Allora l'ho completamente sverniciata, il telaio li dove dovrebbe esserci il numero è liscio qquindi non è nemmeno stato cancellato non c'è proprio....non potrei tipo pagare per avere un numero di telaio nuovo?
Allora l'ho completamente sverniciata, il telaio li dove dovrebbe esserci il numero è liscio qquindi non è nemmeno stato cancellato non c'è proprio....non potrei tipo pagare per avere un numero di telaio nuovo?
mmm a questo punto non penso che riuscirai a reimmatricolare il telaio puo essere che mi sbaglio anzi spero per te che mi stia sbagliando
E' normale che, se è stata ripunzonata d'ufficio, che dove dovrebbe esserci la punzonatura della fabbrica non ci sia nulla, perché, se il telaio è stato sostituito, è senza punzonatura, c'è solo il minimo indispensabile comune a tutti i telai di quel tipo.
Il numero di telaio nuovo non si acquista.
Segnati la punzonatura esatta e vai a chiedere in motorizzazione se possono risalire a quando è stata fatta e perché e se si può risalire a sigla e numero di telaio originali, unico modo per sapere di che vespa si tratta!
Ma a me, la punzonatura che hai messo inizialmente, con quelle lettere, non dice nulla.
Ciao, Gino
Allora ho avuto del tempo e ho preso bene il numero di serie che è leggibile:
DGM109***M, gli asterischi sono altri 3 numeri che sono perfettamente leggibili, successivamente a circa 7-8 cm di distanza c'è il simbolo della piagio e poi V5 T, tra il 5 e T c'è uno spazio e dopo la T uno spazio di circa 7-8 cm completamente vuoto.
Allora le cose stanno così ho chiesto a mio padre e lui mi ha detto che la moto la comprò da un tizio e che all'epoca non aveva targa, successivamente venne imposto l'obbligo della targa e a detta sua è andato alla motorizzazione e gliene hanno assegnata una , ma del libretto non ricorda nulla.
La vespa è una 50 special ed è più che sicuro che il telaio sia sempre stato quello fin dall'inizio, solo una cosa è che circa 10-12 anni fa da bianca l'abbiamo fatta diventare verde ma il telaio non è stato modificato....
Ora la mia domanda è il numero di serie che si legge a cosa si riferisce? é possibile immettere quel numero in un database e risalire al numero di telaio della mia vespa? per piacere rispondete perchè l'ho praticamente finita solo che sono senza documenti! grazie
Potevi anche mettere in chiaro questa sigla DGM109***M (DGM 10934 OM), visto che si tratta della sigla di omologazione, uguale per tutte le vespe 50 Special. La seconda punzonatura, V5 T, è quella che indica il modello specifico, visto che quel tipo di telaio si può applicare ai 3 diversi modelli di 50 Special: V5A2T, primo tipo del 1969, V5B1T, secondo tipo del 1972 e V5B3T, terzo tipo del 1975. Ti manca il numero seriale originale del telaio (ed è normale, visto che alla vespa è stato sostituito il telaio e ripunzonato d'ufficio!) ed il numero che indichi che tipo di vespa 50 Special fosse la tua.
La punzonatura DBxxxx dovrebbe essere quella fatta d'ufficio, ma la lettera "D" dovrebbe essere seguita da un numero da 1 a 7 (D identifica la regione Veneto, che ha 7 province, ed a ognuna è assegnato un numero). Se c'è un'altra lettera dopo la D, allora non vuol dire nulla, perché, che io sappia, non esistono punzonature d'ufficio di questo tipo.
Il mio suggerimento è quello di sverniciare tutto per bene, usando metodi che non danneggino la punzonatura (sverniciatore e spazzola di rame, senza premere troppo). Se riesci a leggere per bene la punzonatura d'ufficio, puoi provare a reimmatricolarla, altrimenti no.
Qual'è la sigla e la punzonatura del motore?
Ciao, Gino
non so la sigla del motore cmq era con diversi 1 e 0 cercherò di trovarla nei prossimi giorni, cosa intendi per punzonatura? non sapevo che quella sigla fosse uguale per tutti altrimenti l'avrei messa ti ringrazio per la tua risposta cmq cosa intendi per punzonatura cioè cosa è?
ciao allora ho avuto qualche minuto e sono riuscito a trovare il numero del motore che è questo 110610, poi sopra a questo numero c'è il simbolo della piagio e un 6 sono sulla strada giusta?