"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Lo dicevo già in un altra discussione, io per curiosità ho guardato sotto la chiappa destra (dove si vede la testata) tutti i PX che ho avuto la possibilità di vedere da vicino.
Ebbene, in tutti ho visto la gocciolina sul bordo della testa e la conseguente macchia sulla marmitta.
Considerate le pressioni in gioco, basta niente per far uscire qualcosa in fase di scoppio.
Un trafilaggio così importante da far entrare un significativa quantità d'aria in aspirazione, secondo me renderebbe impossibile anche mettere in moto la vespa.
Allora, prova fatta ieri tirando in salita la III tra Turbigo e Castano Primo. A motore bello caldo 1 km di salita bella tosta: la Vespa resta accelerata due secondi dopo la chiusura del gas, poi scende al minimo progressivamente
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Allora qualcosa che non va c'è...
Prima di tutto, se non l'hai già fatto, pulisci il carburatore e verifica che non ci siano trafilaggi sul collettore, così è una cosa che possiamo escludere.
Se non risolvi bisognerebbe rimuovere il volano e cambiare il paraolio di banco, quasi sempre tiarano aria di li.
Già che hai tolto il volano, potresti ritardare un pelo l'anticipo d'accensione.
Il carburatore è stato smontato e pulito interamente due mesi fa, con la sostituzione di tutti i tubi e filtro dell'aria incluso. Quindi direi che su questo, Davide, dovremmo essere ok.
Adesso la questione è il paraolio di banco e la cosa mi preoccupa perché non ho l'attrezzatura e ho paura di scassare tutto quanto (non ho mai messo mano a un motore Piaggio). Del resto, dopo 25 anni 'sto paraolio si sarà pure consumato, che ne dite?
Grazie per l'assistenza meccanica, posso dirvelo?
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
A me un meccanico disse che i vecchi paraoli non erano studiati per resistere alla benzina verde, più corrosiva della vecchia super, ed è per questo che si rovinano facilmente.
Se è vero o no, non lo so, sta di fatto che i dati lo confermano, guarda solo qui nel forum quanti lamentano che la vespa resta accelerata. Gli amanti del tuning invece grippano direttamente![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Ho levato la cuffia e pure la testa sulla mia, purtroppo trafila proprio di li.
Sulle altre riconosco la goccia perchè è identica a quella che si forma sulla mia, poi si vede il colore scuro del combustibile bruciato, venisse dal carburatore sarebbe miscela fresca.
La mia testata ho provato anche a spianarla con carta da 1200 su un vetro, rimontata serrando a croce un quarto di giro alla volta (purtroppo niente dinamometrica) e perde comunque, oramai mi sono arreso.
Tieni conto che il mio GT ha 52.000KM e, stando a quanto dice il vecchio proprietario non ha mai subito rettifiche.
La compressione è ancora buona, ma visto anche il trafilaggio dalla testa lo uso ancora quest'estate poi valuterò se mettere il GT del nuovo PX 125 che parrebbe essere di miglior fattura, o se far rettificare il mio, facendo ripristinare anche i piani della testa.