Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    cosa vene pare? ame piace... e anche tanto
    e ci credo che ti piace tanto...
    beato te hai fatto proprio un bel lavoro..
    la mia è una r con cerchi chiusi e la tengo verniciata e completa di tutto..
    ho finito con un amico di rifare tutto il motore pezzo per pezzo..
    ora devo solo rimontare il tutto ma mi sembra un pò un'operazione difficile per effettuarla da solo..
    appena il mio amico avrà un pò di tempo spero di rimetterla in sesto

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ............"Dopo avere scaldato la scritta d'alluminio con un phon per evitare di spezzarla, lo sagomata pian piano con il profilo dello scudo;
    per evitare di rovinare l'interno dello scudo, ho applicato del nastro di carta dove ci sono i fori della scritta."..................


    Pier, ancora complimenti!
    Per l'operazione sopra hai utilizzato un phon da carrozzieri o uno normale?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Ne ho utilizzato uno normale, la scritta è di alluminio molto tenero.
    Volendo puoi anche non usarlo ma con questo freddo meglio non rischiare.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Molto bene, ottimo lavoro.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ...montaggio manopole...
    Per questo modello di vespa, necessitano le manopole grige, retinate, e con LOGO ESAGONALE (non facili da reperire)
    Per montarle le ho prima messe a mollo 5 minuti nell'acqua bollente, e poi pluff...una infilata secca secca.
    All'inizio risultano un filo ccorte, ma tirandole bene, sono perfette.
    IMG_0702.jpg IMG_0703.jpg IMG_0704.jpg IMG_0705.jpg IMG_0706.jpg
    in fine un bello specchietto laterale, non originale dell'epoca, ma oggi obbligatorio per la circolazione
    IMG_0707.jpg IMG_0712.jpg IMG_0713.jpg

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ...montaggio di due piccoli dettagli...
    Coperchio selettore marce, in metallo, sabbiato e zincato a nuovo (era tutto ruggine). Questo pezzo è pressochè INTROVABILE
    IMG_0709.jpg IMG_0710.jpg IMGP0487.jpg
    vite laterale parafango, è imortante ricordarsi di montare tra parafango e forcella uno spessore da 2.5 mm per evitare di schiacciare il parafango; inoltre tra vite e parafango ho messo una ranella in fibra per non roovinare la vernice.
    IMG_0708.jpg

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ...montaggio cavalletto...
    Necessita un cavalletto tipo fino con diametro 16 mm zincato, 2 staffette zincate, staffetta a esse e molla brunite, scarpette nere, bulloncini e ranelle da 6mm zincate.
    Per prima cosa mettiamo del grasso al litio sulle staffette che fungeranno da gerniere le calziamo sul cavalletto e montiamo il tutto sotto la scocca ricordandoci di non mettere le ranelle sopra ma solo sotto (piana e spaccata); non bisogna stringere troppo per evitre che il cavalletto non scorra bene.
    Dopo di che montiamo staffetta ed esse e con il cavalletto in orizzontale montiamo la molla tra cavalletto e staffetta ed esse.
    In fine le due scarpette, che come le manopole, devono essere messe a mollo per cinque minuti in acqua bollente.
    IMG_0711.jpg IMGP0488.jpg IMGP0490.jpg IMGP0491.jpg IMGP0492.jpg
    IMGP0493.jpg IMGP0494.jpg IMGP0495.jpg IMGP0496.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •