Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    rieccomi raggazzi, ho avuto un periodo un po impegnato, poco tempo per scrivere sul forum.
    ultimamente mi sono dedicato alla revisione dei singoli componenti e all'approvvigionamento ricambi.
    ecco qualche foto, tanto per cominciare REVISIONE DELLO STATORE:

    Per prima cosa una bella lavata allo statore per togliere la schifezza degli ultimi 40 anni.
    ho deciso di sostituire condensatore, puntine e una sistemata ai fili elettici (sperando che bobine siano funzionanti, altrimenti dopo ci penseremo).
    innanzi tutto ho tolto con una "martellata" il vecchio condensatore, inserito quello nuovo ho provveduto a saldarvi i fili con l'argento.
    seconda operzione smontate le vecchie puntine(secondo me ancora belle) e montate quelle nuove che andro' a regolare quando montero lo satore e il volano sul motore; ed infine sostituito la guaina dei fili e saldato i tre capicorda che andranno nella scatoletta BT.
    sono soddisfatto del mio lavoro, che ne pensate? ecco le foto
    Allegato 80116 Allegato 80117 Allegato 80118 Allegato 80119 Allegato 80120 Allegato 80121 Allegato 80122 Allegato 80123Allegato 80124

    prossima operazione revisione ammortizzatore posteriore...

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    rieccomi raggazzi, ho avuto un periodo un po impegnato, poco tempo per scrivere sul forum.
    ultimamente mi sono dedicato alla revisione dei singoli componenti e all'approvvigionamento ricambi.
    ecco qualche foto, tanto per cominciare REVISIONE DELLO STATORE:

    Per prima cosa una bella lavata allo statore per togliere la schifezza degli ultimi 40 anni.
    ho deciso di sostituire condensatore, puntine e una sistemata ai fili elettici (sperando che bobine siano funzionanti, altrimenti dopo ci penseremo).
    innanzi tutto ho tolto con una "martellata" il vecchio condensatore, inserito quello nuovo ho provveduto a saldarvi i fili con l'argento.
    seconda operzione smontate le vecchie puntine(secondo me ancora belle) e montate quelle nuove che andro' a regolare quando montero lo satore e il volano sul motore; ed infine sostituito la guaina dei fili e saldato i tre capicorda che andranno nella scatoletta BT.
    sono soddisfatto del mio lavoro, che ne pensate? ecco le foto
    Allegato 86449 Allegato 86450 Allegato 86451 Allegato 86452 Allegato 86453 Allegato 86454 Allegato 86455 Allegato 86456Allegato 86457

    prossima operazione revisione ammortizzatore posteriore...
    argento
    Ma non è stagno quello che saldi perchè l'argento non lo porti a temperatura con il saldatore per stagno
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    argento
    Ma non è stagno quello che saldi perchè l'argento non lo porti a temperatura con il saldatore per stagno
    no, no è una lega d'argento che usiamo in officina anche per saldature particolari su alternatori e motorini avviamento, lavoro da un elettrauto da 11 anni!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Passiamo alla revisione dell’ammortizzatore posteriore.
    Ecco come era all’inizio.
    Allegato 80680
    Per prima cosa l’ho smontato completamente, svitando la ghiera con un attrezzo per ghiere modificato artigianalmente.
    Allegato 80681
    Non era messo malissimo, il parapolvere superiore lo dovrò sostituire perché è marcio, la ranella di gomma interna me la ricostruirò con delle fustelle perché è introvabile, il paraolio invece non l’ho trovato da nessuna parte, ma dato che non perde lascerò il suo.
    IMG_0189.jpg
    Dopo di questo, ho spazzolato la molla e dopo l’ho spruzzata con del trasparente cosi ho ottenuto un buon effetto, la mia ho visto che in origine non era nera. Pulito, spazzolato e trasparentato il corpo ammortizzatore e dopo ho fatto ramare la parte inferiore e la la testa del parapolvere nuovo.
    IMG_0188.jpg
    ADESSO RIMONTIAMO!!!
    Per prima cosa infiliamo nello stelo la nuova ranella di battuta artigianale e lo infiliamo nella carcassa dell'ammortizzatore;dopo versiamo l’olio per forcelle (io ho messo il 15w) per circa il 70% del volume interno e dopo ho messo lo stantuffo a forma di fungo. Pulire l’olio in eccesso con un straccio in modo che non rimanga traccia d’olio sopra il tappo; dopo di questo mettere il paraolio ed infine avvitare le ghiera serrandola con l’apposito attrezzo. Il corpo ammortizzatore ora è concluso. Passiamo alla seconda fase.
    Infiliamo l tampone a siluro sullo stelo, posizioniamo la molla ed infine avvitiamo il parapolvere. Montiamo in ordine il controdado, la ranella spaccata, avvitiamo il tampone di gomma rettangolare, ed infine (per non perderle) puntiamo la ranella ed il dado di fissaggio alla scocca.
    IMG_0196.jpg IMG_0197.jpg IMG_0198.jpg IMG_0199.jpg IMG_0205.jpg Allegato 80689
    Questo è il risultato, che ve ne pare?
    Prossima fase? Non so…magari ri assemblaggio del motore
    Ciao ragazzi, alla prossima

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    no, no è una lega d'argento che usiamo in officina anche per saldature particolari su alternatori e motorini avviamento, lavoro da un elettrauto da 11 anni!!!
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Ed ora cominciamo con una delle parti più piacevoli per me (che sono un meccanico), ovvero il riassemblaggio del motore.
    Ecco la tavola “ben imbandita” con varie parti del motore ben lavate e lucidate, e una serie di ricambi nuovi. E’ buona norma quando si revisiona un motore cambiare tutte le parti soggette ad usura, guarnizioni, oring, paraoli, cuscineti, candela etc. etc.
    Prima cosa calma e sangue freddo, bisogna prestare molta attenzione, un motore di una vespa, se fatto bene, dura una vita!!!

    IMG_0146.jpg IMG_0148.jpg

    Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
    Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
    I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
    I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
    Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano.
    IMG_0157.jpg IMG_0158.jpgIMG_0161.jpg

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Andiamo avanti con il montaggio.
    Abbandoniamo momentaneamente il carter lato volano e mettiamo sul banco da lavoro il carter lato frizione.
    Prima operazione inseriamo i due tamponcini di gomma che fungono da fine corsa per il selettore avviamento.
    IMG_0162.jpg IMG_0163.jpg
    Prendiamo ora la campana frizione, mettiamo una punta di grasso nel suo cuscinetto sul carter e infiliamola aiutandoci con piccoli colpetti di martello di gomma fino a quando dal lato opposto non vediamo la sede del seger di bloccaggio; ora fissiamo il tutto con il seger
    IMG_0164.jpg IMG_0165.jpg IMG_0166.jpg

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Ed ora passiamo al leveraggio del cambio
    Il perno del mio leveraggio era molto rovinato e storto, allora ho deciso di fabbricarne uno nuovo con il tornio e di sostituirlo. Questo perno viene montato sul leveraggio per ribattitura, io invece l’ho saldato dal lato che andrebbe ribattuto e molato per non creare troppo spessore. E’ molto importante anche forare nella esatta posizione il perno per montare successivamente in modo corretto il bilancere dove si collegano i cavi delle marce. (però se il vostro leveraggio è bello non dovete tribulare come ho fatto io).
    Prima cosa sostituire l’ OR del perno, estendere completamente il leveraggio ed infilare in parte il perno nella sua sede ingrassata in precedenza
    Adesso ripiegare il leveraggio verso l’interno e inserire nella sua sede il pernino che funge da cerniera ricordandosi di montare anche la ranella sottile.
    Bloccare il tutto avvitando da sopra il bullone con la sua ranella.
    Assicurarsi che il leveraggio si muova libero e non sforzi.
    IMG_0167.jpg IMG_0168.jpg IMG_0169.jpg IMG_0170.jpg IMG_0171.jpgIMG_0172.jpg

  9. #9
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ....................Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
    Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
    I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
    I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
    Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano................



    Complimentissimi per il tuo bellissimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!

    Come hai fatto a smontare i cuscinetti dai carter? (tutti).

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Grazie mille!!!!
    ho tolto i vecchi cuscinetti picchiandoli dal lato opposto oppure usando appositi estrattori per quello dell'albero triplo o per la gabbia rulli del perno routa.
    Chiaramente dove c'è il seger bisopgna smontalo prima altrimenti a voglia picchiare!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •