Citazione Originariamente Scritto da El Mauri Visualizza Messaggio
mi sembra di a ver capito, giusto per fare chiarezza.
Che IO richiedo il certificato, e la targa al vespino N* telaio 123456, posso applicare la targa solo a quel vespino, ma il certificato è nominativo, questo significherebbe che se io vendo il vespino, chi acquista non deve fare il trapasso.
Ma io devo "dissociare" il certificato e targhino (personali) da quel N* telaio 123456, e tenermi certificato e targhino (da riutilizzare o depositarli), e chi compra deve a sua volta richiedere certificato e targhino ( se non ne è già in possesso), e abbinarlo al vespino con N* telaio 123456.
Giusto?
Ma se prima avevo 3 vespini e potevo utilizzare il targhino esagonale su qualsiasi dei tre ( ovviamente uno alla volta) e la cosa ci stava, il cambiamento cosa porta , perchè incasinare in caso di vendita, era meglio fare il normale trapasso?
Un Ultima cosa un mosquito di cilindrata 38 è considerato nello stesso modo come ciclomotore?, e necessita pure lui di targa?
Per passare dal vecchio al nuovo contrassegno, leggi la procedura qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

Se prima un contrassegno potevi metterlo, uno alla volta, su tutti i ciclomotori, ora ogni ciclomotore ne avrà uno (serve alle FdO per identificare, inequivocabilmente, ciclomotore e intestatario e, naturalmente, per far cassa! ).

Il mosquito è un ciclomotore. Tutti i veicoli a motore termico sino a 50cc. e 45 km/h sono classificati come ciclomotori.

Ciao, Gino