Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    sulla mia 50 Special del 70' 1a serie mi manca il tappo sul mozzo anteriore e il coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" ... ...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Ataru Visualizza Messaggio
    sulla mia 50 Special del 70' 1a serie mi manca il tappo sul mozzo anteriore e il coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" ... ...
    non so se anche la special prima serie prevedeva in origine il tappo in plastica, io per trovarlo ho smosso mare e monti, ai tempi venne sostituito con quello in ferro lucido perche si staccava e andava perso
    una vera chicca

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    questo porta targa l'ho comprato a novegro, è fatto in ferro e sagomato con la curvatura esatta della vespa, va montato sui fori originali della predispozione del portatarga per quei modelli di vespa destinati anche al mercato estero dove già negli anni 70 era obbbligatoria la targa sui ciclomotori
    Mi sono fabbricato una sottile guarnizione in gomma da interporre tra scocca e portatarga per non rovinare la vernice
    chiaramente verniciato in tinta dal buon Giuseppe
    Vi piace? va bene che non è originale, ma la targa devo montarla, e poi credo che sia sicuramente meglio di quelli in plasticaccia nera da 5 euro

    IMG_0642.jpg IMG_0641.jpg IMG_0643.jpg IMG_0644.jpg

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    questo porta targa l'ho comprato a novegro, è fatto in ferro e sagomato con la curvatura esatta della vespa, va montato sui fori originali della predispozione del portatarga per quei modelli di vespa destinati anche al mercato estero dove già negli anni 70 era obbbligatoria la targa sui ciclomotori
    Mi sono fabbricato una sottile guarnizione in gomma da interporre tra scocca e portatarga per non rovinare la vernice
    chiaramente verniciato in tinta dal buon Giuseppe
    Vi piace? va bene che non è originale, ma la targa devo montarla, e poi credo che sia sicuramente meglio di quelli in plasticaccia nera da 5 euro

    Allegato 104585 Allegato 104586 Allegato 104587 Allegato 104588
    bel lavoro
    ma non andrebbe al contrario il portatarga?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    bel lavoro
    ma non andrebbe al contrario il portatarga?
    Sai che forse hai ragione??? Domani guardo bene, secondo te perchè è storto?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Sai che forse hai ragione??? Domani guardo bene, secondo te perchè è storto?
    perche la parte "lunga" di solito va sotto

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    adesso montiamo il carburatore...dell'orto shb 16/10
    prima di montarlo sul collettore, bisogna mettere in posizione la fascetta a collare, dopo di che ingraasare un filo collettore e montare il carburatore facendolo ninnare fino in battuta quindi stringere la fascetta a collare.
    A questo punto andiamo a tagliare la guaina del filo gas in eccesso avendo la cortezza di farle fare un giro abbastanza largo prima di metterla in sede ricordiamoci il terminale a cilindretto sul fermafilo e di quello a bicchierino sulla staffetta nel manubrio
    Adesso infiliamo il filo ben oleato dal lato carburatore, quando esce dalla guaina nel manubrio, mettiamo il fermafilo senza stringerlo, incastriamolo nella sede del comando gas, mettiamo in sede la testa del filo sulla ghigliottina e tendiamolo per bene, infine stringiamo il fermafilo.
    eventuale gioco lo registriamo dal registro con la molla, contrlliamo che quando il gas è tutto aperto, anche la ghigliottina lo sia.
    IMG_0622.jpg IMGP0401.jpg IMGP0404.jpg IMGP0419.jpg

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    perche la parte "lunga" di solito va sotto
    grazie amico vespa r102, hai ragione, al più presto lo giro e poi ti posterò una foto
    ottimo colpo d'occhio!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •