Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    no, no è una lega d'argento che usiamo in officina anche per saldature particolari su alternatori e motorini avviamento, lavoro da un elettrauto da 11 anni!!!
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Ed ora cominciamo con una delle parti più piacevoli per me (che sono un meccanico), ovvero il riassemblaggio del motore.
    Ecco la tavola “ben imbandita” con varie parti del motore ben lavate e lucidate, e una serie di ricambi nuovi. E’ buona norma quando si revisiona un motore cambiare tutte le parti soggette ad usura, guarnizioni, oring, paraoli, cuscineti, candela etc. etc.
    Prima cosa calma e sangue freddo, bisogna prestare molta attenzione, un motore di una vespa, se fatto bene, dura una vita!!!

    IMG_0146.jpg IMG_0148.jpg

    Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
    Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
    I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
    I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
    Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano.
    IMG_0157.jpg IMG_0158.jpgIMG_0161.jpg

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Andiamo avanti con il montaggio.
    Abbandoniamo momentaneamente il carter lato volano e mettiamo sul banco da lavoro il carter lato frizione.
    Prima operazione inseriamo i due tamponcini di gomma che fungono da fine corsa per il selettore avviamento.
    IMG_0162.jpg IMG_0163.jpg
    Prendiamo ora la campana frizione, mettiamo una punta di grasso nel suo cuscinetto sul carter e infiliamola aiutandoci con piccoli colpetti di martello di gomma fino a quando dal lato opposto non vediamo la sede del seger di bloccaggio; ora fissiamo il tutto con il seger
    IMG_0164.jpg IMG_0165.jpg IMG_0166.jpg

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Ed ora passiamo al leveraggio del cambio
    Il perno del mio leveraggio era molto rovinato e storto, allora ho deciso di fabbricarne uno nuovo con il tornio e di sostituirlo. Questo perno viene montato sul leveraggio per ribattitura, io invece l’ho saldato dal lato che andrebbe ribattuto e molato per non creare troppo spessore. E’ molto importante anche forare nella esatta posizione il perno per montare successivamente in modo corretto il bilancere dove si collegano i cavi delle marce. (però se il vostro leveraggio è bello non dovete tribulare come ho fatto io).
    Prima cosa sostituire l’ OR del perno, estendere completamente il leveraggio ed infilare in parte il perno nella sua sede ingrassata in precedenza
    Adesso ripiegare il leveraggio verso l’interno e inserire nella sua sede il pernino che funge da cerniera ricordandosi di montare anche la ranella sottile.
    Bloccare il tutto avvitando da sopra il bullone con la sua ranella.
    Assicurarsi che il leveraggio si muova libero e non sforzi.
    IMG_0167.jpg IMG_0168.jpg IMG_0169.jpg IMG_0170.jpg IMG_0171.jpgIMG_0172.jpg

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Ed ora montiamo l’albero del cambio.
    Io ho preferito investire 30 euro per acquistare una crociera del cambio nuova, la mia era ancora passabile ma preferisco stare tranquillo. Montare una crociera non è facile, bisogna stare molto attenti a non far schizzare le sfere e la molla ovunque, io mi sono affidato al classico meccanichetto anziano piaggio, che ci ha messo un minuto.
    Prima cosa tirare in fuori la crocera, ingrassare il cuscinetto e iniziare ad innestare l’albero nel cuscinetto aiutandosi con piccoli colpetti di martello in gomma. Arrivati ad un certo punto bisogna assicurarsi che i due pattini del leveraggio entrino nella sede sulla crociera, dopo di che continuare a picchiettare fino ad innestare l’albero fino a battuta
    Ecco fatto, è più difficile spiegarlo che farlo.
    Attenzione, gli ingranaggi non vanno montati adesso bensì dopo il selettore avviamento.
    IMG_0173.jpg IMG_0175.jpg IMG_0176.jpg IMG_0177.jpg IMG_0178.jpgIMG_0174.jpg

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    adesso tocca al selettore avviamento.
    IMG_0179.jpg
    Per prima cosa andiamo a sostituire l'OR nel carter per evitare future perdite di olio.
    IMG_0180.jpg
    Poi prendiamo il selettore a ventaglio, incastriamo la molla nella cava del selettore, e dopo avere ingrassato bene il foro andiamo ad innestarlo nella sua sede facendo incastrare la molla nel suo foro di incastro.
    IMG_0182.jpg IMG_0183.jpg
    adesso montiamo sull'alberino della campana frizione, in ordine, la ranella, la molla e il pignone, questo verrà tenuto in sede dal selettore a ventaglio che andrà leggermente ruotato (occhio al ritorno della molla) per far entare il pignone.
    IMG_0184.jpg IMG_0185.jpg
    Adesso possiamo montare gli ingranaggi del cambio, dal più grande al più piccolo, l'anello di spessore e il seger che tiene tutto a pacco.
    IMG_0186.jpg
    Ultima operazione da fare su questo semicarter è il montaggio del paraolio dell'albero motore, ricordandosi di ingrassare la sede per facilitarne l'ingresso.
    IMG_0187.jpg

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Adesso prendiamo in mano l'altro semicarter (quello lato volano)
    Prendiamo l'albero motore, ingrassiamo il cuscinetto e infiliamolo nel cuscinetto con delicati colpi di martello di gomma fino la battuta.
    IMG_0210.jpg IMG_0212.jpg IMG_0213.jpg IMG_0214.jpg
    prendiamo l'albero triplo del cambio e infiliamolo sempre delicatamente nel suo cuscinetto
    IMG_0217.jpg IMG_0215.jpg
    Ultima operazione su questo carter è il montaggio del paraolio dell'albero motore.
    IMG_0220.jpg IMG_0221.jpg
    ..ed eccoci quì...i due carter sono farciti! se ho fatto tutto a dovere, per un pò di anni non li riapro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Complimenti ottimo lavoro! Ma l'ammortizzatore, è originale piaggio? No, perchè io ne ho uno conservato, l'ho smontato e ho notato i due fori per lo smontaggio e la revisione, ho lasciato perdere perchè non sono riuscito a svitarlo.
    Se così riprovo con il mio, avere un pezzo del genere cioè originale e revisionato credo sia conunque meglio di molti odierni che lasciano il tempo che trovano...

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ed ora pacchetto frizione
    E' buona norma lasciare a molllo nell'olio sae 30 pr una notte i dischi frizione nuovi prima di assemblare il pacchetto frizione.
    dopo di che li ho fatti scolare bene, dopo si comincia prendendo il porta dischi, mettendo la molla ed il primo disco diferro comprimendo il tutto con un semplice attrezzo artigianale formato da un bollone M8 x 60-70, delle ranelle da 8 abbastanza grandi e un dado in modo da creare un comprimi molla.
    ora si inseriscono i dischi frizione alternando quelli in sughero a quelli in ferro, ed infine lo scodellino il lamierino e bloccheremo il tutto con l'anello elastico.
    pian piano andiamo a smotare il nostro attrezzo facendo attenzione che i dischi rimangano sempre allineati.
    ecco qui il nostro pacchetto frizione, inseriamo una chiavetta nuova nella sede adell'albero triplo, montiamo la ranella ed il dado (attenzione a stringerlo bene, magari con un avviatore a impulsi), pieghiamo un lembo della ranella per sicurezza e andiamo a mettere loscodellino con la molla dove andra a lavorare il notolino di ottone del leveraggio.
    Infine montiamo il pignone dell'albero motore, anche qui con una chiavella nuova, la ranella(che poi piegheremo, ed il dado.
    IMG_0231.jpg IMG_0232.jpg IMG_0233.jpg IMG_0234.jpg IMG_0236.jpgIMG_0237.jpg IMG_0238.jpg IMG_0239.jpg IMG_0241.jpg IMG_0242.jpg

  10. #10

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ciao ragazzi, complimenti a tutti...
    anch'io sto restaurando la mia 50 R (prima serie), ma non sapendo dove mettere mano,l'ho portata da un meccanico che fa questi lavori. Bene, a partire è partita, mi resta da cambiare i bordoscudo e verniciarla, anche se ho notato forti vibrazioni quando è su di giri!una parte del rumore penso dipenda dallo sportellino laterale,per il resto qualcuno può illuminarmi?non credo che il meccanico si sia messo a smontare e rimontare come ho visto dalle vostre foto! inoltre sapete darmi qualche informazione sulla sella?posso sceglierla o avrò problemi di omologazione?grazie in anticipo! :D

  11. #11
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ....................Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
    Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
    I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
    I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
    Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano................



    Complimentissimi per il tuo bellissimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!

    Come hai fatto a smontare i cuscinetti dai carter? (tutti).

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Grazie mille!!!!
    ho tolto i vecchi cuscinetti picchiandoli dal lato opposto oppure usando appositi estrattori per quello dell'albero triplo o per la gabbia rulli del perno routa.
    Chiaramente dove c'è il seger bisopgna smontalo prima altrimenti a voglia picchiare!!!

  13. #13
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Grazie mille!!!!
    ho tolto i vecchi cuscinetti picchiandoli dal lato opposto oppure usando appositi estrattori per quello dell'albero triplo o per la gabbia rulli del perno routa.
    Chiaramente dove c'è il seger bisopgna smontalo prima altrimenti a voglia picchiare!!!
    Grazie per la risposta velocissima.
    Non vale, però. Tu sei un professionista..........io mi arrangio: mica posso avere un estrattore per ogni modello di cuscinetto.
    Non mi resta che spremere le meningi..........

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta velocissima.
    Non vale, però. Tu sei un professionista..........io mi arrangio: mica posso avere un estrattore per ogni modello di cuscinetto.
    Non mi resta che spremere le meningi..........
    lo so hai ragione, non tutti sono attrezzati.
    prova magari a scaldare il carter e poi da dietro pian piano con qualche colpetto di martello (senza spaccare tutto) dovrebbe venire fuori.
    Altimrnti se passi da legnano mangiamo il pandoro e te li tolgo io.
    oppure passa dentro in qualche autofficina e te li toglie in un attimo

  15. #15
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    lo so hai ragione, non tutti sono attrezzati.
    prova magari a scaldare il carter e poi da dietro pian piano con qualche colpetto di martello (senza spaccare tutto) dovrebbe venire fuori.
    Altimrnti se passi da legnano mangiamo il pandoro e te li tolgo io.
    oppure passa dentro in qualche autofficina e te li toglie in un attimo


    .............comunque ti chiederei di seguire il Restauro vespa 50 L 1967 che sto facendo. Magari più avanti mi dai una mano quando le cose si fanno difficili................

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •