Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Restauro Vespa px125e del 1982

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    dopo averla portata completamente a ferro, ho deciso di lavare il mezzo con diluente alla nitro "sintetico"per togliere le impurità che lacia lo sverniciatore.
    ragazzi attenzione che non sia acrilico...
    il diluente acrilico e più oleoso quindi non lo asciugate facilmente...
    mentre quello sintetico si dissolve come la benzina al contatto con l'aria e poi è molto più potente.
    cmq dicevo,dopo averla lavata accuratamente, ho spruzzato la prima mano di fondo e messo un po di antirombo nella parte inferiore della scocca, vale a dire ne vano motore e sotto la pedana.
    nelle foto non si vede perche non l'ho ancora fatto, ma dopo aver messo l'antirombo bianco, sopra di esso ci andra una mano di fondo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    per adesso mi sono fermato qui...anche perche il lavoro mi impedisce di lavorarci sopra...
    cmq posso postare altre foto del antirombo del fondo sui bauli sul parafango e altre parti.
    domenica e lunedi continueranno i lavori. se vi piace questo restauro ditelo che aggiungo altre foto.
    a lunedi!!! ciaooooooooo

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da stelladrago Visualizza Messaggio
    dopo averla portata completamente a ferro, ho deciso di lavare il mezzo con diluente alla nitro "sintetico"per togliere le impurità che lacia lo sverniciatore.
    ragazzi attenzione che non sia acrilico...
    il diluente acrilico e più oleoso quindi non lo asciugate facilmente...
    mentre quello sintetico si dissolve come la benzina al contatto con l'aria e poi è molto più potente.
    cmq dicevo,dopo averla lavata accuratamente, ho spruzzato la prima mano di fondo e messo un po di antirombo nella parte inferiore della scocca, vale a dire ne vano motore e sotto la pedana.
    nelle foto non si vede perche non l'ho ancora fatto, ma dopo aver messo l'antirombo bianco, sopra di esso ci andra una mano di fondo.
    Non metterlo!!!

  4. #4

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    non mettere cosa?

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    l'antirombo... ti prego, no!!! è una schifezza!!! e l'ho anche io sulla mia 50 special e quando mi stufo lo tolgo tutto!!! è tutto grumoloso...

  6. #6

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    ragazzi ma l'antirombo serve molto nella vespa...
    pensate solo alla riduzione del rumore motore del 30%...
    e poi per un bel po di anni potete stare tranquilli per ruggine e quant'altro...
    certo se lo passate con il compressore viene molto accentuato, ma se lo passate con un pennello a punzonare legermente, nemmeno si nota.ve lo posso assicurare.

  7. #7

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    cmq i lavori come vanno secondo voi?
    cmq bello il tuo Peripoli Giulietta, mi piace...

  8. #8

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    ragazzi datemi consigli sulle guaine di tutti i cavi...
    visto che le guaine vecchie erano completamente distrutte, non so le lunghezze giuste.
    e poi la targhetta del cofano laterale dove dice px125e ecc ecc e quella con i quattro triangoli colorati i e quella con la scitta p125x?
    perche il cofano con la scritta non è originale quindi non so quale scritta mettere.

  9. #9

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    l'antirombo... ti prego, no!!! è una schifezza!!! e l'ho anche io sulla mia 50 special e quando mi stufo lo tolgo tutto!!! è tutto grumoloso...
    ragazzi ma l'antirombo serve molto nella vespa...
    pensate solo alla riduzione del rumore motore del 30%...
    e poi per un bel po di anni potete stare tranquilli per ruggine e quant'altro...
    certo se lo passate con il compressore viene molto accentuato, ma se lo passate con un pennello a punzonare legermente, nemmeno si nota.ve lo posso assicurare.

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    Fai come vuoi, ma l'antirombo è portatore di ruggine, molte vespe sono state rovinate dall'uso dell'anti rombo...

    Posso una domanda?

    ma lavori in una grotta?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Fai come vuoi, ma l'antirombo è portatore di ruggine, molte vespe sono state rovinate dall'uso dell'anti rombo...

    Posso una domanda?

    ma lavori in una grotta?

    1) apparte il fatto che se la ruggine è tolta a dovere, l'antirombo serve solo ad attutire vibrazioni strane e a far scivolare l'acqua, percio come dici tu sotto le macchine ci piazzano l'antirombo perchè è portatore di ruggine???ma che c...... dici!!!!

    2) fammi capire ma a te interessa la vespa o il posto in cui lavoro? no perchè sai se t'interessa il posto posso dirti che è il mio paese d'origine dove stai nell'assoluto silenzio e dove non ti rompe i coglioni nessuno, e che quella casa che tu chiami grotta non è nient'altro che il mio magazino che è in fase di ristrutturazione.
    ma cmq sappi che il mio magazzino anche se è ancora un rudere te lo sogni. ammeno che tu non sia un meccanico quindi disponi di un'officina ben arredata e magari in pieno centro dove tutti ti rompono i gabbasisi.
    se non capisci nemmeno il significato della parola gabbasisi ti consiglio di cercarlo su google.
    adesso ti saluto.....

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    Citazione Originariamente Scritto da stelladrago Visualizza Messaggio
    ragazzi ma l'antirombo serve molto nella vespa...
    pensate solo alla riduzione del rumore motore del 30%...
    e poi per un bel po di anni potete stare tranquilli per ruggine e quant'altro...
    certo se lo passate con il compressore viene molto accentuato, ma se lo passate con un pennello a punzonare legermente, nemmeno si nota.ve lo posso assicurare.

    Guarda, da carrozziere ti posso assicurare che serve solo a rovinare l'estetica della vespa, 2 belle mani di prymer sono più che sufficenti a prevenire la ruggine...

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa px125e del 1982

    se vuoi un consiglio da amico, guardati le ulime pagine del mio post sulla special dove ho grattato la pedana (non fino alla lamiera)

    quarda quanta bella ruggine che c'era e non ho ancora finito...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •