Risultati da 1 a 25 di 103

Discussione: fasi preverniciatura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    fasi preverniciatura

    Ho un po di idee confuse sulla preparazione della carrozzeria... io sono in questa situazione qui: lamiera nuda.... ora come procedo??? provo a elencare le fasi....

    1) raddrizzare il piu' possibile eventuali botticelle
    2) stuccare con spatole cercando di mettere stucco il meno possibile
    poi carteggiare... ma che grana deve avere la carta vetrata???
    3) una/due mani di fondo epossidico poi carteggiare e anke qui che grana deve avere la cartta vetrata???
    4) fondo normale... 2 mani anche questo va carteggiato??? cn che grana la carta vetro?
    5) vernice 2 mani

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: fasi preverniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da vespinomitico Visualizza Messaggio
    Ho un po di idee confuse sulla preparazione della carrozzeria... io sono in questa situazione qui: lamiera nuda.... ora come procedo??? provo a elencare le fasi....

    1) raddrizzare il piu' possibile eventuali botticelle
    2) stuccare con spatole cercando di mettere stucco il meno possibile
    poi carteggiare... ma che grana deve avere la carta vetrata???
    3) una/due mani di fondo epossidico poi carteggiare e anke qui che grana deve avere la cartta vetrata???
    4) fondo normale... 2 mani anche questo va carteggiato??? cn che grana la carta vetro?
    5) vernice 2 mani

    Come prima cosa devi raddrizzare la lamiera il più bene possibile, più è dritta meno stucco devi metterci dopo... Dopo che è battuta sgrassala bene con un diluente antisiliconico, lo fai asciugare e poi passa un panno antipolvere, ora dai 2 mani di prymer epossidico, lo fai asciugare, dai una carteggiatina a secco con la carta 600 e poi cominci a stuccare... Quando lo stucco è asciutto lo carteggi (la grana della carta dipende dallo spessore dello stucco), comunque l'importante è che sia bello liscio senza rigature e soprattutto senza scalini, fossi e dossi (poi fermarsi allo stop e dare precedenza )... Comunque tu sgrossalo con una grana grossa tipo la 120 (ma potresti aver bisogno di una grana ancora più grossa) con un tacco, e poi via via diminuisci di grana, per esempio fai 120 - 180 - 220 e per finire 320... Mi raccomando controlla bene che non ci siano imperfezioni...
    Una volta che lo stucco è carteggiato sgrassa nuovamente la carrozzeria e passa un fondo isolante, io do sempre 3 mani, con la 1* do giusto una sfumata, mentre con la 2* e la 3* copro bene tutto... L'importante è che il fondo sia diluito e catalizzato alla giusta percentuale e che ad ogni mano aspetti almeno 15 minuti... Una volta che il fondo è asciutto carteggialo a secco con una grana 400 e poi dai una passata di scoch brie (o come cavolo si scrive), sgrassa bene la vespa e sei pronto a verniciare... Per la verniciatura, stessa cosa del fondo isolante...

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: fasi preverniciatura

    Oooooooo menomale grazieee..... ora ho le idee ben chiare di cio' che bisogna fare..... ora mi servono delle dritte per raddrizzare le botte... so che ci sono dei martelli da corrozziere.... in particolare volevo sapere dal lato opposto dove si batte col martello basta mettere un pezzo di ferro e quindi battere??

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: fasi preverniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da vespinomitico Visualizza Messaggio
    Oooooooo menomale grazieee..... ora ho le idee ben chiare di cio' che bisogna fare..... ora mi servono delle dritte per raddrizzare le botte... so che ci sono dei martelli da corrozziere.... in particolare volevo sapere dal lato opposto dove si batte col martello basta mettere un pezzo di ferro e quindi battere??
    eeeehhhh la lamiera è un discorso abbastanza lungo e spiegarlo qua non è facile e inoltre non servirebbe a un gran che, in quanto la lamiera la devi sentire tu col tatto e in base a quello che ti dice la tua mano decidere quanto e come battere, che tassello usare, che martello o lima... Se non hai esperienza ti consiglio di farti aiutare, la lamiera non è una cosa facile...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: fasi preverniciatura

    eh gia' ma ho pensato anche a questo sono stato proprio ora da un vekkio amico del mio boss e ha detto che domani lo facciamo insieme in sostanza nn ha molte bottarelle e in particolare di profonde nn ce ne sono qualche colpetto qua e la' e domani vi mostro le foto...
    ah visto che dopo dovroì passare l'epossidico che pistola al compressore compro???

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: fasi preverniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da vespinomitico Visualizza Messaggio
    eh gia' ma ho pensato anche a questo sono stato proprio ora da un vekkio amico del mio boss e ha detto che domani lo facciamo insieme in sostanza nn ha molte bottarelle e in particolare di profonde nn ce ne sono qualche colpetto qua e la' e domani vi mostro che foto
    Buon lavoro allora

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: fasi preverniciatura

    mi consigliate anche che ugelli deve avere la pistola? su ebay ce ne sono a 20 euro sono buone?

  8. #8
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: fasi preverniciatura

    In rosso le correzioni:

    il più bene possibile > meglio possibile
    prymer > primer
    scoch brie > scotch brite (lo scoch brie cosè? Un formaggio franco-scozzese??)

    Non me ne volere djgonz, ma qui sul forum ci sono tanti lettori giovanissimi che magari poi scrivono queste cose nei compiti d'italiano a scuola....

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: fasi preverniciatura

    il piu bene possibile è mio heheheeh nn avevo riletto prima di pubblicare e ce lho menato l'errorino heheheheheheeheheheh.... cmq torniamo alle cose serie

    Fatemi sapere se l'aerografo è buono e se posso verniciare tutto cn ugello 1.5mm

    Ah ho comprato anke 12 metro di tubo per compressore quello nero con innesti diretti.... costo 18 euro è tanto???

    Ps ho due compressori uno da 25 litri motore 1.5hp e uno da 50 l sempre cn motore 1.5hp

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: fasi preverniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da vespinomitico Visualizza Messaggio
    il piu bene possibile è mio heheheeh nn avevo riletto prima di pubblicare e ce lho menato l'errorino heheheheheheeheheheh.... cmq torniamo alle cose serie

    Fatemi sapere se l'aerografo è buono e se posso verniciare tutto cn ugello 1.5mm

    Ah ho comprato anke 12 metro di tubo per compressore quello nero con innesti diretti.... costo 18 euro è tanto???

    Ps ho due compressori uno da 25 litri motore 1.5hp e uno da 50 l sempre cn motore 1.5hp
    Si l'aerografo va bene, usa pure quell'ugello...

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: fasi preverniciatura

    e per il compressore quale utilizzo??? e a quanti bar imposto la pressione al compressore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •