    dapprima ho individuato la causa nel pilota , mio fratello e quasi 100kg ma provandola io che ne peso 69 ho scoperto che era come diceva lui, estremamente piu vuota sotto e piu brillante sopra.
    un'ulteriore prova che voglio fare e invertire i 2 gt che sia mai quello?
    sono entrambi nuovi e identici ma hai visto mai.....
    oppure l'albero motore? anche se la fase di aspirazione e quella per entrambi i motori potrebbe essere che, il mazzucchelli crei turbolenze diverse da un rms in camera di manovella da compromettere i bassi?
    magari e una cavolata o magari e proprio quello che imbratta i bassi da non farla rendere, ho letto troppo spesso che i mazzucchelli fanno piu danni che guadagni specialmente nei 200.
    oltre non so vedere, e la cosa mi fa incavolare non poco visto che ho cercato di non lasciare nulla al caso.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    di norma controllo sempre quando monto un gt che il pistone messo al pmi scopra tutti i travasi e poi adatto la testa nel caso dovessi alzare considerevolmente il gt.
    in questo caso una guarnizione alla base da 0,5 e stata piu che sufficiente.
    i motori li ho lavorati io in modo da ottenere fasi quanto piu possibile identiche goniometro alla mano, e anche se ci fosse un grado di differenza ( non ce ) non capirei come mai questa differenza di erogazione.
    dapprima ho individuato la causa nel pilota , mio fratello e quasi 100kg ma provandola io che ne peso 69 ho scoperto che era come diceva lui, estremamente piu vuota sotto e piu brillante sopra.
    un'ulteriore prova che voglio fare e invertire i 2 gt che sia mai quello?
    sono entrambi nuovi e identici ma hai visto mai.....
    oppure l'albero motore? anche se la fase di aspirazione e quella per entrambi i motori potrebbe essere che, il mazzucchelli crei turbolenze diverse da un rms in camera di manovella da compromettere i bassi?
    magari e una cavolata o magari e proprio quello che imbratta i bassi da non farla rendere, ho letto troppo spesso che i mazzucchelli fanno piu danni che guadagni specialmente nei 200.
    oltre non so vedere, e la cosa mi fa incavolare non poco visto che ho cercato di non lasciare nulla al caso.
    Buona idea quelle di invertire i cilindri.....
    Visto che smonti misura i diagrammi di lavaggio e scarico

    Ciao

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    allora, Pacio, intanto controlla la fase d'accensione nel motore di tuo fratello, i mazzucchelli ho potuto constatare che hanno la chiavetta del volano messa in modo da ritardare l'accensione, quindi procurati una pistola strobo e setta l'accensione a 17 gradi;e poi devi misurare lo squish minimo e metterlo a 1,80 circa ; lo scarico nel polini per uso turistico lo puoi alzare fino a 2 mm e allargarlo fino a 2mm per lato, avendo cura di "stondare" tutti gli spigoli vivi; a mio parere la differenza è dovuta proprio alla "sfasatura" del mazzucchelli...se hai letto bene, nel mio caso, si ci è aggiunto pure lo statore e insieme mi stavano facendo buttare il quattrini dalla finestra....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    [QUOTE=MrOizo;578966]allora, Pacio, intanto controlla la fase d'accensione nel motore di tuo fratello, i mazzucchelli ho potuto constatare che hanno la chiavetta del volano messa in modo da ritardare l'accensione, quindi procurati una pistola strobo e setta l'accensione a 17 gradi;e poi devi misurare lo squish minimo e metterlo a 1,80 circa ; lo scarico nel polini per uso turistico lo puoi alzare fino a 2 mm e allargarlo fino a 2mm per lato, avendo cura di "stondare" tutti gli spigoli vivi; a mio parere la differenza è dovuta proprio alla "sfasatura" del mazzucchelli...se hai letto bene, nel mio caso, si ci è aggiunto pure lo statore e insieme mi stavano facendo buttare il quattrini dalla finestra....[/QUOTE

    non ci saresti mai riuscito perchè sotto ci sarei stato io a pigliarlo al volo.......

    Ciao

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    allora, Pacio, intanto controlla la fase d'accensione nel motore di tuo fratello, i mazzucchelli ho potuto constatare che hanno la chiavetta del volano messa in modo da ritardare l'accensione, quindi procurati una pistola strobo e setta l'accensione a 17 gradi;e poi devi misurare lo squish minimo e metterlo a 1,80 circa ; lo scarico nel polini per uso turistico lo puoi alzare fino a 2 mm e allargarlo fino a 2mm per lato, avendo cura di "stondare" tutti gli spigoli vivi; a mio parere la differenza è dovuta proprio alla "sfasatura" del mazzucchelli...se hai letto bene, nel mio caso, si ci è aggiunto pure lo statore e insieme mi stavano facendo buttare il quattrini dalla finestra....
    infatti, l'ho notato anche io, se hai visto giorni fa ho aperto un post mirato proprio a trovare riferimenti per settare grandi linee senza strobo l'accensione, non e possibile le varianti sono troppe.
    l'anticipo era regolato gia a suo tempo a 18* ma per scrupolo quando montiamo la testa rifaremo la rimessa in fase a 17* visto che lo squish della testa che andremo a montare minimo e 1,4.
    se non va nemmeno cosi prima inverto i cilindri e provo, poi accendo un cero a santa carla ronci.

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    infatti, l'ho notato anche io, se hai visto giorni fa ho aperto un post mirato proprio a trovare riferimenti per settare grandi linee senza strobo l'accensione, non e possibile le varianti sono troppe.
    l'anticipo era regolato gia a suo tempo a 18* ma per scrupolo quando montiamo la testa rifaremo la rimessa in fase a 17* visto che lo squish della testa che andremo a montare minimo e 1,4.
    se non va nemmeno cosi prima inverto i cilindri e provo, poi accendo un cero a santa carla ronci.
    Pacio, quando ci sono questi problemi, è impossibile settare l'accensione senza strobo...e ti posso pure dire che, ad occhio, è una differenza che sembra impercettibile, però nel concreto, si traduce in una differenza di 6 gradi circa....se ci aggiungi anche lo statore che può essere anch'esso rivettato male......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    scusa non ho specificato che l'avevo fatto constrobo l'anticipo, colpa mia....
    comunque hai ragione, ci possono essere differenze molto considerevoli

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: polini e carenza di bassi

    finalmente e arrivata...
    questa si che e una testa altro che bau bau micio micio...
    ecco a voi alcune foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •