Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
Cominciamo dunque…
Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
sapendo che:

522 mm ( circonferenza volano)
360* ( angolo tondo)
19* (l’angolo a me utile)
Quindi
522:360 = 1.45 mm
1.45 x 19= 27.55 mm

Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
Ci vorrà qualche tentativo.
Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
IMG_0289.jpg IMG_0290.jpg IMG_0291.jpg IMG_0298.jpg IMG_0300.jpg
IMG_0301.jpg IMG_0302.jpg IMG_0303.jpg IMG_0304.jpg