Passiamo al serbatoio
Ho gia sabbiato e dato il fondo al serbatoio, con mio grande stupore l’ineterno è perfetto, non c’è minima traccia di ruggine o deposito molto probabilmente perche la vespa è stata ferma per anni con il pieno…
Nonostante questo, dato che il mio è un restauro meticoloso, ho deciso di effettuare anche la protezione interna, in modo che fra 10 anni non dirò: …se lo avessi fatto prima…
Ho utilizzato una prodotto tipo tankerite, epofan etc. che mi ha dato l’amico Tiziano che è un esperto restauratore.
Innanzi tutto una passata di acido fosforico diluito per pulire bene l’interno( anche se potevo evitare) poi una lavata di diluente e alla fine dopo avere tappato il foro del rubinetto ho versato questo prodotto opportunamante catalizzato facendolo depositare in tutte le pareti interne. In fine tolto il tappo, l’ho lasciato scolare una notte ed asciugare 2 giorni. Ecco il risultato che ho provato a fotografare illuminandolo internamente
IMG_0361.jpg IMG_0362.jpg IMG_0363.jpg