Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ...andiamo avanti con il montaggio della calotta del cuscinetto sterzo in feriore...
    Per inserirlo nella sua sede ho preferito non prenderlo a mazzate anche perchè avevo paura di rovinare la carrozzeria.
    mi sono servito di una barra filettata da 10 mm e due ranella da 40mm e due dadi, fabbricando un "intrattore".
    Dopo avere ingrassato la sede e puntato la calotta, ho inserito l'intrattore, così strigendo i due dadi, la calotta è andata in battutta in un istante.
    ecco le foto
    IMG_0494.jpg IMG_0496.jpg IMG_0497.jpg IMG_0498.jpg IMG_0499.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di chesterlp
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    LATINA
    Età
    39
    Messaggi
    800
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ...andiamo avanti con il montaggio della calotta del cuscinetto sterzo in feriore...
    Per inserirlo nella sua sede ho preferito non prenderlo a mazzate anche perchè avevo paura di rovinare la carrozzeria.
    mi sono servito di una barra filettata da 10 mm e due ranella da 40mm e due dadi, fabbricando un "intrattore".
    Dopo avere ingrassato la sede e puntato la calotta, ho inserito l'intrattore, così strigendo i due dadi, la calotta è andata in battutta in un istante.
    ecco le foto
    Allegato 100035 Allegato 100036 Allegato 100037 Allegato 100038 Allegato 100039

    ottimo!ma come hai tolto quelle vecchie?
    SeNzA CuoRE SArEMmO SolO MoToRINi!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da chesterlp Visualizza Messaggio
    ottimo!ma come hai tolto quelle vecchie?
    Da sopra, infilando nel canotto uno sclapello lungo e puntandolo sulla parte superiore della calotta che sta dentro al canotto.un colpo secco e via senza probllemi
    é piu facile da fare che da dire

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di chesterlp
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    LATINA
    Età
    39
    Messaggi
    800
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Da sopra, infilando nel canotto uno sclapello lungo e puntandolo sulla parte superiore della calotta che sta dentro al canotto.un colpo secco e via senza probllemi
    é piu facile da fare che da dire
    ok grazie! e ancora complimentoni per il tuo lavoro!
    SeNzA CuoRE SArEMmO SolO MoToRINi!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ...PASSAGGIO GUAINE...
    Questa operzione si esegue in maniera analoga all'inserimento dell'impianto elettrico ma con molta meno fatica decisamente.
    Mi sono procurato della guiana grigia da 5 mm e della guaina nera a rotolo ma le vendono anche già tagliate in misura.
    per prima cosa ho tagliato le guaine; in linea teorica le lunghezzee sono:
    150cm per frizione e marce( di queste una grigia e una nera per la prima marcia),freno anteriore 103cm, acceleratore 140 cm e freno posteriore (guaina da 7 mm grigia) 110 cm circa. Io le ho taglite qualche cm più lunghe per sicurezza, le accorcerò dopo
    Dalla feritoia sinistra dello sterzo, devono passare (ipotizzando di essere seduti sulla vespa) davanti quella nera (azionamento 1* marcia), in mezzo quella grigia( azionameno 2*-3* marcia) in fine quella grigia della frizione che sarebbe quella più vicina a noi.
    tutte queste guiaine usciranno dal foro ovale sottostante la scocca e successivamnete le guiane delle marce verrano rilegate con una guaina nera in plastica per una lunghezza di 50cm
    Dalla feritoia destra passerà solo il cavo acceleratore (davanti al cablaggio elettrico) e uscirà nel vano sottosella dove andrà il carburatore.
    La guaina del freno anteriore dovrà passare all'interno della forcella quando questa verrà montata
    La guaina del freno posteriore verrà montata quando monterò il pedale del freno.

    IMG_0516.jpg IMG_0517.jpg IMG_0518.jpg IMG_0519.jpg IMG_0520.jpg IMG_0521.jpg IMG_0522.jpg IMG_0523.jpg

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    andiamo avanti con il montaggio del parafango.
    Prima di tutto bisogna montare la cresta che verrà fissata con le ranelline specifiche dall'interno del parafango. Io mi sono aiutato, per innestarle nei due perni della cresta, con un tubicino in ferro ed ilmartello (con delicatezza)
    montata la cresta andiamo a calzare il parafango sulla forcella e poi lo fisseremo con due viti da 6 x 20,la ranella piatta sopra, quella spaccata sotto ed in fine il dadino da 6
    Eccola qui, pronta per essere montata sul telaio
    IMG_0527.jpg IMG_0528.jpg IMG_0529.jpg IMG_0530.jpg IMG_0531.jpg IMG_0532.jpg

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ora una operazione che si è rivelata più difficile del previsto, l'iserimento dell' impianto elettrico.
    Per prima cosa ho fatto passare un filo del freno dal sottosella all'uscita (feritoia destra) del canotto dello sterzo; Per essere più facilitato nell'operazione l'ho fatto passare prima dal foro del pedale del freno, poi dal nasello del clacson, ed infine dal canotto dello sterzo.
    a questo punto ho preso la guaina dei fili che vanno al devioluci e quella dei fili che vanno al faro, e le ho nastrate solidamente insieme al filo del freno dal lato del sotto sella. A questo punto ho iniziato a tirare il filo dal lato del canotto sterzo e spingendo il cablaggio dal lato opposto.
    Con molta pazienza e aiutandomi dal foro pedale e del clacson, il cablaggo è uscito dalla feritoia destra del canotto sterzo.
    IMG_0501.jpg IMG_0503.jpg IMG_0506.jpg
    a questo punto facciamo uscire il cablaggio del clacson dal nasello e ifiliamo lospezzone che va alla scatoletta B/T dal foro ovale della pedana(dal vano sottosella)
    IMG_0508.jpg IMG_0512.jpg
    ultima fase, ho fatto scorrere lo spezzone che va al fanale posteriore dal sottosella infilandolo nel passacavo e facendolo uscire nella zona motore dove poi riuscirà dal foro del fanale posteriore
    IMG_0509.jpg IMG_0510.jpg IMG_0513.jpg IMG_0511.jpg
    sisemero meglio il cablaggio per regolarne la lunghezza durante le fasi di rimontaggio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •