Ciao a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Ho una 50 R del ’77, e ci sono voluti non pochi sacrifici per poterla comprare, morale? DEVONO MORI’ TUTTI!!!!
Rassegnato a essere considerato dalla classe politica solo un “borsellino da spremere” e ritenendo ridicola la dichiarazione fatta sulle motivazioni della “regolarizzazione” (dicano piuttosto: c’è bisogno di soldi e non sappiamo più da dove prenderveli) cerco di adeguarmi anch’io al nuovo furto legalizzato che dobbiamo subire.
Demoralizzato vi faccio qualche domanda, ho letto tutti i post ma non ho chiarissime certe circostanze.
Io ho 2 mezzi. Un liberty (50cc) e una vespa 50 r. Entrambi fermi, non assicurati, non revisionati e utilizzati (anni fa) con un unico targhino.
Le domande sono queste: esiste una differenza di costo tra il cambio del targhino e la richiesta di una nuova targa? Oppure vado li, consegno il libretto e per entrambi pago 55€?
Prima di fare il cambio devo revisionare i mezzi? Perché ciò implicherebbe dei costi aggiuntivi per le riparazioni, per il liberty, e la messa a punto, per la vespa (più le assicurazioni).
Quando vado a richiedere la targa l’unico documento del mezzo che devo portare è il libretto?
Grazie ragazzi per l’attenzione dedicatami e…… DEVONO MORI’ TUTTI!!!!