rust never sleepscerco fanalino posteriore per ACMA del 55
Passiamo al riassemblaggio manubrio.
Lucidiamo le sedi dei semimanubri e la sede della forcella pulendo eventuali tracce di vernice.
Iniziamo con il semimanubrio del comando marce
Prendiamo il semimanubrio sinistro e dopo avere ingrassato la sede, calziamo la ranella di spessore che va in battuta con il corpo del manubrio; infiliamo il semimanubrio nel foro.
Adesso prendiamo il leveraggio interno (quello dove si attacano i fili delle marce) e vi mettiamo in ordine la renella di rasamento ondulata e quella piatta; infiliamo tutto il pezzo all'interno del semimanubrio bloccandolo con l'apposita copiglia.
Passiamo al comando gas.
Prima di tutto montiamo sul tubo la "molla di non ritorno del comando gas", una punta di grasso e lo infiliamo nel manubrio.
Come prima prendiamo il leveraggio interno, mettiamo prima la ranella ondulata poi quella piatta e lo infiliamo nel manubrio fissandolo con la copiglia e stando attenti a metterlo nella giusta posizione che successivamnete ci consentirà il passaggio della guaina del freno anteriore.
fatto questo, montiamo la staffa reggiguaine interna, e il dado di bloccaggio alla forcella.
Le leve e le manopole e la piastrina fermacavi le monteremo successivamente
IMG_0562.jpg IMG_0563.jpg IMG_0566.jpg IMG_0567.jpg IMG_0568.jpg IMG_0569.jpg IMG_0570.jpg IMG_0572.jpg IMG_0573.jpg IMG_0574.jpg
FATO A ME AVVERSO!!!
Ieri ho provato a montare il manubrio sullo sterzo e ho trovato una brutta sorpresa!!!
Praticamente il manubrio tocca sulla battuta del tunnel centrale, in oltre facendolo rotoeare mi sfrega sul bordo scudo!!! così mi ritrovo con un manubrio storto e rigato, e la palle che girano a 100000 giri!!!
Qualche idea?
IMG_0577.jpg
TROVATO LA SOLUZIONE!!!!
Quando ho montato la sede della ralla sterzo inferiore usando "l'intrattore autocostruito", ho commesso due gravi errori (proprio da somaro)
1- non ho montato la sede in battuta (a causa di qualche residuo di vernice); quindi la forcella non saliva abbastanza e quando montavo il manubrio, questo toccava sul tunnel.
2- la sede della ralla non era perfettamente dritta nel suo alloggio; per questo motivo, essendo un filo storta, quando montavo la forcella e la ralla andava a pacco rimaneva un po storta, causandomi lo sfregamneto sul bordo scudo.
Ho risolto il problema estraendo la sede dal telaio, pulito accuratamente l'alloggiamento con spazzola rotante in acciao, rimontato la sede della ralla scaldando l'alloggiamento con il phon per cuscinetti.
Alla fine horimontato la forcella ed il manubrio, la staffetta reggiguaine.
Bisogna prestare attenzione a fare passare le guiane nel manubrio nel modo corretto dalle giuste feritoie, ma questo è molto intuitivo anche senza foto.
Grazie al cielo con la pasta abrasiva ed il polish ho tolto quei segni dal manubrio
IMG_0575.jpg IMG_0578.jpg IMG_0579.jpg IMG_0580.jpg
PAURA PASSATA!!!
...andiamo avanti...
qualche piccola operazione prima di montare il motore
Prima cosa montiamo l'ammortizzatore che ci servirà a supportare il motore, infiliamo da sotto e lo bloccheremo da sopra con la ranella spaccata ed il suo bulloncino.
dopo di che montiamo in ordine la guarnizione del fanale posteriore ed il portalampada. la plastica fanale lasciamola da parte, si ptrebbe rovinare.
infine montiamo il soffione del collettore aspirazione e una guaina nera lunga 50 cm che andra a rilegare le due guaine del cambio (grigio-nera)
ecco le foto
IMG_0584.jpg IMG_0586.jpg IMG_0585.jpg IMG_0587.jpg IMG_0588.jpg
IMG_0592.jpg IMGP0256.jpg
...eccoci pronti per il montaggio del motore...
Questa fase richiede un misto di forza fisica, precisione, coordinazione, pazienza, fortuna, best....ie ecc.
Per prima cosa ingrassiamo il perno lungo che sostiene il motore e prepariamoci il perno del supporto che si attacca all'ammortizzatore.
adesso andiamo a portare in zona foro l'attacco del bullone lungo inclinando il motore sul culo in modo da riuscire a fare entrare nel foro anche il collettore aspirazione che spunterà dal vano sottosella.
una volta centrato almeno un buco, infiliamo un cacciavite grosso in modo da tenerlo su; ora (operazione abbastanza semplice) infiliamo il bullone del supporto ammortizzatore. Infine cerchiamo di infilare il perno centrale lungo fino a quando non scacceremo il cacciavite e avvitiamo il dado con la ranella.
Non è semplicissima com operazione, per questo motivo ho delle foto del lavoro ultimato.
IMGP0254.jpg IMGP0255.jpg IMGP0258.jpg
[QUOTE=pier.falcone;704965]...andiamo avanti...
qualche piccola operazione prima di montare il motore
Prima cosa montiamo l'ammortizzatore che ci servirà a supportare il motore, infiliamo da sotto e lo bloccheremo da sopra con la ranella spaccata ed il suo bulloncino.
dopo di che montiamo in ordine la guarnizione del fanale posteriore ed il portalampada. la plastica fanale lasciamola da parte, si ptrebbe rovinare.
infine montiamo il soffione del collettore aspirazione e una guaina nera lunga 50 cm che andra a rilegare le due guaine del cambio (grigio-nera)
Complimenti: bellissimo lavoro. E vai anche in fretta, come ci si aspetterebbe da un vero meccanico.
Io me la prendo comoda: ho finito la verniciaturae mi preparo a pulire il motore.
Tutte le parti che avevo smontato, assieme a quelle del motore, le pulirò nei prossimi fine settimana.
Di rimontare se ne parla, in caso, dopo Natale.