Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Restauro Vespa px125e del 1982

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    ciao a tutti sono nuovo di vr...infatti prima di aprire questa discussione e capire inoltre come funziona questo forum, ne sono passate di ore.....
    finalmente ho iniziato con il restauro della mia px, che dopo tanti anni di attività ha il dirittodi essere un po rifatta.(solo un po pero) non esageriamo....
    cominciamo con lo smontaggio completo della carrozzeria. che come potete ben notare ha un colore di m---a.... cmq il colore se a qualcuno dovesse interessare è un (Giallo primula 121 della fiat).

  2. #2

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    lo smontaggio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    questa parte la salterei volentieri...
    è stato molto faticoso in quanto erano presenti piu strati di vernice sulla carrozzeria e un quantitativo enorme di stucco metallico....ma cmq alla fine ci sono riuscito...
    sverniciatore extra-forte olio di gomito qualche spazola d'acciaio per trapano e tanta....tanta ma dico tanta pazienza ...ed ecco il risultato...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4

    Talking Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    ed eccola alla fine della sverniciata totale...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    dopo averla portata completamente a ferro, ho deciso di lavare il mezzo con diluente alla nitro "sintetico"per togliere le impurità che lacia lo sverniciatore.
    ragazzi attenzione che non sia acrilico...
    il diluente acrilico e più oleoso quindi non lo asciugate facilmente...
    mentre quello sintetico si dissolve come la benzina al contatto con l'aria e poi è molto più potente.
    cmq dicevo,dopo averla lavata accuratamente, ho spruzzato la prima mano di fondo e messo un po di antirombo nella parte inferiore della scocca, vale a dire ne vano motore e sotto la pedana.
    nelle foto non si vede perche non l'ho ancora fatto, ma dopo aver messo l'antirombo bianco, sopra di esso ci andra una mano di fondo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    per adesso mi sono fermato qui...anche perche il lavoro mi impedisce di lavorarci sopra...
    cmq posso postare altre foto del antirombo del fondo sui bauli sul parafango e altre parti.
    domenica e lunedi continueranno i lavori. se vi piace questo restauro ditelo che aggiungo altre foto.
    a lunedi!!! ciaooooooooo

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da stelladrago Visualizza Messaggio
    dopo averla portata completamente a ferro, ho deciso di lavare il mezzo con diluente alla nitro "sintetico"per togliere le impurità che lacia lo sverniciatore.
    ragazzi attenzione che non sia acrilico...
    il diluente acrilico e più oleoso quindi non lo asciugate facilmente...
    mentre quello sintetico si dissolve come la benzina al contatto con l'aria e poi è molto più potente.
    cmq dicevo,dopo averla lavata accuratamente, ho spruzzato la prima mano di fondo e messo un po di antirombo nella parte inferiore della scocca, vale a dire ne vano motore e sotto la pedana.
    nelle foto non si vede perche non l'ho ancora fatto, ma dopo aver messo l'antirombo bianco, sopra di esso ci andra una mano di fondo.
    Non metterlo!!!

  8. #8

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    non mettere cosa?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •