
Originariamente Scritto da
ginuzzo
Mi stupisce che la gente crede ancora che a far lievitare i costi delle polizze per i ciclomotori siano le truffe commesse in passato.
Di mezzi idonei ad evitare le truffe ce ne sarebbero a bizzeffe, del resto qualcosa è stato fatto per le auto, vedi la banca dati dei sinistri denunciati, consultabili dalle compagnie, o la facoltà discrezionale di non rinnovarti la polizza se commetti un sinistro. Sarebbe sufficiente magari che l'attestato di rischio dell'auto fosse valido anche per il ciclomotore e che l'RC coprisse solo l'intestatario come conducente, avrebbe motivo di fare un incidente falso, mettendo a rischio la sua "virtuosa" classe di rischio? non credo.
La verità è che quando si vuole rinnovare il parco auto (per far tirare il mercato delle auto) o il parco moto (per far vendere la Piaggio!) si usano come specchietto per le allodole l'inquinamento eccessivo o gli incidenti falsi; credete davvero che le emissioni nocive del vespino o del fiat 127 siano assimilabili a quelle dei mezzi pubblici obsoleti che girano in città, a quelli delle industrie o delle centrali energetiche (per lo più alimentate con combustibili fossili?)
Guarda caso nei posti dove il mercato di auto e moto tira (vedi nord italia) non ci sono problemi ad assicurare i ciclomotori a prezzi ragionevoli, siano essi del 1800 o nuovi di zecca, stesso discorso per i motocicli e le auto, naturalmente meglio se è nuovo cos' puoi girare dove ci sono i succitati limiti alle emissioni nocive (Euro 1 -2 - 3 - 4 - 5 - 6 ......e chi più ne ha più ne metta)
E' emblematico che, paradossalmente, qui al sud spesso costa meno l'RC per un motociclo che per un ciclomotore, indipendentemente dall'età e dall'esperienza di guida del conducente (sarà mica perchè si paga il bollo anche se è fermo ed inutilizzato?)
Non ci resta che sperare che questa delle targhe e libretti nuovi ai ciclomotori (con targa che fa riferimento alla persona ed al mezzo) non sia soltanto un'altro modo di tassare contribuente, ma venga magari utilizzato per favorire in qualche modo almeno chi dimostra di essere "virtuoso". Ci spero anche se ne dubito fortemente
