esagerati!!!!!!!
grazie 10000000000000000000000 arrosisco
esagerati!!!!!!!
grazie 10000000000000000000000 arrosisco
[QUOTE=pier.falcone;704965]...andiamo avanti...
qualche piccola operazione prima di montare il motore
Prima cosa montiamo l'ammortizzatore che ci servirà a supportare il motore, infiliamo da sotto e lo bloccheremo da sopra con la ranella spaccata ed il suo bulloncino.
dopo di che montiamo in ordine la guarnizione del fanale posteriore ed il portalampada. la plastica fanale lasciamola da parte, si ptrebbe rovinare.
infine montiamo il soffione del collettore aspirazione e una guaina nera lunga 50 cm che andra a rilegare le due guaine del cambio (grigio-nera)
Complimenti: bellissimo lavoro. E vai anche in fretta, come ci si aspetterebbe da un vero meccanico.
Io me la prendo comoda: ho finito la verniciaturae mi preparo a pulire il motore.
Tutte le parti che avevo smontato, assieme a quelle del motore, le pulirò nei prossimi fine settimana.
Di rimontare se ne parla, in caso, dopo Natale.
ciao !!! come tutti anche io seguo con interesse ed uso il tuo restauro come guida tecnica, soprattutto perche' ne sto restaurando una dello stesso anno e stesso colore!!!!
![]()
Benissimo, tu hai il fanalino posteriore originale? Io ho il mio originale siem ma non so se ci va o meno il profilo cromato sul rettangolo catarifrangente. Hai una foto?
ciao Pier! guarda il mio nn credo che sia originale siem perche' c'e' scritto veralux , cmq nn c'e' nessuna parte cromata e credo che cmq nn ci vada visto che la vespa r essendo gia' una versione povera di cromature piu' evidenti come la fascia intorno al faro, fasce pedana in sola gomma , etc.... Questo e' quello che penso io ... poi magari se c'e' qualcuno piu' informato si faccia avanti!!!!
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
ancora qualche pezzettino di puzzle...
ora che abbiamo passato le guaine, avendo montato il motore possiamo tagliarle in misura facendo ri ferimento alle varie posizioni nei registri.
fatto questo andiamo a inserire nelle guaine i terminali a cilindretto.
IMPORTANTE:
Ogni guaina alle sue estremita ha un terminale a cilindretto, ma alcune oltre queso, hanno anche un terminale a bicchierino che fissa la guaina nella sede priva di registro. mi spiego meglio
all'interno del manubrio, vediamo la staffetta reggiguaine marce e acceleratore, per tenere la guaina in sede, bisogna inserire nelle tre guaine un terminale a bicchiere (vedi foto).
la guaina freno anteriore , una volta uscita dallo tunnel centrale, entra nel manubrio e attraverso la fessura nel manubrio e le fessure deel tubo del gas, si innesta nella sua sede grazie al terminale a cildrettoe uno a bicchierino.
la guaina della frizione, in modo analogo arriva in sede, ma in questo caso va messo solo il terminale a occhiello e NON quello a bicchierino.
IMGP0304.jpg IMGP0305.jpg IMGP0306.jpg
ora andiamo ad inserire i vari cavi nelle guaine.
Questi vanno inseriti dal manubrio verso il motore a vanno lubrificati in abboddanza con dell'olio intanto che le inseriamo.
le teste dei comandi delle marce vanno inseriti nelle proprie sedi.
momentaneamente tralasciamoo la guaine e il filo dell acceleratore
la testa dei cavi freno anteriore e frizione facciamole sporgere dal manubrio.
Passiamo al mon taggio delle leve.
Questo modello di vespa prevede delle leve a punta fini montate sul manubrio tramiti vite con impronte a taglio, ranelle di rasamen sottili, e dato autobloccante.
Colleghiamo il filo (frizione o freno ant.) alla leva, tiriamolo da sotto in modo da fare entrare in posziione la leva nel manubrio, ora andiamo a infilare dall'alto la vite, prima che questa entri nella leva inseriamo tra leva e manubrio la ranella ondulata grande, facciamo oltepassare la vite nella leva, prima che entri nella seconda parte del manubrio inseriamo la rondella sottile piccola ed infine facciamo uscire la vite da sotto il manubrio e avvitiamo il dadino.
sembra difficile ma non lo è, per capire meglio bisogna dare una occhiata allo spaccato
IMGP0295.jpg IMGP0314.jpg IMGP0315.jpg IMGP0307.jpg IMGP0309.jpg
agganciamo i cavi nei vari comandi.
CAVO PRIMA MARCIA:
Uscito dalla guaina nera, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambiosul lato esterno (verso il volano) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
CAVO SECONDA - TERZA MARCIA
Uscito dalla guaina grigia, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambio sul lato interno (verso la ruota)) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
CAVO FRIZIONE
Uscito dalla guaina grigia, passa dal registro montato sulla staffetta brunita del motore, dopo bisogna tirare il leverggio (sul carter) della frizione per la prima parte della sua corsa, e bloccarlo in poszione con il fermafilo. In questo modo la leva sul manubrio, quando viene tirata, va ad effettuare la seconda parte della corsa del leveraggio.
CAVI FRENO ANTERIORE E FRIZIONE
Usciti dalle rispettive guaine, passano dai registri e si infilano nella vite forata del leveraggio, bisogna strigere il dadino che blocca il cavo quando sentiamo che i tamburi, facendoli ruotare, sfiorino le ganasce, e poi un filino indietro.
Dopo queste operazzioni, io ho tagliato i fili in eccesso lasciando una scorta di qualche cm. e per evitare lo sfilacciamento ho graffato dei terminalini in piombo, che sinceramnete non so se sono originali, ma sono molto utili
IMGP0299.jpg IMGP0302.jpg IMGP0303.jpg
passiamo alle regolazioni:
Per quanto riguarda freno anteriore, freno posteriore e frizione, è molto semplice perchè ci si aiuta con i vari registri a vite; particolare attenzione bisogna prestarla alla regolazione delle marce: io ho fatto così
ho messo il cambio in folle sia sul motore che sul manubrio facendo coincidere i due pallini della folle, poi ho smollato il fermafilo della prima, e con una pinza ho tirato per bene il filo per tenderlo a dovere, poi ho ri-stretto il fermafilo.
stessa cosa per il filo della seconda-terza marcia.
per perfezionare la regolazione poi ho utilizzato i registri che prevetivamente avevo sviatato un pochino.
in questo modo il semimanubro marce deve avere un movimento che va dalla prima alla terza, con un minimo di gioco, ne più ne meno.
dopo che avremo usato un po la vespa, andremo a perfezionare la registrazione del cambio
ottimo lavoro !!! ......
Pier ti faccio i miei complimenti, davvero un ottimo lavoro!!!! Non vedo l'ora di vederla terminata!![]()
Grazie a tutti per i complimenti.Cerco di essere abbastanza chiaro nelle descrizioni, anche se ogni tanto rischio di scrivere triplo e magari risultare noioso. Comunque sono sempre disposto a rispondere a qualsiasi domanda se qualcosa non è chiara o magari fatta nel modo più semplice o corretto. Grazie ancora a chi mi segue
...in queste vacanze natalizie, oltre che mangiare come un maiale, sto andando avanti con il mio puzzle... a breve nuove foto e descrizioni
BUON ANNO A TUTTI!!!
Buon anno anche a teeee...
ottimo lavoro complimentoni![]()
...posso affermare di essere a buon punto...
in queste vacanze ho provveduto a piccole operazioni:
montaggio ruota anteriore con bulloncini 8x20 zincati e ranellla spaccata
IMG_0631.jpg
scatoletta BT con i relativi gommini passacavo e graffaggio dei capicorda sui fili che vanno al commutatore cioè verde (corrente luci), nero (massa), rosso (per mettere a massa le puntine e spegnere il motore).
IMG_0614.jpg IMG_0615.jpg
in fine montaggio coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" sabbiato e verniciato (non facile da reperire
IMG_0619.jpg
sulla mia 50 Special del 70' 1a serie mi manca il tappo sul mozzo anteriore e il coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" ......
passiamo al montaggio clacson
la mia vespa prevede il modello "BOLOGNA 6v CA" (precedente restaurato)
IMG_0626.jpg
Prima di tutto mettiamo in sede le tre graffettine dove si avviteranno le viti a taglio autofilettanti che sostengono il clacson
IMG_0628.jpg
dopo mettiamo la guarnizione bianca
IMG_0624.jpg IMG_0629.jpg
colleghiamo i fii al clacson e montiamolo fissandolo con le tre viti
IMG_0630.jpg
cosa mi dite di questa superba marmitta a padellino "IGM 4109 S" originale piaggio, nuova fondo magazzino con ancora la viratura dorata di protezione? un bel pezzo, oserei dire...
IMG_0634.jpg IMG_0635.jpg IMG_0632.jpg IMG_0636.jpg
prima di montarla bisogna mettere sul collettore la sua guarnizine (anche lei piaggio) formata da due lamierini separati da un non precisato strato di materiale di tenuta
IMG_0637.jpg IMG_0638.jpg
ed eccola montata
IMG_0639.jpg
la marmitta in foto si presenta lucida perchè prima di montarla l'ho pulita col gasolio dalla polvere decennale accumulata da quel magazziono dove l'ho recuparata