Ed ora cominciamo con una delle parti più piacevoli per me (che sono un meccanico), ovvero il riassemblaggio del motore.
Ecco la tavola “ben imbandita” con varie parti del motore ben lavate e lucidate, e una serie di ricambi nuovi. E’ buona norma quando si revisiona un motore cambiare tutte le parti soggette ad usura, guarnizioni, oring, paraoli, cuscineti, candela etc. etc.
Prima cosa calma e sangue freddo, bisogna prestare molta attenzione, un motore di una vespa, se fatto bene, dura una vita!!!
IMG_0146.jpg IMG_0148.jpg
Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano.
IMG_0157.jpg IMG_0158.jpgIMG_0161.jpg