Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Passiamo al mon taggio delle leve.
    Questo modello di vespa prevede delle leve a punta fini montate sul manubrio tramiti vite con impronte a taglio, ranelle di rasamen sottili, e dato autobloccante.
    Colleghiamo il filo (frizione o freno ant.) alla leva, tiriamolo da sotto in modo da fare entrare in posziione la leva nel manubrio, ora andiamo a infilare dall'alto la vite, prima che questa entri nella leva inseriamo tra leva e manubrio la ranella ondulata grande, facciamo oltepassare la vite nella leva, prima che entri nella seconda parte del manubrio inseriamo la rondella sottile piccola ed infine facciamo uscire la vite da sotto il manubrio e avvitiamo il dadino.
    sembra difficile ma non lo è, per capire meglio bisogna dare una occhiata allo spaccato
    IMGP0295.jpg IMGP0314.jpg IMGP0315.jpg IMGP0307.jpg IMGP0309.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    agganciamo i cavi nei vari comandi.
    CAVO PRIMA MARCIA:
    Uscito dalla guaina nera, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambiosul lato esterno (verso il volano) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
    CAVO SECONDA - TERZA MARCIA
    Uscito dalla guaina grigia, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambio sul lato interno (verso la ruota)) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
    CAVO FRIZIONE
    Uscito dalla guaina grigia, passa dal registro montato sulla staffetta brunita del motore, dopo bisogna tirare il leverggio (sul carter) della frizione per la prima parte della sua corsa, e bloccarlo in poszione con il fermafilo. In questo modo la leva sul manubrio, quando viene tirata, va ad effettuare la seconda parte della corsa del leveraggio.
    CAVI FRENO ANTERIORE E FRIZIONE
    Usciti dalle rispettive guaine, passano dai registri e si infilano nella vite forata del leveraggio, bisogna strigere il dadino che blocca il cavo quando sentiamo che i tamburi, facendoli ruotare, sfiorino le ganasce, e poi un filino indietro.

    Dopo queste operazzioni, io ho tagliato i fili in eccesso lasciando una scorta di qualche cm. e per evitare lo sfilacciamento ho graffato dei terminalini in piombo, che sinceramnete non so se sono originali, ma sono molto utili
    IMGP0299.jpg IMGP0302.jpg IMGP0303.jpg

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    passiamo alle regolazioni:

    Per quanto riguarda freno anteriore, freno posteriore e frizione, è molto semplice perchè ci si aiuta con i vari registri a vite; particolare attenzione bisogna prestarla alla regolazione delle marce: io ho fatto così
    ho messo il cambio in folle sia sul motore che sul manubrio facendo coincidere i due pallini della folle, poi ho smollato il fermafilo della prima, e con una pinza ho tirato per bene il filo per tenderlo a dovere, poi ho ri-stretto il fermafilo.
    stessa cosa per il filo della seconda-terza marcia.
    per perfezionare la regolazione poi ho utilizzato i registri che prevetivamente avevo sviatato un pochino.
    in questo modo il semimanubro marce deve avere un movimento che va dalla prima alla terza, con un minimo di gioco, ne più ne meno.
    dopo che avremo usato un po la vespa, andremo a perfezionare la registrazione del cambio

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ottimo lavoro !!! ... ...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Pier ti faccio i miei complimenti, davvero un ottimo lavoro!!!! Non vedo l'ora di vederla terminata!

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    agganciamo i cavi nei vari comandi.
    CAVO PRIMA MARCIA:
    Uscito dalla guaina nera, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambiosul lato esterno (verso il volano) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
    CAVO SECONDA - TERZA MARCIA
    Uscito dalla guaina grigia, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambio sul lato interno (verso la ruota)) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
    CAVO FRIZIONE
    Uscito dalla guaina grigia, passa dal registro montato sulla staffetta brunita del motore, dopo bisogna tirare il leverggio (sul carter) della frizione per la prima parte della sua corsa, e bloccarlo in poszione con il fermafilo. In questo modo la leva sul manubrio, quando viene tirata, va ad effettuare la seconda parte della corsa del leveraggio.
    CAVI FRENO ANTERIORE E FRIZIONE
    Usciti dalle rispettive guaine, passano dai registri e si infilano nella vite forata del leveraggio, bisogna strigere il dadino che blocca il cavo quando sentiamo che i tamburi, facendoli ruotare, sfiorino le ganasce, e poi un filino indietro.

    Dopo queste operazzioni, io ho tagliato i fili in eccesso lasciando una scorta di qualche cm. e per evitare lo sfilacciamento ho graffato dei terminalini in piombo, che sinceramnete non so se sono originali, ma sono molto utili
    Allegato 103168 Allegato 103169 Allegato 103170

    Bel lavoro, Pier: mi stai insegnando un sacco di cose in maniera molto chiara!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Grazie a tutti per i complimenti. Cerco di essere abbastanza chiaro nelle descrizioni, anche se ogni tanto rischio di scrivere triplo e magari risultare noioso. Comunque sono sempre disposto a rispondere a qualsiasi domanda se qualcosa non è chiara o magari fatta nel modo più semplice o corretto. Grazie ancora a chi mi segue

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ...in queste vacanze natalizie, oltre che mangiare come un maiale, sto andando avanti con il mio puzzle... a breve nuove foto e descrizioni
    BUON ANNO A TUTTI!!!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ...in queste vacanze natalizie, oltre che mangiare come un maiale, sto andando avanti con il mio puzzle... a breve nuove foto e descrizioni

    BUON ANNO A TUTTI!!!

    Ciao Pier, buon anno!!!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15
    Buon anno anche a teeee...
    ottimo lavoro complimentoni

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •