Eccomi ragazzi,
ho provato a girare con il filo frizione tutto allentato, ma niente!
Ripensando ad un vecchio restauro mi è venuto in mente che potrebbero essere i dischi della frizione in ferro (non quelli in sughero) che essendo vecchi ed usurati potrebbero essere un pò ondulati e non fare attrito con i dischi in sughero; nei prossimi giorni compro una frizione completa, cambio l'olio e poi vi dico!!
Buongiorno a tutti, con immenso piacere vi comunico che finalmente il problema dello slittamento è stato risolto. Per non saper ne leggere ne scrivere, ho sostituito l'intera frizione (piatti in sughero, piatti in metallo, molla di contrasto) con una spesa irrisoria di 7 € (marca CIF). Ho sostituito anche l'olio con un sae 30 (preso in un negozio per tagliaerba).
Grazie a tutti per l'aiuto.
A presto
evviva...
L'olio bardhal per trasmissioni se non erro ha degli additivi anti attrito![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ragazzi io nell'ET3 ho dentro il Castrol Actevo SAE 20W-50.
Ovvero questo qui:
Castrol Act>evo 4T : Castrol Moto
In effetti la frizione mi slitta un filino, ma mi sto accingendo a sostituire i dischi (sughero), visto che lo faceva anche prima del cambio olio.
Va bene come olio?
È minerale e lo danno come specifico per motori classici e d'epoca...