ma vedi che nessuno ti obbliga pero chiaramente la vespa la dovrai tenere ferma in garage perche nn puoi piu circolare purtroppo e legge
ma vedi che nessuno ti obbliga pero chiaramente la vespa la dovrai tenere ferma in garage perche nn puoi piu circolare purtroppo e legge
ragazzi sono davvero perplesso....ma davvero la fmi non ha fatto nulla per lo meno per preservare le vecchie targhe ...... la vespa con le nuove è davvero orribile!!!
Ma di quali "vecchie" targhe stai parlando? Se prima del 1993 non esistevano neanche, e c'è gente che sta ancora bestemmiando perché le hanno introdotte allora!
E prova a guardare le targhe che hanno in Inghilterra o nei paesi scandinavi sui ciclomotori, che sono larghe come tovaglie!
Era ovvio che dovessero omologare tutti i contrassegni dei ciclomotori, per la sicurezza, per la tracciabilità e per creare un database, la sola cosa che mi fa incazzare è che la spesa ce la dobbiamo ciucciare tutta noi proprietari, anche se è una cosa imposta dall'alto!
Ciao, Gino
Ho appena avuto la targa nuova in motorizzazione.
-La targa vecchia 5 cifre non viene richiesta.
-L'ultima revisione fatta viene trascritta sul nuovo libretto.
-E' possibile richiedere la restituzione del libretto con l'annullamento facendone richiesta e presentandola con la pratica.
In 5 minuti fanno tutto
ma il libretto annullato lo modificano???(ci mettono sicuro un bel tibro gigante in mezzo alla pagina???)
Stamattina sono stato in una agenzia di pratiche auto. della mia citta' .....
Mi hanno detto che il vecchio targhino non e' obbligatorio restituirlo...mentre invece il librettino si...si fa un'autocertificazione e ti ridanno la nuova targha a 6cifre...
Il tutto per una spesa complessiva di 90 Euro....
Ma mi chiedo a questo punto: se si va direttamente in M.C.T.C. della propria provincia non si risparmia qualcosa???
volevo aggiungere una cosa.
Il vecchio contrassegno non è necessario restituirlo, basta tenerlo in casa. Se si viene "pizzicati" a girare con il vecchio contrassegno dopo l'obbligatorietà di immatricolare la propria vespa, si viene sanzionati con 389 euro... Il libretto invece, va riconsegnato; se si volesse pensare di fare la "furbata" di fare la denuncia di smarrimento, sappiate che perdete l'ultimo collaudo quindi, oltre all'immatricolazione, sarete costretti a fare nuovamente la revisione pagando ulteriori 64,90 euro.
Ad ogni modo hanno trovato un nuovo metodo per spillarci altri soldi. Quello che non è molto chiaro il costo dell'immatricolazione; alcuni dicono 50 altri 90. Da cosa dipende la variazione di questi costi?
Quello che non è molto chiaro è: questo tipo nuovo di targhe è legato al ciclomotore con libretto, oppure la targa rimane personale e, un domani vendo la vespa e compro un altro ciclomotore, mi devo far modificare il libretto della vespa che vendo ed aggiungere la targa al nuovo ciclomotore? Nel senso, funziona come i 125, le auto, oppure è uguale al contrassegno ma cambia di poco perché occorre "associare"?