CERAMICO SERVE SOLO PER LA DURATA MAGGIORE NEL TEMPO MI SPIEGAVA IL MIO AMICO...dice che va bene anche poliestere poi se funziona realmente tutto lo cerchiamo ceramico!!!
CERAMICO SERVE SOLO PER LA DURATA MAGGIORE NEL TEMPO MI SPIEGAVA IL MIO AMICO...dice che va bene anche poliestere poi se funziona realmente tutto lo cerchiamo ceramico!!!
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Veramente il tipo dice di usare il ceramico o quello "foil" e non l'elettrolitico e quello al tantalio perchè il pick-up da impulsi sia negativi che positivi.
IMPORTANT: use a ceramic or foil capacitor not electrolytic or tantalum. This is due to the nature of pick-up coil output which is both positive and negative pulses.
Di quello polarizzato non ne fa proprio menzione.
Ora che ci penso, i condensatori hanno una polarità? Se sì come lo hai montato?
IL MIO è NON POLARIZZATO E MI PARE DI AVER LETTO CHE SERVE NON POLARIZZATO...
Quello acquistato da me è poliestere....
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Leggiti tutto, il link è nel primo post, il polarizzato non è mai menzionato, ed il tipo raccomanda il ceramico. Quello che c'è un po più su è un copia ed incolla.
ma il link l'ho letto....e ti ripeto il mio non è di quelli polarizzati...allora considera che io la foto l'ho fatta vedere ad un amico che di elettronica ne capisce sicuramente più di me...mi ha spiegato che la funzione dei condensatori ceramica,poliestere ecc è sempre la stessa...il materiale è solo indice di DURATA nel tempo...quelli ceramica durano di più!!!
Ora a me preme trovarne uno col voltaggio giusto perchè a detta sua il mio che è 1uF ma 63 v e non 25 come consiglia il tedesco non riesce a lavorare bene e forse per questo voltaggio superiore non riesce a tenere i giri massimi....sempre a detta di questo mio amico...forse oggi va dal suo fornitore e chiede se disponibile...nel caso facciamo ancora prove finquando non va bene!!!
Intanto quello che avevo creato io è ciò che si vede in foto...molto arrangiato...ma è inutile affinarsi se non si ha la certezza del corretto funzionamento ecc...almeno così la penso io...nel caso dovesse poi funzionare ho già in mente un lavoretto carino per mascherare il tutto!!!
![]()
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
che sia da 25v, 63v o 200v è uguale. è la tensione massima che "regge". è la capacita ceh regola il diverso funzionamento.
secondo me, siccome questa resistenza-condensatore che aggiungete realizza un delayer, cioè va a modificare i gradi di anticipo sia al minimo che viavia al crescere dei giri, dovete verificare con una stobo che l'anticipo al crescere dei giri stia in un range corretto per il vostro motore.
cioè: quale è il giusto anticipo del rally 200? diciamo X gradi.
provate con il condensatore e resistenza montato, con la strobo, a quanti gradi di anticipo lavorasia al minimo che andando su coi giri e verificate che l'anticipo sia in un range diciamo di X +- 2* ad esempio. se l'anticipo è molto al di fuori di questo range correggete spostando lo statore e ricontrollando con la strobo
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Le prove le ha già fatte, siccome il piatto non si può spostare ha cambiato il condensatore, sul sito c'è la tabella.