www.vespanuoro.it/ capoindiano
Oppure è stata reimmatricolata per cambio provincia di residenza del vecchio proprietario o di uno nuovo... cosa che all'epoca era la norma per legge.
in questo caso sul libretto, se hai quello del 73, vedrai che è stata spuntata la dicitura " vista la vecchia carta di circolazione" o una cosa del genere non mi ricordo di preciso.
Se fosse una tardiva immatricolazione al contrario troveresti spuntata la dicitura " visto il certificato di conformità"...
Resta il fatto che è una bellissima vespa!!qualche particolare da rivedere,(peccato per il bordoscudo
) la cinghia della sella dovresti mettere quella in plastica rigida, il parafango poi non è originale e i due bulloncini di fissaggio alla forcella dovevano essere coperti dal fregio in alluminio. Anche il copriventola mi sembra cromato invece che grigio met; poi l'adesivo delle norme del rodaggio... in quella posizione, in basso a sx si mette quello della lambretta!!
, sulla vespa va in alto dx in coincidenza dei fori per la scritta sulo scudo.
Piccoli dettagli che nulla tolgono all'ottimo risultato
Curiosità... quale rosso corallo hai usato? Il PIA811 O 880?
![]()
.....aggiungo che le scarpette del cavalletto non sono sue. Ci vanno quelle lunghe. Mi pare che nemmeno la marmitta sia sua. la GTR montava quella con il tubo di scarico piu' corto.
Quoto Vespa979 sul copriventola. Oltre ad essere cromato non è neppure del disegno corretto. La GTR montava quello con una sola stecca.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
tutto il cavalletto è del px.....a me piace impennare anche da fermo....
marmitta e copriventola me lo fate botare voi, ma confesso che siamo ad un livello di dettaglio che va oltre le mie conosocenze e attenzioni.
ne approfitto per una domanda da neofita. A roma, chi potrebbe seguirmela per tagliandi e interventi che non riuscissi a fare da solo? il mio meccanico di fiducia è andato in pensione. ora ho il terrore che qualcuno possa solo pensare di sdraiarla sul fianco per smontare una ruota!
sul libretto c'è scritto, romanticamente a penna, "anno di prima immatricolazione: 1973....etc.".
il parafango è l'altra bestialità: il carrozziere dice che non riusciva a farlo stare fermo e ha messo dei bulloni più grossi. poi ha fatto i buchi per il fregio più in basso......
l'adesivo del rodaggio è un'altra licenza poetica. nutile dire che il carrozziere aveva comprato guarnizioni e manopole bianche.....
il rosso corallo, ora mi sfugge il codice, è quello usato nei primi anni e non quello utilizzato in seguito per la special. Mi sono basato sulle indicazioni di Vespa Tecnica e Max Meyer.