Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ci mancherebbe, con molto piacere!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Passiamo al montaggio forcella
    Con lo stesso metodo usato per la calotta sterzo inferioe andiamo a montare quella superiore, dopo prendiamo il gruppo forcella appena assemblato e infiliamo la ralla sterzo inferiore ingrassandola a dovere con del grasso al litio, attenzione a calzarla nel senso corretto cioè con le sfere verso l'alto.
    Infiliamo la forcella nel canotto sterzo, infiliamo la ralla sterzo superiore(sempre con le sfere verso l'alto) ingrassiamo bene con del grasso bianco al litio e andiamo ad avvitare la prima ghiera, cioe quella con la sede per la ralla, fino a battuta. Ma quanto bisogna stringere?
    Questa operazione è molto delicata
    Stringiamo fino a quando lo stezo, durante la fase di sterzata, non tende a puntarsi al centro (ovvero quando la ruota è dritta) a questo punto svitiamo di qualche millimetro la ghiera per lasciare la sterzata libera.
    Ora calziamo la rondella con il dentino(il verso è indifferente) e poi avvitiamo l'altra ghiera stringendola tenendo ferma la prima che non deve muoversi assolutamate.
    Se tutto è stato fatto a dovere, lo sterzo deve oscillare da una parte all'altra senza puntarsi al centro e senza ballare nel canotto, in poche parole le sfere devono lavorare bene.
    Fatto questo infiliamo (dal foro di uscita in basso) la guaina del freno anteriore che uscira senza problemi dalla forcella
    ed ecco il risultato. Piace??? a me moltissimo

    IMG_0526.jpg IMG_0533.jpg IMG_0534.jpg IMG_0536.jpg IMG_0539.jpg IMG_0540.jpg IMG_0541.jpg IMG_0542.jpg IMG_0545.jpg IMG_0548.jpg

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Motaggio pedale freno posteriore
    La revisone del gruppo pedale freno non necessita di grande impegno; io l'ho smontato, una leggera sabbiatura ber pulire bene le parti, una bella lucidatora con spazzola rotante in acciaio, infine il rimontaggio igrassando i vari perni e snodi. Alla fine il montaggio del filo.
    La ranella in gomma della battuta sulla scocca me la sono fabbricata da me, voi direte "ma se costa 0.50 euro, chi te l'ha fatto fare?" io vi rispondo " si vive anche di piccole soddisfazioni".
    Per montarlo sulla scocca va leggermente roteato, montare la graffetta con il filetto, e fissarlo da sotto con un bolloncino con ranella spaccata e ranella piatta, da sopra due bulloncini lungo il tunnel senza ranelle (che invece andranno sotto prima del dadino).
    IMG_0555.jpg IMG_0556.jpg IMG_0557.jpg IMG_0558.jpg IMG_0559.jpgIMG_0560.jpg IMG_0561.jpg

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Motaggio pedale freno posteriore
    La revisone del gruppo pedale freno non necessita di grande impegno; io l'ho smontato, una leggera sabbiatura ber pulire bene le parti, una bella lucidatora con spazzola rotante in acciaio, infine il rimontaggio igrassando i vari perni e snodi. Alla fine il montaggio del filo.
    La ranella in gomma della battuta sulla scocca me la sono fabbricata da me, voi direte "ma se costa 0.50 euro, chi te l'ha fatto fare?" io vi rispondo " si vive anche di piccole soddisfazioni".
    Per montarlo sulla scocca va leggermente roteato, montare la graffetta con il filetto, e fissarlo da sotto con un bolloncino con ranella spaccata e ranella piatta, da sopra due bulloncini lungo il tunnel senza ranelle (che invece andranno sotto prima del dadino).
    [

    Bravo, bellissimo.
    Io voglio farlo così senza sabbiarlo.
    E a chi mi chiede perchè non spendo 2 euro (per questo, più altri 200 euro sul resto......tutto in nero, si capisce.......) rispondo " si vive anche di piccole soddisfazioni".

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Mah... Non capisco cosa non ti aggrada della sabbiatura.... Se fatta con la giusta polvere( io uso Polvere di vetro) non intacchi nemmeno i Pezzi di alluminio.
    O forse mi prendi in giro?

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Mah... Non capisco cosa non ti aggrada della sabbiatura.... Se fatta con la giusta polvere( io uso Polvere di vetro) non intacchi nemmeno i Pezzi di alluminio.
    O forse mi prendi in giro?
    Forse intendeva dire che se il suo pedale del freno non è ne verniciato ne arrugginito (e ci mancherebbe visto che è alluminio) ma è solo sporco (come l'80% dei pedali freno di vespa) non c'è motivo di sabbiarlo visto che si fa solo per togliere vernice e ruggine.
    Lo sporco invece generalmente si toglie con la benzina, il diluente ecc ecc

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Mah... Non capisco cosa non ti aggrada della sabbiatura.... Se fatta con la giusta polvere( io uso Polvere di vetro) non intacchi nemmeno i Pezzi di alluminio.
    O forse mi prendi in giro?
    ...........non mi permetterei mai............................
    Sabbiare non mi piace. Diciamo che mi da più soddisfazione pulire i pezzi da me, evitando, siccome non ho la sabbiatrice, di andate da un sabbiatore ogni due giorni, aspettando due mesi per riavere un pezzo e facendomi salassare.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    È vero, i San istori sono lunghi come le tangenziale... Io faccio da me che faccio per tre... La sabbiatura mi piace perché da quella omogeneità di pulizia che tante volte non si ottiene coni soliti prodotti.
    Comunque ottimo lavoro, tienici aggiornati
    Ps grazie per la foto

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    due bulloncini lungo il tunnel senza ranelle
    come mai non metti le ranelle?
    rust never sleeps
    cerco fanalino posteriore per ACMA del 55

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da lucavs1 Visualizza Messaggio
    come mai non metti le ranelle?
    perche non ci vanno, lo si vede dagli spaccati piaggio

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    perche non ci vanno, lo si vede dagli spaccati piaggio
    non l'avevo mai notata questa cosa, allora stamattina sono andato a controllare alcuni miei conservati, fra cui una 50R del 76 che non è mai stata toccata da nessuno, anche lei giallo cromo, hai ragione, le rondelle non ci sono.
    rust never sleeps
    cerco fanalino posteriore per ACMA del 55

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Passiamo al riassemblaggio manubrio.
    Lucidiamo le sedi dei semimanubri e la sede della forcella pulendo eventuali tracce di vernice.
    Iniziamo con il semimanubrio del comando marce
    Prendiamo il semimanubrio sinistro e dopo avere ingrassato la sede, calziamo la ranella di spessore che va in battuta con il corpo del manubrio; infiliamo il semimanubrio nel foro.
    Adesso prendiamo il leveraggio interno (quello dove si attacano i fili delle marce) e vi mettiamo in ordine la renella di rasamento ondulata e quella piatta; infiliamo tutto il pezzo all'interno del semimanubrio bloccandolo con l'apposita copiglia.
    Passiamo al comando gas.
    Prima di tutto montiamo sul tubo la "molla di non ritorno del comando gas", una punta di grasso e lo infiliamo nel manubrio.
    Come prima prendiamo il leveraggio interno, mettiamo prima la ranella ondulata poi quella piatta e lo infiliamo nel manubrio fissandolo con la copiglia e stando attenti a metterlo nella giusta posizione che successivamnete ci consentirà il passaggio della guaina del freno anteriore.
    fatto questo, montiamo la staffa reggiguaine interna, e il dado di bloccaggio alla forcella.
    Le leve e le manopole e la piastrina fermacavi le monteremo successivamente
    IMG_0562.jpg IMG_0563.jpg IMG_0566.jpg IMG_0567.jpg IMG_0568.jpg IMG_0569.jpg IMG_0570.jpg IMG_0572.jpg IMG_0573.jpg IMG_0574.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •