Ah dimenticavo: beve come una petroliera![]()
Ah dimenticavo: beve come una petroliera![]()
MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore
Non ho letto tutto il post e magari rischio di ripetere. Avete verificato la tenuta della valvola? Non imbarcatevi con prove di candele o alchimie varie. La prova della candela serve per affinare la carburazione e non è sempre veritiera.
Di che valvola? scusa sono abbastanza ignorante...
Ieri sera l'ho portata da un altro meccanico..
Dice che probabilmente è il paraolio lato motore....
chi vespa.....Ama
MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore
Penso che maramao si stesse riferendo alla valvola d'aspirazione.
La tenuta in genere si verifica girando la spalla dell'albero in modo da chiudere completamente la valvola, e versando olio all'interno del foro, fino a riempirlo.
L'olio non deve scendere subito, ma rimanere li almeno 2 minuti.
Se non vuoi imbrattare tutto con l'olio, puoi provare anche con della benzina, in questo caso se la tiene circa un minuto la tenuta è ottima.
Esatto, parlavo della valvola di aspirazione. Quanto al paraolio lato frizione, se una volta accesa, la vespa tiene il minimo e comunque non muore, dubito sia lui il responsabile. Rimane il paraolio lato volano, ma quello lo verifichi e sostituisci in fretta: basta togliere volano e statore e te lo trovi davanti. Quanti km ha la vespa?
il paraolio lato frizione lo verifichi ancora più velocemente... accendi la vespa e la fai un po' scaldare... dopodichè sviti completamente il bullone di CARICO dell'olio... se sale di giri hai il paraolio andato...